PM01 di EngineAI: il robot umanoide migliora ulteriormente la camminata

https://www.hdblog.it/tecnologia/articoli/n621613/robot-umanoide-pm01-camminata-naturale-ai/

HDblog.it Jun 13, 2025 · 2 mins read
PM01 di EngineAI: il robot umanoide migliora ulteriormente la camminata
Share this

Un’azienda cinese sta facendo passi avanti significativi nel rendere la camminata dei robot umanoidi sempre più simile a quella umana. La startup EngineAI, con sede a Shenzhen, ha sviluppato un innovativo sistema di controllo che permette ai robot di camminare a gambe dritte, imitando fedelmente l’andatura naturale delle persone. Questo risultato, ancora in fase di ricerca, è stato ottenuto integrando dati reali sul passo umano, tecniche di apprendimento avversariale e feedback ottenuto in ambienti reali.

La novità è stata applicata al PM01, la piattaforma robotica compatta e open-source della società, che negli ultimi mesi ha attirato l’attenzione per le sue prestazioni fuori dal comune. A febbraio 2025, il PM01 è stato il primo robot umanoide capace di eseguire un front flip completo. Successivamente, è stato protagonista di una dimostrazione sorprendente, durante la quale ha eseguito con precisione le coreografie ispirate alla celebre “Axe Gang Dance” del film Kung Fu Hustle, gareggiando con ballerini umani professionisti.

L’intelligenza artificiale sviluppata da EngineAI si distingue dalle soluzioni tradizionali per la locomozione robotica. I robot più noti, come Atlas di Boston Dynamics, usano strategie come il Model Predictive Control, efficaci in contesti stabili ma limitate in ambienti imprevedibili. EngineAI ha invece adottato un approccio adattivo, dove il robot apprende dai suoi movimenti nel mondo reale, affinando progressivamente le proprie abilità motorie.

Il PM01 è un robot leggero, costruito con un esoscheletro in lega di alluminio. È alto 1,11 metri e pesa 32 chilogrammi, ovvero 8 kg in meno del fratello maggiore SE01. Nonostante la taglia ridotta, il robot possiede ben 24 gradi di libertà, 12 dei quali nelle articolazioni motorizzate. Questo gli consente una notevole fluidità di movimento, con una velocità di camminata che può raggiungere i 2 metri al secondo.

Dotato di una telecamera Intel RealSense e di un’interfaccia touchscreen centrale, il PM01 integra un processore Intel N97 combinato con una CPU NVIDIA Jetson Orin, permettendo un’elaborazione AI in tempo reale. La batteria, a sgancio rapido, garantisce fino a due ore di autonomia, rendendolo perfetto per scenari di ricerca avanzata.

Sul fronte commerciale, la versione base del PM01 viene proposta a circa 11.000 euro, un prezzo più competitivo rispetto al G1 della rivale Unitree. Non si tratta solo di un robot per laboratori: le sue caratteristiche lo rendono adatto a contesti educativi e applicazioni pratiche nel mondo reale, dove sono richieste interazione intelligente, agilità e precisione.

Un altro esempio del fermento in corso nel settore è Adam, robot umanoide sviluppato da PNDbotic, che sfrutta il reinforcement learning e l’imitazione del passo umano. Il suo design modulare e il busto biomimetico, uniti a una rete neurale addestrata con grandi quantità di dati, gli permettono un controllo corporeo avanzato e realistico, pensato per il lavoro nei servizi.

Crediti foto testata: CGTN