La tecnologia MagSafe, introdotta da Apple qualche anno fa, ha reso popolari i magneti negli smartphone, non solo per facilitare la ricarica wireless, ma anche per aprire ad una miriade di accessori aggiuntivi come portafogli, supporti per auto, cavalletti, batterie esterne, tutto grazie all’ancoraggio garantito dai magneti integrati nei device e nelle custodie. Il vantaggio principale di questa tecnologia è l’allineamento perfetto tra la bobina di ricarica e la base, così da ottimizzare tempi ed efficienza di ricarica.
La piattaforma Qi2 è nata proprio per portare questi benefici al di fuori dell’ecosistema Apple, rendendo standard l’uso dei magneti tra tutti i produttori. Tuttavia, fino a ora, mancava qualcosa: su diversi smartphone Android, anche con custodie compatibili, il magnete “di orientamento” che impedisce agli accessori di ruotare o scivolare non era sempre presente. Questa piccola ma fondamentale calamita extra, oltre al classico anello principale, è quella che su iPhone permette a portafogli e accessori di rimanere ben fermi sul retro del telefono.
Google, con Pixel 10, ha deciso di seguire fino in fondo lo standard Qi2, prevedendo anche questo prezioso “magnete di blocco”, per così dire. Analizzando il dispositivo con una pellicola magnetica, come evidenza 9to5Google, si nota chiaramente la presenza di un secondo magnete sotto l’anello principale, proprio come sugli iPhone. Secondo le specifiche Qi2, questo sistema di orientamento dovrebbe essere implementato da tutti i produttori che decidono di adottare il nuovo standard. Per gli utenti significa poter contare su accessori compatibili, sicuri e stabili, anche su altri futuri smartphone Android.
boosookHai ragione, ma c'è tanta gente che non usa cover. Ma soprattutto, ricaricare le cuffie wireless al volo è una cosa simpatica, se non fosse che ormai hanno tutte la custodia con batteria e si ricaricano più velocemente mettendole nella custodia (e senza usare preziosa batteria dello smartphone). Io stesso, che ho sia le Pixel Buds e la ricarica inversa, non ho mai sentito l'esigenza di usarla. Anche perché poi all'atto pratico per ricaricare le cuffiette dovrei lasciare il telefono fermo a faccia in giù su un tavolo, quindi questo limita già di molto le situazioni in cui lo posso fare (devo essere fermo a un tavolo, non in auto, in treno, in aereo, o mentre sto camminando) e inoltre non posso nemmeno usare il telefono durante la ricarica, ed è inconcepibile dover tenere il telefono inutilizzato perché sto caricando le cuffiette quando appunto le posso mettere nella custodia, quindi all'atto pratico una feature inutile che non offre vantaggi, ma solo svantaggi, e sarei curioso di sapere tu quante volte l'hai utilizzata...
boosookTu ci scherzi, ma c'è tanta gente per cui è un accessorio fondamentale, e magari non lo usano nemmeno per ricaricare, lo usano per attaccarci accessori come l'anello magnetico, che consente di attaccarlo a un cordino, oppure l'anello con supporto, per poterlo mettere sul tavolo e guardare i video mentre fanno colazione da Starbucks, e poi c'è anche un accessorio sempre con calamita che serve da portadocumenti apribile e dentro c'è uno specchietto per truccarsi, e ora tu starai pensando che io sono ironico, ma invece sono serio... questi accessori vanno moltissimo e Google ha capito che se vuole competere con iPhone devono funzionare anche sui Pixel, perché altrimenti tu vedi la tua amica con l'anello magnetico e dici: figo, lo voglio anch'io, poi scopri che sul Pixel non va, è solo per iPhone, e allora la prossima volta prendi un iphone, e continuo ad essere serio nel senso che per il tantissimi utenti queste cose sono più importanti di qualsiasi specifica tecnica come quale versione delle memorie UFS montano, perché la possibilità di usare l'anello magnetico gli dà un reale vantaggio nell'utilizzo quotidiano che non gli dà la memoria UFS 4.0 piuttosto che 3.1, e soprattutto perché gli amici ce l'hanno tutti, quel bellissimo anello magnetico, e se su iPhone funziona e su Pixel no allora comprano l'iPhone.