Paola Cortellesi conquista Roma: è lei la grande regina della giuria alla "Festa del Cinema 2025"

https://www.alfemminile.com/attualita/paola-cortellesi-nella-giuria-alla-festa-del-cinema-dii-roma/

(La redazione di fem) Jul 30, 2025 · 3 mins read
Paola Cortellesi conquista Roma: è lei la grande regina della giuria alla
Share this

L’attrice, regista e sceneggiatrice Paola Cortellesi è stata scelta come presidente della giuria del Concorso Progressive Cinema per la 20ª edizione della Festa del Cinema di Roma, in programma dal 15 al 26 ottobre presso l’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone. La nomina è arrivata dal presidente della Fondazione Cinema per Roma, Salvatore Nastasi, su proposta della direttrice artistica Paola Malanga.

Paola Cortellesi torna così sul palco di uno dei principali festival italiani dopo il trionfo del suo film d’esordio alla regia, C’è ancora domani, pluri premiato nel 2023, che ha ottenuto un enorme successo di pubblico e critica.

Petra, il trailer della terza stagione: torna Paola Cortellesi nei panni della schietta detective

Paola Cortellesi presidentessa della giuria del Concorso Progressive Cinema

Un ritorno simbolico dopo il trionfo di C’è ancora domani

Paola Cortellesi, una delle figure più amate del panorama artistico italiano, torna alla Festa del Cinema di Roma in veste di presidentessa di giuria del Concorso Progressive Cinema. La sua presenza assume un valore simbolico e personale: proprio qui, nel 2023, aveva incantato pubblico e critica con il suo debutto da regista, C’è ancora domani, diventato un caso cinematografico nazionale.

Una scelta firmata Paola Malanga e Salvatore Nastasi

La designazione di Paola Cortellesi è stata proposta dalla direttrice artistica del festival, Paola Malanga, e ratificata dal presidente della Fondazione Cinema per Roma, Salvatore Nastasi. Una scelta che coniuga prestigio artistico e capacità comunicativa, in linea con lo spirito di apertura e innovazione che caratterizza il concorso Progressive Cinema.

Tutti i premi in palio e una giuria speciale per valorizzare i nuovi talenti

La giuria del Concorso Progressive Cinema attribuirà una serie di premi ai film in gara, tra cui spiccano il riconoscimento per il Miglior Film, il Gran Premio della Giuria, la Miglior Regia e la Migliore Sceneggiatura. Saranno inoltre assegnati il Premio “Monica Vitti” alla migliore interpretazione femminile, il Premio “Vittorio Gassman” al miglior attore protagonista e un Premio Speciale deciso congiuntamente dalla presidente e dagli altri membri della giuria.

Uno spazio di rilievo sarà dedicato anche ai talenti emergenti: il Premio Miglior Opera Prima sarà assegnato a un’opera di finzione realizzata da un autore esordiente, selezionata tra i film presenti nelle sezioni Concorso Progressive Cinema, Freestyle e Grand Public. A guidare questa giuria speciale sarà il regista e produttore argentino Santiago Mitre, affiancato dal cineasta anglo-irlandese Patrick Dickinson e dall’attrice italiana Barbara Ronchi.

La Festa del Cinema di Roma 2025 celebra la sua ventesima edizione

Date, sede e novità del programma

L’edizione 2025 della Festa del Cinema di Roma si svolgerà dal 15 al 26 ottobre presso l’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, nel cuore della Capitale. Per festeggiare i vent’anni della manifestazione, sono attesi numerosi ospiti internazionali, anteprime mondiali e incontri speciali che renderanno omaggio alla storia del festival e alla sua crescita.

Il concorso Progressive Cinema: voci nuove e cinema d’autore

Il Concorso Progressive Cinema – Visioni per il mondo di domani è la sezione competitiva del Festival. Ideato per valorizzare opere innovative, sperimentali e socialmente rilevanti, ospita ogni anno film provenienti da tutto il mondo, spesso firmati da registi emergenti o da autori impegnati nel rinnovamento del linguaggio cinematografico.

La giuria: i nomi che accompagneranno Cortellesi

Oltre a Paola Cortellesi, la giuria sarà composta da una selezione internazionale di personalità del mondo del cinema: registi, attori, critici e produttori, il cui compito sarà assegnare i premi principali della sezione Progressive Cinema. La Cortellesi sarà, infatti, accompagnata dal cineasta finlandese Teemu Nikki, dal regista e autore inglese William Oldroyd, dal narratore e illustratore americano Brian Selznick e dall’interprete franco-finlandese Nadia Tereszkiewicz.

Il peso simbolico della scelta di Paola Cortellesi

Una figura amatissima dal pubblico e dalla critica