Nonostante il corrente clima della mia terra ormai sia talmente tanto seccante da portare quasi difficoltà a respirare, figurarsi esistere (…nonostante sia un clima umido, che assurdo paradosso), stranamente in questo agosto non sto scadendo troppo nel rotting… e, infatti, piano piano il Pignio (che, manco a farlo apposta, sotto sotto in questo periodo dell’anno ci sta benissimo, ricordando le pinete a mare insomma) sta ancora crescendo, e ad ora credo sia tipo in quello stato perfettamente a metà tra la goduria infinita data dall’idea passata del primo rilascio, e la cristallizzazione definitiva come prevista da una versione finale più futura che inglobi tutto quello che deve essere necessario per godere non solo infinitamente, ma sul serio… 😤
Quindi eh eh… ehh boh. Nonostante io non abbia ancora completamente sistemato le robe di multi-utente, e in generale mancano ancora diverse cose relative ad un uso più da social network (per copiare Pinterest proprio per benino, insomma), le funzioni generali sono già di livello pazzo: feed Atom (in uscita) messo a punto, OCR automatico per le immagini tramite Tesseract (…nonostante faccia assolutamente schifo su foto con font strani o colori merdosi, purtroppo, ed è tutto dire che sia comunque la libreria open-source di OCR che funziona meglio al mondo), il salvataggio dei video che ora funziona bene… wow… (Ci sono poi anche miglioramenti generali sull’interfaccia, tipo che ho migliorato ancora un po’ le pagine di gestione e visualizzazione, oltre ad aver aggiunto la localizzazione in italiano oltre che in inglese… ma queste cose puntualmente quando ci sono non vengono apprezzate, e quando mancano invece arrivano i reclami, di utenti per giunta mai paganti…) 😻
Però, il pezzo proprio grosso ora sono i nuovi tipi di elementi supportati, perché con questi si passa davvero da “ma che è, Pinterest senza glitch?” a “wow, o’ Pign!!!“… perché per foto e video sono bravi tutti, ma i file audio molti se li dimenticano, i post di puro testo ma con immagini di sfondo non esistono da nessuna parte (…se non su Facebook, dal quale ancora non ho finito di copiare cose), i documenti (PDF) nessuno sa come visualizzarli, e i modelli 3D sono praticamente inconcepibili… e invece il Pignio ha già tutto ciò, ora!!! (E le faville arriveranno a breve.) Non ho finito finito, c’è ancora lavoro da fare per perfezionare queste categorie, ma intanto io delivero (…e solo per stavolta risparmio il mondo dal raccontare l’irreale trafila dell’orrore che renderizzare testo potenzialmente non-ASCII sotto forma di immagini lato server implica, ma il README ne fa indirettamente accenno). 💣
Ecco però, a proposito di cose fatte a metà… Per questi nuovi elementi, che potrebbero in alcuni casi non avere proprio una miniatura visiva (come molti file audio), o per cui comunque non ho ancora potuto aggiungere una generazione automatica, ho aggiunto semplici emoji come icone segnaposto nell’interfaccia, che comunque è basata su queste liste a griglia e su elementi che hanno una certa presenza fisica visuale… e il fatto tremendo è che ho accidentalmente scatenato delle vibe che mi sembrano irrealmente buffe. Non tanto il foglio di carta per indicare i documenti, che non è nulla di strano, e nemmeno le scatole per indicare modelli 3D, che non è troppo una forzatura nonostante faccia ridere pensare che quella è una scatola che contiene l’oggetto 3D, che quindi si apre cliccandoci, rivelando l’oggetto… quanto le note musicali per i file audio, e qui ormai capisco che sono completamente da buttare. 🤧
Io giuro che, per qualche motivo evidentemente inspiegabile, pure a distanza di 2 giorni, ancora mi viene assolutamente da ridere a guardare (ma anche solo ad immaginare, poverannuj!!!) questa schermata. Semplicemente i controlli di riproduzione sotto, e l’emoji della nota musicale sopra che funge da icona… non c’è una ceppa di buffo, non c’è un cazzo da ridere, eppure il mio cervello non ne vuole sapere! E non è nemmeno il brano del caso che magari è meme o che; è proprio che la pura idea di questo fatto mi fa pisciare. Boh, o sarà il pacchetto emoji di Windows 10 che è particolarmente buffo a vedersi, o altrimenti ormai è ufficiale che anche il mio senso dell’umorismo, così come altri tratti della mia personalità, si è corrotto… ma ormai l’unica cosa importante è che non si corrompa l’archivio del mio Pignio!!! (E pure se succede, di quello ho frequenti backup.) 🤗