Panasonic dice addio alla porta VGA: un altro simbolo che scompare

https://www.hdblog.it/hardware/articoli/n620106/panasonic-porta-vga-addio/

HDblog.it May 29, 2025 · 2 mins read
Panasonic dice addio alla porta VGA: un altro simbolo che scompare
Share this

Panasonic ha deciso: la celebre porta VGA non farà più parte dei suoi notebook "Let's Note", un gesto che sembra sancire la fine di un'epoca per il Giappone e per l’elettronica di consumo in generale. L’annuncio segna di fatto un passaggio deciso e definitivo verso un futuro completamente digitale.

Sembrerà strano, ma nel corso degli anni le aziende giapponesi si sono distinte per la loro riluttanza ad abbandonare alcune tecnologie ormai considerate superate non solo da noi, ma in tutto il resto del mondo. Fax, floppy disk e, appunto, la porta VGA hanno resistito a lungo nei dispositivi commercializzati nel Paese, soprattutto in ambito professionale e pubblico. Ma ora, anche uno degli ultimi bastioni della tecnologia analogica sta per scomparire.

La porta VGA (Video Graphics Array), introdotta da IBM nel 1987 con la linea PS/2, è stata a lungo uno standard universale per la connessione video nei computer. Il suo caratteristico connettore a 15 pin ha equipaggiato milioni di dispositivi e ha segnato una generazione di utenti e tecnici. Nel tempo, però, le soluzioni digitali come HDMI e DisplayPort hanno preso il sopravvento, offrendo qualità superiore, compatibilità audio/video integrata e maggiore efficienza.

Il nuovo modello Let's Note CF-SC6, presentato da Panasonic, si presenta come un laptop leggero e al passo con i tempi, e naturalmente include un set di porte come Thunderbolt 4 e USB-C: il bisogno di mantenere un’ingombrante uscita VGA non trovava più giustificazione. Eliminare quel componente, infatti, ha permesso di alleggerire ulteriormente il dispositivo e ottimizzarne il design per i professionisti in mobilità.

Non si tratta solo di un aggiornamento tecnico, ma anche di un segnale forte al mercato giapponese. Panasonic era tra gli ultimi grandi produttori nazionali a offrire ancora questa connessione nei suoi notebook. Con questo cambiamento, è probabile che altri marchi come Fujitsu e NEC, che hanno già adottato soluzioni interamente digitali, trovino ulteriore conferma della bontà delle loro scelte.

Secondo quanto riportato dal quotidiano economico Nikkei, questo aggiornamento rappresenta una cesura simbolica, ma anche concreta, con un passato tecnologico che ha plasmato il mondo dei computer per oltre tre decenni. Ora la transizione potrebbe influenzare anche settori più lenti nell’adottare il cambiamento, come le pubbliche amministrazioni e gli ambienti industriali dove l’hardware legacy è ancora largamente diffuso. L’eliminazione della VGA dai nuovi Let's Note potrebbe quindi accelerare una modernizzazione più ampia, già in corso ma finora mai davvero definitiva.