Proton, l'azienda svizzera nota per servizi come Proton Mail e Proton Drive, ha annunciato il lancio ufficiale di Lumo, un assistente AI costruito intorno a una promessa precisa: garantire la protezione dei dati personali attraverso architetture e tecnologie progettate per evitare qualsiasi accesso esterno, compreso quello della stessa Proton. Il chatbot è in grado di generare testo, riassumere documenti, scrivere email, analizzare file e rispondere a domande tecniche, ma ogni interazione è protetta da un sistema di crittografia definito "zero-access".
Questo approccio prevede che solo l'utente sia in possesso della chiave necessaria per decrittare i propri contenuti, rendendoli inaccessibili a Proton, a soggetti terzi e a governi. Tutte le conversazioni e i dati associati vengono archiviati direttamente sul dispositivo dell'utente, senza invio al cloud e senza che possano essere utilizzati per l'addestramento di modelli linguistici.
FUNZIONALITÀ OPZIONALI E FILE ANALYSIS SICURALumo include anche una funzione di ricerca sul web, disattivata per impostazione predefinita. Gli utenti possono attivarla manualmente, scegliendo di effettuare ricerche attraverso motori dichiarati compatibili con le logiche della privacy, evitando così qualsiasi tracciamento commerciale o profilazione. Il chatbot è inoltre in grado di analizzare file caricati dall'utente, senza conservarne il contenuto, e può interagire con i documenti presenti su Proton Drive mantenendone la cifratura end-to-end
L'obiettivo, afferma Proton, è offrire una risposta concreta all'evoluzione dell'intelligenza artificiale nel contesto del cosiddetto surveillance capitalism. "Le grandi aziende tecnologiche stanno usando l'intelligenza artificiale per amplificare la raccolta di dati sensibili, accelerando la transizione verso un'economia basata sulla sorveglianza", ha dichiarato Andy Yen, CEO e fondatore di Proton. "La nostra visione per Lumo è un'AI che mette al centro le persone, non il profitto".
SERVER IN EUROPA E CODICE OPEN SOURCELumo si basa su una combinazione di modelli linguistici open source, eseguiti interamente sui server europei di Proton. Tra i principali, figurano Mistral Nemo, Mistral Small 3, OpenHands 32B di Nvidia e OLMO 2 32B, sviluppato dall'Allen Institute for AI. A seconda del tipo di richiesta, il sistema seleziona dinamicamente il modello più adatto: ad esempio, le domande legate alla programmazione vengono gestite da OpenHands, specializzato nei task di coding.
Questo approccio modulare consente una gestione più efficiente delle risorse computazionali, e riduce ulteriormente il rischio di esposizione dei dati, mantenendo l'intero ciclo di elaborazione in ambito Proton e sotto giurisdizione europea.
PIANI DISPONIBILI, LIMITAZIONI E VERSIONE PLUSLumo è già disponibile via browser all'indirizzo lumo.proton.me e come app per dispositivi iOS e Android. Gli utenti non registrati possono porre un numero limitato di domande settimanali e non hanno accesso alla cronologia delle chat. Gli account gratuiti permettono invece di visualizzare una cronologia cifrata, caricare file di dimensioni ridotte e salvare un numero ristretto di conversazioni tra i preferiti.
Per chi desidera funzionalità avanzate è disponibile il piano Lumo Plus, al costo di 12,99 euro al mese (119,99 euro all'anno). Include cronologia estesa e crittografata, numero illimitato di conversazioni, supporto per file di grandi dimensioni e preferiti senza limiti. L'intero servizio, sia nella versione gratuita che a pagamento, è stato concepito per operare nel pieno rispetto della privacy digitale, senza dipendere da infrastrutture esterne o da logiche di monetizzazione dei dati.