Proton Mail ha presentato le nuove versioni completamente ridisegnate delle sue applicazioni mobili per iOS e per Android che offrono ora un'esperienza d'uso più veloce, moderna e intuitiva, con l'aggiunta di una modalità offline completa che consente di leggere, scrivere e organizzare le email anche senza connessione a internet.
Secondo l'azienda, la nuova versione, denominata Proton Mail v7, è stata ripensata da zero per adattarsi all'uso su smartphone, oggi principale punto d'accesso al web. L'interfaccia è stata resa più pulita e semplice, con un design che privilegia la rapidità delle operazioni quotidiane e una disposizione dei comandi più funzionale. Operazioni come scorrere la posta, archiviare o rispondere ai messaggi risultano ora il doppio più rapide rispetto alle precedenti versioni.
La modalità offline consente di consultare e gestire la casella anche senza connessione: le azioni vengono poi sincronizzate automaticamente al ripristino della rete. Si tratta di una novità significativa che amplia l'utilizzo dell'app in mobilità.
La principale innovazione tecnica è rappresentata dall'adozione di un nuovo codice condiviso tra le due piattaforme, che uniforma l'esperienza d'uso e garantisce l'arrivo simultaneo delle nuove funzionalità su iOS e Android. Oltre l'80% del codice è ora comune, riducendo i tempi di sviluppo e favorendo una distribuzione più rapida degli aggiornamenti. Nonostante questa convergenza, Proton sottolinea che le applicazioni restano pienamente native, garantendo così prestazioni elevate e fluidità nelle operazioni. La nuova architettura, inoltre, sarà la base per l'evoluzione delle app Proton Calendar, permettendo anche in quel caso un rilascio più veloce delle funzioni richieste dagli utenti.