PayPal, conti con luci e ombre: più soldi, meno transazioni

https://www.hdblog.it/mercato/articoli/n626897/paypal-utili-q2-2025-calo-utenti/

HDblog.it Jul 30, 2025 · 2 mins read
PayPal, conti con luci e ombre: più soldi, meno transazioni
Share this

I recenti risultati finanziari di PayPal per il secondo trimestre del 2025 dipingono un quadro complesso, una storia a due facce che merita un'analisi più dettagliata.

Se da un lato l'azienda mostra una salute finanziaria invidiabile, dall'altro emergono segnali preoccupanti sul fronte del coinvolgimento degli utenti. Il dato che salta subito all'occhio è infatti una diminuzione del 5% nel numero totale di transazioni di pagamento, scese a 6,2 miliardi. Parallelamente, un'altra metrica chiave, ovvero le transazioni per account attivo su base annua, ha registrato un calo del 4%, attestandosi a 58,3. Sebbene la base di utenti attivi sia cresciuta del 2% su base annua, raggiungendo i 438 milioni, l'incremento nel trimestre è stato di appena lo 0,4%, con solo 1,7 milioni di nuovi account. Cosa suggeriscono questi numeri? Sebbene PayPal non stia perdendo utenti in massa, chi rimane tende a utilizzare il servizio con minore frequenza.

La dirigenza di PayPal ha fornito una spiegazione per questo calo, attribuendolo principalmente alle transazioni dei Payment Service Provider (PSP). L'azienda ha sottolineato che, escludendo questo specifico segmento, le transazioni di pagamento sarebbero in realtà aumentate del 6% e quelle per account attivo del 4%.

Nonostante queste rassicurazioni, un'altra area di criticità è emersa nel flusso di cassa operativo, crollato del 41% a circa 830 milioni di euro, con il free cash flow che ha subito una contrazione ancora più netta del 49%, fermandosi a circa 645 milioni di euro. L'azienda imputa questa flessione a impatti temporali legati ai crediti del servizio "Buy Now, Pay Later" (BNPL) in Europa, e ha comunque confermato la sua guidance annuale sul free cash flow per tranquillizzare gli investitori.

A fronte di queste ombre, i dati finanziari principali brillano. I ricavi netti sono cresciuti del 5%, raggiungendo gli 8,3 miliardi di dollari, equivalenti a circa 7,6 miliardi di euro. L'utile operativo è aumentato del 14% e l'utile per azione è salito del 20% a 1,29 dollari. Anche il volume totale dei pagamenti (TPV) ha segnato un incremento del 6%, arrivando a 443,5 miliardi di dollari, circa 408 miliardi di euro.

Per sostenere la fiducia degli investitori, PayPal ha inoltre riacquistato azioni proprie per un valore di 1,5 miliardi di dollari nel trimestre, portando il totale degli ultimi dodici mesi a 6 miliardi. Il CEO Alex Chriss ha voluto evidenziare la spinta verso l'innovazione, citando progetti come il commercio "agentico", la pubblicità, le stablecoin e la piattaforma "PayPal World" come motori per la crescita futura.