Overcompensating è il solito teen drama, ma con una scintilla in più. La serie comedy sbarcata a maggio su Amazon Prime Video racconta in otto puntate l'arrivo di Benny (Benito Skinner) allo Yates College, il percorso verso il coming out e l'amicizia con Carmen (Wally Baram) mentre lei affronta il lutto per la perdita del fratello. Il tutto viene condito da un umorismo perfettamente cinico, cameo di attori resi celebri da The White Lotus, Dawson's Creek, Twin Peaks e - beh - la colonna sonora curata da Charli XCX. Se Overcompensating - L'inganno non è rivoluzionario dal punto di vista della trama, tra amori complicati, genitori sopra le righe e feste da confraternita, il merito della sua originalità va alle piccole scelte stilistiche. Dietro a tutto questo non poteva che esserci la casa di produzione A24, oggi sempre più punta di diamante del cinema e di serie che sanno catturare l'attenzione di Gen Z e Millennial (Diamanti Grezzi, Lady Bird, Un sogno chiamato Florida, per dirne alcuni). Nel complesso, Overcompensating è una di quelle serie da guardare per rilassarsi e affezionarsi ai personaggi, ridere e commuoversi con loro. Non vi basta? Ecco 5 motivi per vedere Overcompensating - L'inganno su Amazon Prime Video.
La serie tv Skam e il tabù del micropene, la sessuologa: "Ecco perché fa bene parlarne"Perché Overcompensating su Amazon Prime è imperdibile: 5 buoni motivi per vederla
1. L'interpretazione di Benito Skinner
Magari Benito Skinner non è iper noto in Italia, ma in America è una star di TikTok. La fama del comico e influencer è esplosa nel periodo della pandemia da Covid-19 nel 2020, grazie ai suoi video divertenti dove fa la parodia di personaggi dello spettacolo come Billie Eilish e Timothée Chalamet. Oggi il profilo TikTok @bennydrama7 conta più di 1 milione e mezzo di follower e la fama dei suoi contenuti è valsa a Benito l'amicizia con una delle popstar più importanti di oggi: Charli XCX. Non a caso, è stata proprio l'artista a curare la colonna sonora di Overcompensating e a prestarsi anche per un cameo.
2. La colonna sonora di Charli XCX
Come un marchio di qualità che non delude mai, la direzione musicale di Charli XCX ha reso Overcompensating un meraviglioso calderone di nostalgia pop per gli Anni '10, tra brani come "Superbass" di Niki Minaj, "Black and Yellow" di Wiz Khalifa, "Welcome to the Black Parade" dei My Chemical Romance e, ovviamente, Britney Spears. Oltre a questi brani, tutti squisitamente funzionali alla trama, c'è anche del divertente auto-citazionismo, tra le musiche dell'amica Lorde e quelle di Charli XCX stessa. C'è persino un momento dedicato a "party 4 u" il brano del 2020 che Charli XCX ha reso nuovamente da classifica dopo averlo suonato dal vivo al Coachella Festival di quest'anno. Ciliegina sulla torta? Charli si mette in gioco in prima persona e fa un cameo in Overcompensating, interpretando la versione più iconica e stressata di se stessa, mentre litiga con il manager che l'ha costretta ad esibirsi in un campus universitario.
3. I cameo delle star in Overcompensating: il cast
L'elenco qui è piuttosto lungo e va dagli attori con ruoli centrali nella trama, come Adam Di Marco (The White Lotus) che interpreta Peter, il ragazzo più cool del College, nonché fidanzato della sorella di Benny, Grace (Mary Beth Barone). Da The White Lotus arrivano anche Connie Britton, che in Overcompensating è la madre di Benny, e Lukas Gage, che interpreta il primo amore di Benny. Divertente poi la scelta di Kyle MacLachlan (Twin Peaks) nei panni del padre di Benny e di James Van Der Beek (Dawson's Creek) in quelli del mentore di Peter. L'elenco non finisce qui: si aggiunge Kaia Gerber nel ruolo di una delle ragazze della confraternita e Megan Fox che interpreta se stessa nel poster appeso alla parete della camera di Benny. Niente è fuori posto, tutto è un regalo a favore di un pubblico Millennial, capace di colgiere ogni reference.
4. L'importanza del coming out
La trama di Overcompensating ruota attorno alla presa di consapevolezza di Benny che, inizialmente, finge di essere un uomo etero perfettamente aderente alle richieste della società: eccellente a scuola e negli sport, accumulatore di relazioni con ragazze sempre diverse. Eppure, Benny comprende lentamente che questa maschera non lo rende felice e, anche grazie al supporto dell'amica Carmen, riesce a esplorare la propria identità più a fondo e scoprire il nuovo sé. Poco importa se, alla fine, il protagonista finirà con il cuore spezzato e senza riuscire a fare coming out con la madre. Ciò che conta è che Benny, abbia scoperto qualcosa in più su di sé. Ci sarà tempo - probabilmente tutta la seconda stagione - per raccontarlo al mondo.