Perplexity, il motore di ricerca basato sull'IA che punta a sfidare Google, ha appena lanciato un'importante novità: Perplexity Labs. Questa inedita funzionalità, pensata per gli abbonati al piano Pro da 20 dollari al mese, promette di creare report, fogli di calcolo, dashboard e app interattive. L'azienda, nel comunicato con cui ha annunciato la feature, sostiene che usare Perplexity Labs sia come essere affiancati da un team di lavoro personale. Labs è già disponibile sul web, su iOS e Android, e presto arriverà anche sulle app per Mac e Windows.
A rendere speciale Perplexity Labs è la capacità di dedicarsi a compiti complessi per un tempo lungo, superiore ai dieci minuti, offrendo così funzioni avanzate come la generazione di file l'esecuzione di codice e la creazione di grafici e immagini per elaborare report e visualizzazioni. Ma non finisce qui: Labs può creare app web interattive e scrivere codice per strutturare dati, applicare formule e generare documenti.
Tutti i file creati durante un flusso di lavoro di Perplexity Labs – come grafici, immagini e file di codice – vengono organizzati in una scheda dedicata, da cui possono essere visualizzati o scaricati. Ovviamente, servirà testarlo per capire quanto lo strumento messo a punto da Perplexity sappia rivelarsi affidabile nella gestione di un flusso di lavoro composito ed articolato.
Labs si inserisce nella strategia di Perplexity di espandersi oltre il suo core business di ricerca. L'azienda sta già testando un browser web, Comet, e ha recentemente acquisito Read.vc, un social network per professionisti. Il messaggio sembra chiaro: Perplexity non vuole essere solo un motore di ricerca, ma un vero e proprio ecosistema AI.