Pesticidi e salute umana: EFSA, ecco i risultati delle analisi

https://www.hdblog.it/green/articoli/n621930/pesticidi-salute-umana-efsa-risultati-analisi/

HDblog.it Jun 16, 2025 · 1 min read
Pesticidi e salute umana: EFSA, ecco i risultati delle analisi
Share this

Secondo l’ultimo rapporto pubblicato dall’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA), i livelli di residui di pesticidi presenti nei prodotti alimentari restano sostanzialmente invariati rispetto agli anni passati. Il documento, intitolato The 2023 European Union report on pesticide residues in food, illustra i risultati del programma di sorveglianza condotto nell’ambito dell’Unione Europea.

Nell’ambito di questo controllo, l’EFSA ha esaminato migliaia di campioni raccolti attraverso il programma europeo di controllo coordinato (EU MACP), il quale include sia controlli casuali sia verifiche mirate su specifici prodotti alimentari. Il programma EU MACP ha come scopo principale quello di monitorare la presenza di residui di pesticidi negli alimenti commercializzati nell’UE, rilevando eventuali superamenti dei Livelli Massimi di Residui (LMR) consentiti.

Ogni tre anni vengono selezionati gli stessi alimenti per monitorare eventuali variazioni nei residui riscontrati. Nel 2023 l’analisi ha riguardato dodici prodotti largamente consumati nei Paesi membri, includendo anche Norvegia e Islanda: carote, cavolfiori, kiwi (nelle varietà verde, rossa e gialla), cipolle, arance, pere, patate, fagioli secchi, riso integrale, segale, fegato bovino e grasso di pollame.

Complessivamente sono stati analizzati 132.793 campioni, con un incremento del 19,8% rispetto all’anno precedente, quando i campioni esaminati furono 110.829. I dati raccolti offrono un quadro rassicurante: la quasi totalità dei prodotti analizzati risulta conforme alle stringenti normative europee sull’impiego di fitofarmaci e fertilizzanti di sintesi.

Solamente una piccolissima parte dei campioni ha mostrato concentrazioni di residui superiori ai limiti ammessi, classificandosi quindi come non conforme. Nel dettaglio, il 96,3% dei campioni (pari a 127.816 unità) rientrava nei limiti normativi, percentuale identica a quella registrata nei due anni precedenti (96,3% nel 2022 e 96,1% nel 2021).

Dei campioni esaminati, il 58% (76.962) non conteneva tracce quantificabili di residui, mentre il 38,3% (50.854 campioni) presentava residui entro i limiti di legge. L’attività di sorveglianza svolge un ruolo fondamentale per stimare il grado di esposizione dei consumatori europei ai residui di pesticidi presenti negli alimenti.

Dopo aver valutato l’esposizione complessiva derivante dai residui rilevati, l’EFSA ha concluso che il rischio sanitario per i consumatori risulta essere basso.