Progetto Kuiper: ora sono 54 i satelliti Amazon in orbita

https://www.hdblog.it/amazon/articoli/n622834/progetto-kuiper-lancio-satelliti/

HDblog.it Jun 23, 2025 · 2 mins read
Progetto Kuiper: ora sono 54 i satelliti Amazon in orbita
Share this

L'alba di oggi sulla Florida ha visto un nuovo, importante passo avanti per l'accesso a internet su scala globale. Quando da noi erano le 12.54, ma appena le 6:54 dell'ora locale, un razzo Atlas V della United Launch Alliance (ULA) è decollato con successo da Cape Canaveral, portando con sé il secondo carico di satelliti per il Progetto Kuiper di Amazon. Questa missione, battezzata KA-02, ha messo in orbita altri 27 satelliti, raddoppiando di fatto la presenza di Amazon nello spazio e portando il totale a 54 veicoli spaziali.

Il lancio si è svolto senza intoppi, segnando un'altra tappa fondamentale per l'ambizioso piano dell'azienda di Seattle. L'obiettivo del Progetto Kuiper è di creare una vasta costellazione di oltre 3.200 satelliti in orbita terrestre bassa per fornire una connessione internet veloce e affidabile a comunità e aree del mondo oggi scoperte o mal servite dalle infrastrutture tradizionali. Siamo agli inizi, ma ricordiamo che l'obiettivo non è quello di raggiungere i numeri del rivale per eccellenza, Starlink di SpaceX.

Poco dopo la separazione dal vettore, i 27 satelliti sono stati rilasciati a un'altitudine di circa 450 chilometri. Da quel momento, il controllo delle operazioni è passato interamente nelle mani del team di Kuiper, che opera 24 ore su 24 dal suo centro di missione a Redmond, Washington. Gli ingegneri hanno immediatamente iniziato le verifiche di routine per assicurarsi della buona salute di ogni singolo satellite. La fase successiva, che si svolgerà nei prossimi giorni, prevede l'innalzamento graduale dei veicoli spaziali fino alla loro orbita operativa definitiva, fissata a circa 630 chilometri dalla superficie terrestre. Da lì, potranno iniziare a contribuire alla rete globale.

Questo recente successo segue la missione inaugurale, KA-01, avvenuta alla fine di aprile 2025, che aveva portato in orbita il primo gruppo di 27 satelliti. Con due lanci andati a buon fine in pochi mesi, il programma sta prendendo ritmo. La costruzione di questa "autostrada informatica" celeste richiederà in totale più di 80 missioni.

Ricordiamo inoltre che Amazon deve rispettare scadenze stringenti fissate dalla Federal Communications Commission (FCC), che impongono il lancio di almeno la metà della costellazione pianificata, ovvero 1.618 satelliti, entro luglio 2026. Per riuscirci ha siglato oltre 80 contratti di lancio con diversi fornitori, tra cui ULA, Blue Origin e persino SpaceX. Nel 2022, Amazon ha prenotato 83 lanci di razzi, segnando il più grande accordo commerciale di lancio nella storia.