Vende "9 su 10" se ti basi solo sul sondaggio di Steam, che è un dato parziale, perché è forte più nei paesi Occidentali, e vale solo per laptop/desktop che eseguono il client Steam da PC. Ti può sembrare tanto, ma sono circa 25 milioni di unità l'anno (con la fascia alta che vende appena l'1% complessivo).
Il mercato console delle sole Sony e Microsoft è sugli stessi numeri (circa 25 milioni di consegne l'anno). Quindi AMD è in circa la metà delle macchine da gioco x86 attive nel mondo, non in una su dieci!
Il fatto che vende poco su laptop/desktop non toglie che è tra i maggiori fornitori di hardware per gaming a livello mondiale (forse il più grande, di poco) anche se lo fa per conto terzi, perché non sono prodotti che usano il suo marchio.
Tornando alla notizia, che ricordo, riguarda una APU x86 console, abbiamo già visto di cosa son capaci le Instinct M355X/MI355A. Uso le schede professionali (e non le GPU desktop serie 7000/9000) perché UDNA deriva più dalle APU server che non dalle schede RDNA4 che tu nomini. PS6 è in pratica una versione in miniatura di un acceleratore AI. Non è follia quello che dicono Kepler e MLiD sulle forti capacità computazionali di UDNA. È nata per unificare il mondo server con quello delle GPU consumer, e come tale, eredita più da CDNA che da RDNA. Non fatevi ingannare dalla resa delle schede 7000/9000 che non sono rappresentative di questa nuova architettura: è dai tempi di GCN che AMD non unificava (come già fa Nvidia da 5 generazioni) tutta la sua lineup. Il salto rispetto a PS5 sarà clamoroso anche perché questa era ferma ad un RDNA2 semicustom. Si pensa che Sony abbia contribuito direttamente con il design del chip in questione (confermando quindi la tradizione). Anche Valve dovrebbe usare un approccio simile, ma in scala molto più ridotta per le sue Steamdeck/Steambox.
Microsoft invece sembra punterà su una nuova combinazione di chiplet e non su un design monolitico, avvicinando la prossima Xbox a un PC tradizionale (con tile specifiche connesse su un interposer).
La notizia più clamorosa che emerge da MLiD sarebbe che AMD ha intenzione di abbandonare le memorie GDDR su GPU desktop in favore delle LPDDR: questo segna un altro enorme cambio architetturale per UDNA rispetto ad RDNA4 e alle architetture di Nvidia.
Nvidia ha come focus l' ia e malgrado trascurino gamer vende 9 su 10, AMD ha una nicchia di mercato e sta a galla solo perché fa prezzi un po' più bassi delle verdi.
con le 7000 è stato un bagno di sangue, le 9000 sono buone ma non vendono una cippa e cmq sono ancora indietro alle 5000 verdi.
il fatto che udna sia già in mano ad MS e Sony non ne conferma il un ipotetica bontà. Si sa solo che esiste , niente di+.
ps Microsoft ha provato a passare a Nvidia ma era troppo cara e sono rimasti con AMD, c e la notizia anche qui su HD blog, di qualche settimana fa.
WhyCryBabyOddio, ma risparmiaci le tue sparate! Non hai idea di quanto mi stia trattenendo.
Radeon (prima ATI, poi AMD) ha sovente polverizzato Nvidia, persino con le architetture GCN, persino con Polaris e Vega. Con RDNA 1, 2, 3 e 4. È da ignoranti voler prendere in considerazione solo determinati segmenti di mercato. Anche RDNA 3, nelle declinazioni più mainstram, ha un valore migliore della controparte Nvidia. Rioeto: non esiste solo il costosissimo top di gamma.
E un altro fattore da tenere bene a mente è l'affidabilità delle schede: Nvidia è una tragedia, parliamoci chiaro. Tra driver ed evidenti errori di ingegneria Nvidia è PERICOLOSA, da sempre!
Possiamo pure parlare di Ray Tracing, che nei titoli più popolari è assolutamente inutile (i competitivi online). È gradevole da guardare nei titoli più "lenti", come avventure e simili, ma per quei giochi bastano pure 30 FpS (purché sufficientemente stabili), sia ben chiaro.
Gli upscaler? A parte il fatto che il gap sembra più che colmato, ma davvero è così basilare andare a rallentare e ingrandire all'inverosimile le immagini a schermo per trovare le differenze più minime? Per me no... Anche perché mi pare che stia diventando più un difetto che un pregio, dal momento che gli sviluppatori ne abusano per non ottimizzare.
Date retta a zio: guardate la convenienza e come ottenere il più possibile al prezzo più ragionevole, non fatevi inzuppare dal marketing.
Lo ha detto Jensen Huang che Nvidia è più una software company che non un player hardware. È lui il CEO, mica io! E l'AI è oggettivamente la più grande fonte di guadagno di Nvidia. Il gaming è marginale, guarda il bilancio dell'ultimo trimestre e ti rendi conto da solo.
UDNA non è fuffa perché è un design già finalizzato, i cui primi sample sono in mano a Microsoft e Sony per la prossima generazione di console. Può non piacerti, ma non è fuffa, altrimenti il tape out dei chip dei leaks non avrebbe senso di esistere. Non esiste una GPU desktop UDNA perché la prima implementazione saranno le GPU per datacenter Instinct MI400: il gaming su desktop/laptop è relegato ad ultima declinazione. Per noi settore consumer, non lo vedrai prima del 2026. Ma questo non significa che non esiste, non si fanno contratti miliardari sulle chiacchere come stai millantando
9070xt è RDNA4. PlayStation 6 è basata su UDNA ed è una APU: sono cose molto diverse, non ha senso il tuo esempio.
Anche AMD fattura miliardi, ma Nvidia ha una valutazione di Borsa maggiore perché c'è molto più hype per l'AI (e perché le sue azioni sono in mano a grandi fondi di investimento finanziario, oltre che a banche e fondi speculativi, basta cercare su Google e trovi chi "possiede" le quote maggiori di Nvidia).
Il successo in Borsa o il numero di vendite in un settore relativamente piccolo (le GPU desktop fanno appena l'8% del fatturato di Nvidia) non sono unità di misura per dire che un'azienda fa schifo. Ti ricordo che il core business di Nvidia è di sole GPU. Il business di AMD è fatto di CPU, NPU, FPGA e GPU, quindi coprono solo parzialmente lo stesso spettro. Confrontare pere e mele non ha senso logico, dato che PS6 è una APU x86, cosa che non produce Nvidia...
"AMD fa cagare" è stupendo. È fanboyismo allo stato puro. Nella top 3 dei supercomputer mondiali, occupa il 1° e il 2° posto, oggi. Nvidia non ha nemmeno una singola GPU in queste tre posizioni...
Credo sia indicativo di quanto distorta sia la percezione dei gamer medi nei confronti di AMD. La corsa a fare la GPU desktop più potente, non significa che Nvidia sia architetturalmente superiore, solo che vuole avere un prodotto in un range di prezzo alto (cosa che fa pure AMD con le CPU da 10.000 o 14.000 come i Threadripper). Ogni azienda decide come meglio crede dove ottenere il miglior guadagno.
AMD ha già la capacità tecnica di sfornare un chip come quello descritto per PS6, si aspetta solo la fattibilità di produzione per decine di milioni di esemplari a un prezzo congruo al mercato console (499-999). Non ci sono limiti tecnologici, MLiD ha già azzeccato diversi chip correttamente in passato, le conferme di Kepler e altri leaker fanno aumentare la credibilità del rumor)