L'ipotesi che Sony con la prossima generazione possa tornare nel mercato delle console portatili, abbandonato dopo PSVita e riconsiderato anche in seguito al successo di PlayStation Portal, è sempre più concreta. La nuova handheld di Sony dovrebbe arrivare assieme a PS6, e a quanto pare sarà in grado di far girare i titoli PS5 grazie ad alcuni "trucchi".
UN'ARCHITETTURA POTENTE E FLESSIBILEOggi arrivano nuove, interessanti informazioni da una fonte attendibile per quanto riguarda il mondo PlayStation, ovvero il noto canale YouTube Moore's Law is Dead. Secondo il leak cuore del sistema portatile, nome in codice "Canis", sarà una APU monolitica da 135mm quadrati, prodotta con un nodo a 3nm di TSMC. La CPU includerà 4 core Zen 6c per le attività di gioco e 2 core Zen 6 Low Power per la gestione del sistema operativo e le funzioni non legate al gaming. La GPU, basata sull'architettura RDNA5, avrà 16 Compute Units con una frequenza di clock di circa 1.20 GHz in modalità portatile e 1,65 GHz in modalità docked. Esatto: docked. Nintendo, con il successo clamoroso di Switch, che Switch 2 sta per ora replicando, ha mostrato la via al mercato: esiste ancora spazio per le console portatili, purché siano piattaforme ibride.
Secondo le stime basate sulle specifiche trapelate, le prestazioni in rasterizzazione del dispositivo in modalità docked si attesteranno tra il 55% e il 75% di quelle della PlayStation 5. Tuttavia, il vero punto di forza risiederà nel ray tracing, dove la portatile potrebbe raggiungere una performance compresa tra 1.3 e 2.6 volte quella della PS5 base, avvicinandosi, al suo picco massimo, alle prestazioni della PS5 Pro. Con l'aggiunta del supporto ad AMD FSR 4, i giochi ottimizzati potrebbero raggiungere un livello di performance pari a quello della PlayStation 5. Grazie a CU RDNA5 più veloci e a una larghezza di banda della memoria superiore, la console dovrebbe superare in modo netto la recente Xbox ROG Ally X.
Games 16 Apr
Il sistema sarà dotato di un controller di memoria LPDDR5X-8533 a 192-bit, con supporto per un massimo di 48 GB di RAM. Le fonti indicano che, sebbene non sia ancora stata definita la quantità finale, diversi sviluppatori ritengono che saranno necessari tra i 24 e i 36 GB di RAM per eseguire i giochi di nuova generazione con funzionalità avanzate di intelligenza artificiale e motori come Nanite di UE5. La console supporterà anche la retrocompatibilità con i giochi PS5 e PS4, oltre a offrire uno slot MicroSD, uno slot M.2, feedback aptico, doppi microfoni e un display touchscreen.
QUANTO COSTERÀ?Le stime sui costi di produzione suggeriscono che il prezzo finale al pubblico potrebbe oscillare tra i 399 e i 499 dollari. Se le previsioni fossero corrette, Sony potrebbe persino ottenere un piccolo profitto anche con il modello più economico. La produzione e il lancio della console sono attesi per il 2027, il che significa che potremmo dover attendere ancora un po' prima di avere notizie ufficiale, ma in compenso che la giostra dei rumor e dei leak prenderà a girare sempre pià velocemente nei prossimi mesi.