Plastica riciclata per catturare CO2: la svolta arriva da Copenaghen

https://www.hdblog.it/green/articoli/n630971/riciclo-plastica-cattura-co2/

HDblog.it Sep 09, 2025 · 2 mins read
Plastica riciclata per catturare CO2: la svolta arriva da Copenaghen
Share this

È triste ricordarlo continuamente, ma è un dato di fatto che i mari soffrono per i rifiuti plastici e l’atmosfera continua a caricarsi di anidride carbonica, nonostante decenni di impegni politici e accordi climatici. Due emergenze globali che sembrano correre parallele, aggravandosi di anno in anno. Ma questa volta una ricerca dell’Università di Copenaghen propone una soluzione che affronta entrambe contemporaneamente: trasformare la plastica di scarto in materiali capaci di catturare CO₂ in modo efficiente e sostenibile.

Il materiale al centro dello studio è il PET, il polietilene tereftalato, utilizzato per bottiglie e contenitori di uso quotidiano. Normalmente, quando viene disperso nell’ambiente, contribuisce all’inquinamento marino e alla microplastica. I ricercatori danesi hanno messo a punto un processo di decomposizione chimica del PET che lo rende la base per materiali porosi adatti ad assorbire CO₂. In pratica, un rifiuto che danneggia gli ecosistemi acquatici diventa la materia prima per contrastare i gas serra.

“Il bello di questo metodo è che risolviamo un problema senza crearne un altro. Usiamo un rifiuto per ridurre le emissioni, trasformando un ostacolo in una risorsa”, spiega Margarita Poderyte, del Dipartimento di Chimica dell’università e autrice principale dello studio. Il team sottolinea come l’intera catena sia pensata in ottica sostenibile: invece di produrre materiali da zero, si valorizza ciò che oggi è uno scarto difficile da smaltire.

La cattura della CO₂ è una delle strategie su cui molti laboratori nel mondo stanno investendo, accanto alla riduzione diretta delle emissioni e alla transizione verso energie rinnovabili, ma uno degli ostacoli principali rimane il costo dei materiali utilizzati, spesso elevato e poco scalabile. Se la plastica riciclata può svolgere questo ruolo, il vantaggio è duplice: riduzione dei rifiuti e contenimento dei costi.

Il lavoro dei ricercatori di Copenaghen arriva in un momento delicato, se pensiamo che secondo l’Agenzia Internazionale dell’Energia, le emissioni globali di CO₂ hanno superato i 36 miliardi di tonnellate nel 2024, mentre i rifiuti plastici che finiscono in mare ammontano a circa 12 milioni di tonnellate ogni anno.

Magari non si tratterà della soluzione definitiva contro il cambiamento climatico e l’inquinamento, ma ci troviamo di fronte a un esempio concreto di economia circolare, in cui si prova a trasformare i problemi in risorse. La sfida sarà ora portare questa tecnologia fuori dai laboratori, testarla su larga scala e verificare la sua reale capacità di ridurre la concentrazione di CO₂ in atmosfera.