Qui entra in gioco appunto l'affidabilità creditizia, se il finanziamento è tale che la rata supererà circa il 30% del tuo stipendio mensile netto (sommando anche tutti gli altri finanziamenti che stai già pagando), non te lo daranno e fine.
Questo vale per i finanziamenti classici, PayPal non starà a guardare il tuo reddito come una banca, perchè il prestito massimo è comunque basso (5.000 - basso rischio per loro), quindi si baseranno sullo storico delle tue spese per dedurre in modo approssimativo il tuo reddito o comunque la tua liquidità.
DarkatAd esempio, tu l'auto l'hai presa con un unico saldo? Secondo te, mediamente, le persone anche con abbastanza soldi da potersi prendere un auto, preferiscono prenderla a rate pur sapendo di pagare di più o pagamento unico per togliersi il pensiero?
Ecco, se tu compri tutto nella tua vita così perché ti fa stare tranquillo ok, ma se ad una persona fa stare più sereno, economicamente parlando, pagare a rate allora non capisco perché debba essere da fessi. Onestamente io non ho mai pagato niente a rate con interessi, sempre sfruttato amazon, ma non ci vedo nulla di male nello sfruttare questa possibilità se uno vuole. L'importante è avere il senso di poterselo permettere e non forzare una spesa che va oltre le proprie possibilità, ma questo ripeto prescinde le rate, la gente fa comunque spese folli.
TAEG basato sul merito creditizio (o affidabilità creditizia) - il tasso viene comunicato subito, al momento del pagamento, con tutti i termini precontrattuali del prestito.
Questo chiama il Crif è già così vi abbassa lo score (come una richiesta di prestito), sembra assurdo ma è così
TwentysevenIo ho pagato parte della bici (3000 euro) a rate. Avevo i soldi? Si.
ma c'era tasso zero e zero costi e me l'hanno proposto.
sono arrivato a casa e quei 3000 euro li ho messi in CSSPX.MI che allora stava sui 390 euro.
controlla pure il valore adesso ed eventualmente edita il tuo messaggio sopra.
camoIo onestamente uso spesso il pagamento a 3 rate senza interessi anche se quei soldi li ho. Non lo userei se ci fossero gli interessi ma sono comunque scelte personali. E non è detto che portino per forza al dissesto economico. Che poi la gente preferisca fare la fame piuttosto che avere un telefono da pezzente è vero ma la fa già adesso con i vari finanziamenti in giro. E il problema non è il finanziamento, è la persona.
DarkatE infatti io dico che il secondo caso è sbagliato. Ma il problema qui non sono le rate, tutt'altro, probabilmente quella persona non sa dare valore ai soldi e non ha giudizio nell'usarli.
Non è il servizio offerto il problema ma come viene usato: le stesse persone possono allo stesso modo andare a comprare l'iphone cash perché hanno vinto al grattaevinci quel mese, per esempio, o hanno deciso che potevano spendere tutti i loro risparmi per l'ultimo iphone. Non sono le rate il problema, vi accanite verso il dito e non la luna.
Non sta scritto nell'articolo che l'interesse sia zero, e PayPal negli USA dai 6 mesi in poi fa pagare l'interesse per piccolo che sia.
Per quanto riguarda il fatto se sia un male oppure no, non sono entrato nel merito prima e non ci entro adesso. Dico solo che non è corretto equiparare due situazioni con i>0 e i=0.
Quel tipo di utilizzo _ acquisto a rate di un prodotto che si userà per un periodo di tempo >= della durata del debito _ è più che lecita.
Prendere soldi a prestito a 3 anni per comprare un iDevice che si cambierà fra 12 mesi quando uscirà il modello nuovo non lo è.
DarkatA parte che c'è scritto che l'interesse è selezionato in base all'utente e può essere anche zero. Ma anche se fosse? Si tratta comunque di un servizio offerto da un'azienda che permette, a chi sa usarlo bene, di stare più sereno. Perché è un male esattamente? Qualcuno ti costringe come con l'assicurazione?