Piracy Shield: stop a film, serie TV e musica pirata online

https://www.hdblog.it/altadefinizione/articoli/n627149/piracy-shield-stop-film-serie-tv-musica-pirata/

HDblog.it Aug 01, 2025 · 1 min read
Piracy Shield: stop a film, serie TV e musica pirata online
Share this

La novità vige nell’estensione delle cosiddette “ingiunzioni dinamiche” a tutti i titolari di eventi live, permettendo loro di chiedere rapidamente ad AGCOM di intervenire contro la diffusione illecita di audiovisivi trasmessi in diretta. Da ora, le Associazioni e Federazioni antipirateria potranno accedere a Piracy Shield per presentare segnalazioni, così da validare ulteriormente le tutele contro la pirateria online.

Le nuove disposizioni offrono uno strumento efficace contro i pirati digitali, tanto è vero che l’accesso a contenuti trasmessi illegalmente potrà essere disabilitato nei primi trenta minuti della messa in onda. L’intervento avverrà tramite il blocco DNS dei nomi di dominio e il blocco degli indirizzi IP principali che diffondono materiale pirata, cosa che consentirebbe di bloccare anche, ad esempio, le prime visioni di film e programmi di intrattenimento.

Tuttavia, AGCOM impone ai segnalatori massimo rigore: dovranno usare la piattaforma con attenzione, evitando segnalazioni che possano comportare rischi di overblocking, cioè limitazioni indebite a siti legittimi. Se le regole non vengono rispettate, il mittente potrà perdere l’accreditamento a Piracy Shield. L’Autorità ha inoltre la possibilità di sbloccare le risorse bloccate da oltre sei mesi, valutando attentamente le richieste che dimostrano la cessata attività illecita.

I destinatari di questi provvedimenti non sono solo piattaforme classiche di hosting e conduzione di dati (conduit), ma anche servizi di caching, VPN, DNS pubblici e motori di ricerca: tutti soggetti ora chiamati ad agire rapidamente per ostacolare la fruizione di siti illegali. Tra l'altro, è stata rafforzata anche la parte sanzionatoria: i fornitori di servizi media audiovisivi che violeranno il diritto d’autore vedranno l’apertura di procedimenti mirati, in linea con il Testo unico sui servizi audiovisivi aggiornato dalle nuove norme.

Il Regolamento, approvato a larga maggioranza ma con il voto contrario della Commissaria Giomi, recepisce le novità del Regolamento europeo sui servizi digitali (DSA) e gli emendamenti alla legge antipirateria portati dal decreto Omnibus. Insomma, è un'ulteriore stretta per la tutela della creatività e dell’industria culturale online in Italia.