Il cuore pulsante del POCO F7 Pro è lo Snapdragon 8 Gen 3, costruito con processo produttivo a 4 nm di TSMC e architettura 1+5+2. Secondo i dati interni POCO, si ottiene un +32% in prestazioni CPU e un -34% nei consumi rispetto alla generazione precedente. La piattaforma è inoltre coadiuvata dal sistema WildBoost 4.0, pensato per mantenere framerate stabili nei giochi, ridurre la dissipazione e migliorare il comfort termico grazie al sistema di raffreddamento LiquidCool 4.0 con IceLoop 3D a doppio canale.
Altro punto di forza del POCO F7 Pro è il display Flow AMOLED da 6,67" con risoluzione 2K (3200x1440), frequenza di aggiornamento a 120Hz, luminosità di picco fino a 3.200 nit e PWM dimming a 3.840 Hz, con protezione Corning Gorilla Glass 7i. Si tratta di uno schermo pensato per offrire qualità visiva al top, anche all’aperto, con una resa cromatica da 68 miliardi di colori e un'ottima protezione per gli occhi, certificata TÜV Rheinland.
Il comparto fotografico integra un sensore principale da 50 MP Light Fusion 800 con apertura f/1.6, pixel binning 4-in-1 da 2μm, OIS, e una seconda camera ultra-wide da 8 MP. L’intelligenza artificiale fa il resto: il sistema AISP di POCO sfrutta CPU, GPU, ISP e NPU per gestire esposizione, contrasto, ritratti e scatti notturni, con effetti bokeh avanzati e modalità UltraSnap. La fotocamera frontale è da 20 MP, perfetta per selfie e videochiamate in alta definizione.
Il POCO F7 Pro integra una batteria da 6.000 mAh, con supporto alla ricarica HyperCharge da 90W. Grazie al chipset Surge P3 e alla gestione firmata Surge G1, lo smartphone può ricaricarsi al 100% in appena 37 minuti, mantenendo comunque una lunga durata della batteria anche dopo 1.600 cicli.
Un dato interessante: oltre 15 ore di utilizzo continuativo e più di 16 ore di riproduzione video, secondo i test interni POCO.
Il sistema operativo è il nuovo Xiaomi HyperOS 2, aggiornato con numerose funzioni AI: scrittura assistita, traduzione in tempo reale, espansione immagini, miglioramento automatico delle foto, fino al supporto nativo a Gemini di Google per la ricerca e la produttività. Non manca un sensore di impronte digitali a ultrasuoni sotto al display, più veloce e preciso anche a schermo spento.
La scocca è costruita con vetro posteriore e telaio in metallo, mentre il peso si ferma a 206 grammi. La certificazione IP68 garantisce resistenza a polvere e immersioni temporanee fino a 2,5 metri.