Un nuovo dispositivo coreano, il PlaDeo, promette di eliminare il problema del cattivo odore ascellare senza l'uso di deodoranti tradizionali. Dimenticate spray, roll-on e stick: la soluzione potrebbe arrivare direttamente dalla scienza, grazie a un'innovativa tecnologia al plasma che agisce direttamente sui batteri responsabili dell'odore.
Forse non tutti sanno che non è il sudore in sé a causare il fastidio, bensì i composti organici volatili (VOC) prodotti dai batteri che si nutrono degli acidi grassi presenti nel sudore. Questo significa che, attaccando la radice del problema, si può ottenere un'igiene duratura e più rispettosa della pelle.
Il PlaDeo, frutto dell'ingegno dei dottori TaeHo Lim e JungChi Seo dell'Università di Hanyang, in Corea del Sud, è l'evoluzione di un prototipo precedente, il Pragant, che già nel 2020 aveva conquistato un Innovation Award al CES. Il suo funzionamento è piuttosto ingegnoso e si basa sull'emissione di gas ionizzato, o plasma freddo atmosferico. L'utilizzo è semplice e richiede di posizionare delicatamente il dispositivo sotto ciascuna ascella pulita e asciutta. Una guarnizione in silicone crea un piccolo spazio, di circa un centimetro, tra il corpo principale del PlaDeo e la pelle. Ultimo dato interessante, l''autonomia della batteria del PlaDeo è di circa due ore e mezzo con una singola ricarica. Guardiamolo in azione nel video ufficiale.
Una volta attivato, premendo e tenendo premuto il pulsante di accensione, il PlaDeo inizia a produrre plasma per un minuto e mezzo. Per chi ha un problema di odore più persistente, è possibile estendere il trattamento a tre minuti per ascella, semplicemente premendo il pulsante due volte. Il segreto del PlaDeo risiede nei "radicali liberi dell'ossigeno" (ROS) che il plasma genera.
Queste molecole sono estremamente efficaci nell'eliminare i batteri responsabili del cattivo odore, come lo Staphylococcus hominis e il Corynebacterium xerosis, principalmente danneggiando le loro pareti cellulari esterne. In più, i ROS riescono anche a scomporre eventuali molecole di VOC che i microbi avessero già prodotto, fornendo un'azione deodorante completa. È importante sottolineare che, grazie allo spazio di un centimetro tra il dispositivo e la pelle, i ROS non sono dannosi per le cellule cutanee.
Questo processo promette di mantenere l'ascella libera da odori per l'intera giornata, ma nel caso in cui volessimo essere sicuri, l'azienda non esclude la possibilità di farne nuovamente uso, magari prima di eventi sociali o riunioni di lavoro, senza la necessità di ricorrere a deodoranti che potrebbero ostruire i pori o irritare la pelle.
L'efficacia del PlaDeo è stata confermata da uno studio clinico condotto lo scorso ottobre, che ha coinvolto 33 partecipanti provenienti da 19 paesi diversi. Il 60% dei partecipanti era di sesso femminile e il 40% maschile, tutti utilizzatori quotidiani di deodoranti che avevano preso in considerazione trattamenti medici per l'eccessiva sudorazione. I risultati, basati su autovalutazioni, hanno rivelato che il 94% dei partecipanti ha riscontrato una significativa riduzione o la completa eliminazione dell'odore ascellare utilizzando il PlaDeo. Ulteriori test di laboratorio hanno dimostrato che tre minuti di utilizzo del dispositivo sono stati sufficienti per eliminare oltre il 90% delle popolazioni batteriche target. I risultati di questa ricerca sono stati pubblicati lo scorso anno sulla rivista Scientific Reports.
La CodeSteri Inc, uno spin-off dell'Università di Hanyang, ha lanciato una campagna di finanziamento su Indiegogo per avviare la produzione commerciale del dispositivo. Attualmente, è possibile preordinare un PlaDeo su Indiegogo (in FONTE) con una donazione di 138 euro, rispetto al prezzo al dettaglio previsto di circa 230 euro, ma bisognerà aspettare almeno a settembre 2025 per la spedizione.