Come dimenticare le prime sequenze di Ritorno al Futuro, quando Marty McFLy si imbatteva nel colossale woofer all'interno del laboratorio di Emmeth Brown. Ebbene, ora qualcosa di simile ha preso realmente vita. Parliamo di un colosso da oltre due metri e mezzo di diametro, progettato non solo per riprodurre i suoni, ma per farli percepire con tutto il corpo.
L'azienda tedesca Ascendo Immersive Audio ha dato vita a un sub-woofer che ridefinisce il concetto di basse frequenze nel settore dell'home cinema di lusso: il 100 Sub Pro Passive Infrasonic. Come suggerisce il nome, il suo diametro è di ben 100 pollici, una misura che lo consacra come il subwoofer più grande mai realizzato per applicazioni domestiche, sebbene "domestico" sia un termine da usare con cautela in questo contesto. Il solo altoparlante, senza contare la cassa di risonanza personalizzata, pesa la bellezza di 260 chilogrammi, una massa necessaria per gestire la potenza che è in grado di scatenare.
"Siamo fieri di essere leader nei bassi infrasonici", ha affermato Geoffrey Heinzel di Ascendo, sottolineando come l'obiettivo non sia semplicemente l'udito. "La nostra continua innovazione in questa categoria si traduce in un'esperienza emotivamente coinvolgente e ad altissime prestazioni, che arricchisce i sistemi home theater e di riproduzione musicale con bassi che si possono sentire". L'idea di "infrasuono" è centrale: si tratta di frequenze talmente basse, fino a 1 Hz, che vengono percepite più come una vibrazione fisica, una pressione ambientale, che come un suono tradizionale, in quanto l'orecchio umano non è così sensibile per definirle.
Per ottenere questo risultato, gli ingegneri hanno implementato soluzioni tecniche estreme. Al centro del gigantesco cono si trova una bobina mobile da 21 pollici (circa 53 centimetri), un componente che da solo è più grande di molti subwoofer commerciali completi. Il sistema di sospensione quadruplo è stato ottimizzato per garantire un movimento lineare e controllato, mentre i materiali avanzati e l'aumentata rigidità del cabinet assicurano un funzionamento privo di distorsioni e risonanze indesiderate.
Questa non è la prima volta che Ascendo si avventura in territori estremi. L'azienda, che produce altoparlanti di fascia alta dal 1999, aveva già stupito il settore con modelli da 50 e 80 pollici. Ora, questi ultimi vengono sostituiti da due nuove creazioni: un modello da 64 pollici e, appunto, il behemoth da 100 pollici. L'impatto sonoro di un dispositivo del genere riporta alla mente scene iconiche del cinema come quella che abbiamo ricordato all'inizio, in cui Marty McFly viene letteralmente scaraventato via dalla potenza di un mostro molti simile.
Chiaramente, questi giganti non sono pensati per il salotto comune, ma per installazioni su misura in sale cinema private di altissimo livello, dove il prezzo d'acquisto, sebbene non ancora ufficializzato, sarà adeguatamente elevato per riflettere l'esclusività e la tecnologia impiegata.