Panatere trasforma scarti e rifiuti in acciaio con un forno alimentato dal sole

https://www.hdblog.it/green/articoli/n633964/forni-solari-riciclo-acciaio-orologi/

HDblog.it Oct 07, 2025 · 2 mins read
Panatere trasforma scarti e rifiuti in acciaio con un forno alimentato dal sole
Share this

Trasformare i rifiuti in materie prime pronte per il reimpiego grazie alla luce del sole. È la promessa di Panatere, azienda con sede nel Giura, tra Francia e Svizzera, che trasforma le materie prime e che ha inaugurato dei nuovi impianti a La Chaux-de-Fonds, storica culla dell'industria orologiera svizzera. Impianti innovativi, con la punta di diamante che è un forno a produzione solare.

L'azienda racconta di aver impiegato più di 7 anni per sviluppare l'intero processo di riciclo e individuare la formula che garantisse acciaio inox conforme agli standard qualitativi ma con un taglio alle emissioni di CO2 di 165 volte, frutto di un minor prelievo di energia elettrica dalla rete e di un minor acquisto di minerali. La piattaforma di Panatere è composta da due impianti pilota con due forni solari di dimensioni diverse che permettono di riciclare gli scarti di acciaio di alta qualità provenienti dai produttori locali di orologi e dispositivi medici, settori, entrambi, noti per l'ingegneria di precisione e l'uso di grandi quantità di acciaio inox.

Il concetto alla base è semplice, la concretizzazione lo è molto meno. Per alimentarsi, i forni utilizzano l'energia veicolata dai raggi solari, mitigando o in certi casi azzerando il ricorso alle fonti tradizionali, tra cui quelle che usano combustibili fossili. La sfida è stata quella di ricavare dal sole l'enorme quantità di energia che occorre per raggiungere i 1.450 gradi Celsius necessari per fondere l'acciaio.

L'azienda spiega di essere riuscita attraverso un eliostato che, per il forno più grande, ha una superficie di 138 metri quadrati, composto da 40 specchi che seguono il sole e ne riflettono i raggi su un concentratore a parabola largo 10 metri che ne amplifica l'intensità per migliaia di volte. L'energia luminosa alimenta così un reattore solare che fonde gli scarti metallici da trasformare poi in nuove materie prime.

Nei nostri piani c'è un progetto che può concentrare la luce amplificando fino a 5.500 volte l'intensità del sole, generando temperature fino a 2.000 gradi Celsius nel crogiolo - ha spiegato Loïc Bonsack, responsabile del progetto di innovazione e industrializzazione di Panatere.

Panatere punta ad aprire uno stabilimento produttivo su larga scala entro il 2028 in cui produttore fino a 1.000 tonnellate di acciaio riciclato ogni anno ricorrendo solamente all'energia gratuita fornita dal sole. Attualmente la produzione di 1 kg di acciaio riciclato con tecnologie convenzionali emette quasi 7 kg di CO2, mentre Panatere stima che con la sua tecnologia l'emissione del gas serra possa essere limitata ad appena 41 grammi per kg.