Oggi pomeriggio, davvero a casissimo, perché l’idea mi è salita veramente in un lampo senza preciso motivo, ho deciso di sfruttare i miei privilegi da navigatrice consumata dei sette mari digitali, come in realtà non facevo da un po’… Quindi, sono uscita dalle mie pareti per installare e provare il nuovo giochino Leggende Pokémon: Z-A, che ufficialmente esce domani, ma io appunto sono speciale e magica, e quindi ci gioco in anticipo… nonché una blogger, quindi una giornalista semplicemente non riconosciuta, e quindi ecco qui le mie impressioni a caldo! 👌
Confesso che il gioco precedente, Leggende Arceus, non l’ho nemmeno mai provato… quindi non so precisamente, a livello di meccaniche, cosa è una novità del nuovo titolo, e cosa invece è una novità della saga, quindi già vista con il precedente, però… questo coso è fighissimo, veramente. Dato ciò, e il fatto che di questo gioco non mi sono spoilerata letteralmente niente — perché, a dire il vero, ho scoperto appena l’altro giorno che sta per uscire… e sul momento non mi sono nemmeno posta alcuna curiosità, perché è da un decennio che Pokémon mi delude, e quindi è da un lustro che lo snobbo — è stata tutta una grossa sospesa… e praticamente solo in positivo, per il momento. 🤯
La storia si svolge (o almeno inizia, poi chissà), a Luminopoli… che per me è una cosa assurda, perché la regione di Kalos fu la regione della fine della mia infanzia, ai tempi, e… non starò qui a spiegare tutto di ciò, per ora. È una Luminopoli che però non riconosco per niente, se non per sommi capi, perché è stata modificata un sacco per adattarla alla struttura di Leggende… però caspita se è goduriosa, perché ora sembra effettivamente una vera città, grande quanto una vera città del suo calibro, interamente navigabile in ogni sua parte… inclusi i fottuti tetti! E ci sono vari elementi con cui interagire, e oggetti da raccogliere… Per dirla in breve, me di 9 anni esploderebbe a vedere a confronto la Luminopoli di X/Y e questa nuova!!! 🔥
Ciò che sul momento mi ha completamente spiazzata — ma che, a pensarci bene, potrei di gran lunga preferire rispetto al classico RPG a turni, che fa fin troppo anni ’90 ma non in senso buono — è la meccanica delle lotte; che inizialmente è stata introdotta da Leggende Arceus ma, per l’appunto, non so se ci sia del nuovo in Leggende Z-A, e quanto. Sia gli scontri con gli allenatori, che gli incontri coi Pokémon selvatici (che, a quanto pare, qui attaccano anche gli umani, non solo i loro Pokémon… spaventoso), sono completamente dinamici, e avvengono lì, nell’ambiente, in tempo reale… e i magari hanno la classica cutscene di inizio e fine (ma dipende in realtà dal tipo di lotta), mentre con i secondi è tutto sempre così fluido che sembra davvero di stare lì in mezzo alle bestie. Servirà comunque tempo per abituarsi a questa roba, per me che ho problemi di skill, ma prende così tanto… 🥰
La città è tecnicamente tutta sbloccata quasi da subito, anche se nella pratica il gioco va avanti a missioni, e il sistema non permette di muoversi liberamente al 100%… non lascia andare troppo fuori dal tracciato stabilito in un dato momento per raggiungere l’obiettivo stabilito. Dà un po’ fastidio che, nonostante ci sia una buona mappa che già da sola dovrebbe permettere a chiunque di capire dove andare senza problemi, se si prova a muoversi troppo fuori dal tracciato non si incontrano solo muri invisibili, ma c’è pure il tizio che, da lontano o attraverso il telefono, richiama per ricordare dove si deve andare… uffa. E, nonostante la natura dinamica e diretta del cuore del gameplay, ci sono a mio parere troppe cutscene da o verso nero anche per semplici dialoghi, e questa cosa per me rompe l’immersione. Meno male che non è open-world, però. 👍
Nonostante i difettucci, il gioco non è “lento” e palloso come invece i classici Pokémon sono stati per me ultimamente, e anzi, ho veramente voglia di continuare a giocarci… caspita! Non mi aspettavo che sarebbe stato particolarmente divertente, e invece in circa 3 ore mi ha fatto addirittura letteralmente luccicare gli occhi. Tra l’altro, all’inizio era partito male anche dal lato software, perché mi sembrava tirasse laggate (giocando ovviamente su Switch 1, in dock), e invece devo dire che poi mi è parso stabile, tranquillo… ovviamente non gira a 60 FPS, ma ormai da Nintendo questo non si può mai più sperare. Non ho visto neanche bug, credo, c’è giusto qualche animazione che mi è sembrata legnosa, ma la goduria non viene intaccata. 🙌
Visto che non c’erano potenziali fonti di disturbo in casa, ho anche fatto una diretta streaming, per le prime 2 ore di gameplay, giusto per non marcire troppo nel giocare… su PeerTube, visto che ho paura che su YouTube Nintendo possa fare la sua classica mossa, dato che ho giocato con un giorno di anticipo; però tutto OK, trasmissione perfetta, grazie ai Devol. Per chi ha visto un pochino, grazie… mentre, per la maggior parte che non ha visto, pazienza! Però, il VOD (diviso in 2 video perché il coso ha deciso così) rimane disponibile, per chi vuole visionare le mie figuracce… https://peertube.uno/w/tXhxfxmFJ9mJfHBKCVSxNy e https://peertube.uno/w/sYXTLBSZnZKypcgEmgDnCs. (Forse li caricherò anche su YouTube, dopo l’uscita ufficiale del gioco, boh.) 🧨