A partire dal prossimo 9 ottobre, salvo ulteriori modifiche, l'applicazione PostePay sarà ufficialmente dismessa e completamente sostituita dall'app Poste Italiane. La decisione rientra nella strategia di semplificazione e integrazione dei servizi digitali promossa dal gruppo, che punta a concentrare in un'unica piattaforma l'accesso a tutti i prodotti e le funzionalità offerti da Poste Italiane.
Il processo di transizione è già in corso da tempo: l'app BancoPosta è stata rimossa lo scorso 30 giugno, e la sostituzione dell'app PostePay è stata annunciata ufficialmente il 19 maggio sul Google Play Store e il giorno successivo su Apple App Store. Da allora, gli utenti che accedono all'app PostePay vengono accolti da un messaggio che invita a scaricare la nuova applicazione con il messaggio: "Di App ce n'è una. Scarica l'App Poste Italiane: puoi utilizzare i servizi di PostePay su un'unica App".
Con la rimozione dell'app PostePay, anche la gestione delle linee telefoniche PosteMobile e della connessione fissa in Fibra PosteCasa Ultraveloce passerà integralmente all'app Poste Italiane. Attualmente, entrambe le tipologie di utenza possono ancora essere gestite tramite PostePay, ma dal 9 ottobre questo non sarà più possibile. Gli utenti dovranno quindi installare l'app Poste Italiane, disponibile sia per Android che per iOS, per continuare a monitorare e gestire i propri servizi.
Per utilizzare l'app Poste Italiane non è necessario creare un nuovo account: l'accesso può essere effettuato con le credenziali già attive sul sito poste.it o, in alternativa, tramite l'autenticazione con le precedenti app BancoPosta o PostePay. Non occorrono nuove password o procedure di registrazione, aspetto pensato per agevolare la migrazione degli utenti.
Tra le principali funzioni disponibili ci sono la consultazione e la gestione di conti correnti, carte, prodotti di risparmio, servizi energetici e assicurativi, invio e tracciamento di pacchi, oltre alle funzionalità per la telefonia. Per le linee mobili PosteMobile, l'app consente di visualizzare traffico dati, minuti e SMS, verificare il credito residuo e procedere alla ricarica. Per la rete fissa con PosteCasa Ultraveloce, è possibile consultare i dettagli della linea, controllare lo stato dei pagamenti e gestire la fatturazione.
Anche il sito ufficiale di PosteMobile ha progressivamente adeguato le sue indicazioni: nel menu a tendina “App e Servizi” e nella sezione “Come fare” della homepage, il riferimento principale è ora all'app Poste Italiane, mentre in precedenza veniva indicata l'app PostePay. Cliccando su questi collegamenti si accede alla pagina dedicata sul portale Poste Italiane, dove viene descritto il passaggio alla nuova applicazione e illustrate tutte le funzionalità disponibili.