Pezzotto nel mirino: multe più salate per migliorare il cinema in Italia

https://www.hdblog.it/tecnologia/articoli/n626106/pezzotto-multe16-mila-euro-fondi-cinema-pdl/

HDblog.it Jul 22, 2025 · 1 min read
Pezzotto nel mirino: multe più salate per migliorare il cinema in Italia
Share this

Come riportato da Open, Il firmatario della nuova proposta di legge Marco Osnato, Presidente della Commissione Finanze, punta a modificare la legge sul diritto d’autore (l. 633/1941) innalzando le multe. Il minimo passa da 154€ a 500€, mentre il massimo, in presenza di aggravanti come la recidiva, sale fino a 16.233€ contro l'attuale tetto di 5.000€.

L’attenzione è ovviamente concentrata sulle IPTV non autorizzate, lo strumento che consente di ricevere streaming di partite, film e serie TV senza passare per antenna o satellite. Mentre le IPTV legittime sono offerte da provider come DAZN o Now TV tramite app ufficiali e regolare abbonamento, il “pezzotto”, che è un decoder adattato per la pirateria, consente l’accesso a contenuti protetti pagando pochi euro al mese a canali pirata.

Una novità interessante, come anticipavamo in apertura, riguarda la destinazione delle somme raccolte. Grazie infatti all’interessamento del deputato Federico Mollicone, presidente della Commissione Cultura, i fondi confluiranno nel Fondo per lo sviluppo degli investimenti nel cinema e nell’audiovisivo, istituito dalla legge cinema del 2016. Il testo della proposta di legge è stato presentato in Aula il 20 maggio scorso e depositato il 16 luglio, ma la sua discussione è slittata alla ripresa dei lavori dopo la pausa estiva, ai primi di settembre.

È chiaro che l'obiettivo sia quello di applicare un deterrente economico forte, in grado di colpire non solo i fornitori dei decoder pirata, ma soprattutto chi sceglie di utilizzarli per fruire di contenuti protetti. La nuova pdl di FdI punta proprio a questo, trasformando le multe in una risorsa per sostenere il settore cinematografico nazionale. Che ne pensate?

RuttiDiBosco

Esattamente.
C'è stato un periodo armonioso dove pagavo davvero tutto, esisteva soltanto Netflix e ancora né Amazon né Disney e tanti altri erano entrati nel mercato dello streaming.

Passano gli anni. Per un periodo tutte le piattaforme per cercare di seguire i prodotti che mi interessavano.

Anni dopo, oggi, attualmente ho disdetto TUTTI gli abbonamenti, ogni tanto vado al cinema, ogni tanto pirato qualcosa, fine.

Io singolo non faccio statistica, ma se tutti facessero come me probabilmente si renderebbero conto della grossa perdita di denaro di avere un utente in meno per le loro politiche ingorde.