
Dopo il <strong>balzo della quotazione del petrolio</strong> a causa dello scoppio della guerra tra Israele e Iran che aveva portato a <a href="https://www.hdmotori.it/prezzi-carburanti-nuovo-balzo-avanti-benzina-e-diesel-ai-massimi-da-aprile/">rapidi incrementi dei prezzi della benzina e diesel</a>, i prezzi alla pompa sono tornati a <strong>scendere</strong> dopo che le quotazioni dell'olio nero sono calate. Segnali positivi sebbene la discesa sia molto più lenta di quanto, invece, erano saliti velocemente i prezzi in pochi giorni. Come rileva Staffetta Quotidiana nel suo ultimo report, si affaccia finalmente il segno meno sui prezzi medi, almeno per quanto riguarda la benzina. Visto il calo sui mercati azionari delle quotazione del greggio negli ultimi giorni, la <strong>discesa dei prezzi alla pompa dei carburanti dovrebbe continuare</strong>, si spera in maniera più marcata.<h2>CALO INSUFFICIENTE</h2>Infatti, i timidi segnali di ribasso sul fronte dei prezzi dei carburanti sono del tutto <strong>insufficienti</strong>, soprattutto se confrontati col crollo delle quotazioni petrolifere registrato negli ultimi giorni. Sul tema è intervenuto il <strong>Codacons</strong> che punta il dito proprio sulla riduzione dei prezzi esigua a fronte di un calo netto delle quotazioni del petrolio (-12%).<blockquote>E’ vero che le quotazioni petrolifere non sono l’unico indice che determina il prezzo dei carburanti alla pompa, ma al tempo stesso una riduzione così forte del greggio avrebbe dovuto influire maggiormente sui listini praticati al pubblico, anche in considerazione della velocità con cui i prezzi di benzina e gasolio sono saliti in occasione del recente rialzo del petrolio dopo lo scoppio della guerra in Iran. Per questo ci aspettiamo che ora i prezzi praticati sulla rete italiana registrino una adeguata riduzione, e che il governo vigili con attenzione sulla situazione.</blockquote><h2>QUANTO COSTA UN PIENO DI BENZINA E DIESEL?</h2>Andiamo a vedere gli ultimi prezzi medi elaborati da Staffetta Quotidiana sulla base di quanto comunicato dai gestori all'Osservatorio prezzi del ministero delle Imprese e del made in Italy. Partiamo dal <strong>self service</strong>: <strong>benzina a 1,752 euro/litro</strong> (-1 millesimo, compagnie 1,758, pompe bianche 1,739) e <strong>diesel a 1,684 euro/litro</strong> (invariato, compagnie 1,688, pompe bianche 1,675). Passando al <strong>servito</strong>: <strong>benzina a 1,891 euro/litro</strong> (-1, compagnie 1,934, pompe bianche 1,809) e <strong>diesel a 1,824 euro/litro</strong> (invariato, compagnie 1,866, pompe bianche 1,745).<img class="alignnone size-full wp-image-210203" src="https://www.hdmotori.it/app/uploads/2025/06/benzina2.jpg" alt="" width="1920" height="1280" />Andando avanti con i prezzi medi, Gpl servito a 0,707 euro/litro (invariato, compagnie 0,716, pompe bianche 0,697), metano servito a 1,442 euro/kg (invariato, compagnie 1,446, pompe bianche 1,439) e Gnl 1,269 euro/kg (+1, compagnie 1,267 euro/kg, pompe bianche 1,270 euro/kg). E in <strong>autostrada</strong> quali sono i prezzi medi alla pompa? Benzina self service 1,845 euro/litro (servito 2,108), gasolio self service 1,788 euro/litro (servito 2,054), Gpl 0,842 euro/litro, metano 1,506 euro/kg e Gnl 1,342 euro/kg.