La Commissione Europea ha lanciato ufficialmente il Patto Europeo per l’Oceano, un’iniziativa pensata per mettere ordine tra tutte le politiche europee che riguardano il mare. L’obiettivo è chiaro: affrontare le sfide ambientali e climatiche che minacciano gli oceani, e rafforzare il ruolo dell’Unione Europea nella loro protezione. Il Patto è stato presentato dalla Presidente della Commissione Ursula von der Leyen, che ha sottolineato l’importanza dell’oceano per la vita sul pianeta:
L’oceano è acqua e l’acqua è vita. Ecco perché questo patto è così importante per noi.
L’importanza dell’oceano per l’Europa è enorme: l’UE conta quasi 70mila chilometri di costa e circa il 40% della popolazione vive entro 50 km dal mare. Inoltre, 5 milioni di posti di lavoro dipendono direttamente dalle attività marine. Il Commissario europeo per la pesca e gli oceani, Costas Kadis, ha ricordato che il mare copre oltre il 70% della superficie terrestre, ospita l’80% della biodiversità e produce più della metà dell’ossigeno del pianeta.
Uno degli obiettivi principali del Patto è preparare una nuova normativa europea, chiamata “Ocean Act”, da approvare entro il 2027. Questa legge aggiornerà le regole esistenti sulla pianificazione dello spazio marittimo e servirà come base per raggiungere gli obiettivi del Patto. È prevista anche la nascita di un “Ocean Board”, un tavolo di lavoro che riunirà esperti, ONG, rappresentanti del settore e un gruppo di monitoraggio per seguire l’attuazione concreta delle misure.