In Giappone il fotovoltaico assume una veste inedita: non più moduli neri o blu che interrompono la linearità dei tetti, ma pannelli argentati capaci di confondersi con le facciate degli edifici. A presentarli è Monochrome Company Limited, una startup greentech che ha lanciato sul mercato una nuova generazione di sistemi BIPV, ovvero “building-integrated photovoltaics”. A differenza dei tradizionali impianti applicati sopra le superfici (BAPV), i BIPV vengono integrati direttamente nella struttura architettonica, trasformandosi in elementi sia estetici sia funzionali.
Il nuovo modello, parte della serie Roof-1, è disponibile in due varianti cromatiche: nero e argento. Se la versione nera punta a garantire una maggiore efficienza, quella argentata sorprende per la capacità di riprodurre un effetto simile all’alluminio, modificando la propria apparenza a seconda dell’angolazione della luce. Questa caratteristica ha attirato l’attenzione degli architetti, che possono sfruttarla per ottenere giochi di ombre tridimensionali sulle facciate senza rinunciare alla produzione di energia pulita.
Dal punto di vista tecnico, i pannelli misurano 1,9 metri di lunghezza, 38 centimetri di larghezza e appena 2,8 millimetri di spessore. Il peso ridotto, pari a circa 13 chilogrammi al metro quadrato, facilita l’installazione anche in contesti complessi. La resa energetica non è però paragonabile a quella dei moduli fotovoltaici convenzionali: la versione argentata arriva a 75 watt per pannello, mentre quella nera si spinge fino a 110 watt, contro i 300–400 watt delle soluzioni più diffuse. Tuttavia, il compromesso è chiaro: meno potenza, ma un’integrazione visiva quasi totale.
Il costo riflette questa scelta di design. Ogni pannello argentato ha un prezzo di circa 35.000 yen, equivalenti a 236 euro, mentre la variante nera costa 27.000 yen, ossia circa 182 euro. Un investimento non trascurabile, compensato però dal fatto che questi moduli sostituiscono materiali da costruzione tradizionali, riducendo spese di rivestimento e manodopera.