È stato confermato che AMD FSR 4, nella sua implementazione completa, sarà disponibile per gli sviluppatori di di PlayStation 5 Pro a partire dal prossimo anno. La notizia non sorprende, visto che era già stata anticipata nella prima metà di marzo, ma adesso ne abbiamo la conferma da Mark Cerny stesso, capo architetto di PlayStation.
Per chi non lo sapesse, la nuova tecnologia di upscaling FidelityFX Super Resolution 4 (FSR 4) firmata AMD è nata anzitutto per le sulle Radeon RX 9070 e 9070 Ti, ma appunto era stato svelato che non sarebbe stata limitata solo al PC. Del resto, Sony ha collaborato con AMD allo sviluppo dell'algoritmo nell'ambito del "Project Amethyst". il progetto di partnership tra le due aziende che ruota attorno allo sviluppo di nuove architetture hardware per la gestione del machine learning e dell'intelligenza artificiale nella grafica dei videogiochi.
AMD FSR 4 sarà dunque disponibile come aggiornamento dell'attuale PlayStation Spectral Super Resolution (PSSR), cioè la tecnologia di upscaling personalizzata, giunta al lancio di PS5 Pro, che permette alla console di eseguire versioni a risoluzione inferiore dei titoli e farle apparire come se fossero in 4K. In un'intervista con Tom's Guide, Mark Cerny ha spiegato:
L'algoritmo che hanno ideato potrebbe essere implementato sull'hardware di attuale generazione. Quindi, l'algoritmo co-sviluppato è già stato rilasciato da AMD come parte di FSR 4 su PC. E lo stiamo implementando su PS5 e uscirà l'anno prossimo su PS5 Pro. Non è una versione ridotta dell'algoritmo. È la versione completa della super risoluzione co-sviluppata che pubblicheremo su PS5 Pro.
Commentando l'attuale partnership del Project Amethyst con AMD, Cerny ha aggiunto:
Non si tratta di tecnologia proprietaria. Si tratta di cercare davvero di far progredire il settore. Ovviamente, vogliamo utilizzare queste tecnologie sulle nostre console, ma sono disponibili gratuitamente per tutti i clienti AMD. Grandi porzioni di RDNA 5, o come AMD finirà per chiamarlo, provengono dall'ingegneria che sto svolgendo sul progetto. E, ancora una volta, questo deriva dal tentativo di far progredire le cose. Non ci sono restrizioni su come può essere utilizzato. AMD si sta muovendo con estrema rapidità. Quello che sto cercando di fare è prepararmi per la prossima generazione di console, quindi la mia tempistica è pluriennale.
Insomma, la collaborazione tra PlayStation e AMD è più forte che mai, cosa che potrebbe apparire un po' strana di primo acchito, considerando che Microsoft ha appena svelato una partnership pluriennale proprio con AMD. Tuttavia, quest'ultima sembra focalizzata sulla produzione di vari tipi di dispositivi Xbox, tra cui l'imminente portatile ASUS ROG Xbox Ally, quando invece quella con PlayStation è focalizzata sull'upscaling.