Pechino punta a superare gli USA in chip AI e tecnologie quantistiche

https://www.hdblog.it/hardware/articoli/n620428/metrologia-cina-chip-quantistica-2030/

HDblog.it Jun 02, 2025 · 2 mins read
Pechino punta a superare gli USA in chip AI e tecnologie quantistiche
Share this

La Cina ha reso noto un piano d'azione quinquennale focalizzato sull’innovazione nella metrologia, ovvero la scienza delle misurazioni precise, con l’obiettivo di raggiungere entro il 2030 traguardi significativi nei settori dei semiconduttori, della quantistica e delle tecnologie emergenti. Il piano, pubblicato dall’Amministrazione statale per la regolazione del mercato, rappresenta una strategia di lungo termine che vuole ridurre le dipendenze tecnologiche dall’estero e competere direttamente con gli Stati Uniti.

Al centro dell’iniziativa ci sono oltre 50 tecnologie metrologiche considerate fondamentali per il futuro industriale e scientifico del Paese. In particolare, il governo cinese mira a realizzare più di 20 riferimenti metrologici di livello mondiale e almeno 100 nuovi dispositivi e materiali standardizzati, da utilizzare in campi strategici come la produzione di chip, la sicurezza alimentare, la giustizia penale, l’ambiente, la sanità e le operazioni marittime.

Uno degli aspetti più ambiziosi riguarda l’applicazione della metrologia quantistica. I ricercatori cinesi intendono sviluppare dispositivi di misurazione basati sulla fisica quantistica, come giroscopi quantistici per la navigazione o strumenti di riferimento distribuiti, capaci di superare le limitazioni delle tecniche tradizionali. Al tempo stesso, la Cina sta investendo in tecnologie metrologiche su scala nanometrica, come i circuiti integrati miniaturizzati e i chip per reti neurali, elementi fondamentali per l’evoluzione dell’intelligenza artificiale.

Ricordiamo che Washington ha intensificato le restrizioni all’esportazione di chip avanzati verso la Cina per motivi di sicurezza nazionale, mentre Pechino ha risposto limitando le esportazioni di alcuni metalli rari, indispensabili nella produzione di semiconduttori e veicoli elettrici. La metrologia, in questo scenario, diventa un elemento strategico, poiché la capacità di misurare con precisione ciò che si progetta e si costruisce è un pilastro per mantenere competitività industriale.

Un altro punto chiave è lo sviluppo di tecnologie metrologiche per i magneti a terre rare, materiali potenti ma difficili da sostituire, la cui filiera è in gran parte controllata dalla Cina. Dopo l’aggiunta di sette elementi alla lista cinese delle esportazioni soggette a restrizione, la metrologia diventa anche uno strumento geopolitico e commerciale.

Non sorprende, quindi, che anche gli Stati Uniti abbiano lanciato iniziative parallele. Il programma CHIPS for America, istituito dal Dipartimento del Commercio statunitense dopo il Chips and Science Act del 2022, ha tra i suoi obiettivi proprio il rafforzamento delle capacità metrologiche, considerate essenziali per garantire affidabilità nella produzione di componenti sempre più complessi e miniaturizzati.

Il piano cinese rientra in un quadro di obiettivi nazionali fissati fino al 2035 e dimostra l’intento di diventare una potenza di riferimento nelle scienze di precisione. Non solo per l’industria dei semiconduttori, ma anche per applicazioni nell’intelligenza artificiale, nei sensori miniaturizzati, nella robotica e nella produzione additiva, settori in cui la misurazione diventa un fondamento imprescindibile dello sviluppo tecnologico.