Psyche comunica con la Terra via laser da 351 milioni km

https://www.hdblog.it/tecnologia/articoli/n632682/nasa-psyche-comunicazioni-laser/

HDblog.it Sep 26, 2025 · 2 mins read
Psyche comunica con la Terra via laser da 351 milioni km
Share this

La NASA ha compiuto un passo decisivo verso una nuova era delle comunicazioni spaziali grazie alla missione Psyche, che ha appena concluso con successo i test del sistema DSOC, Deep Space Optical Communications. Ve ne avevamo già parlato e si tratta di una tecnologia che utilizza fasci laser per inviare e ricevere dati nello spazio profondo, un metodo capace di superare di gran lunga le prestazioni delle tradizionali onde radio. L’ultimo test è stato portato a termine a 351 milioni di chilometri dalla Terra, distanza superiore a quella media che ci separa da Marte.

Il progetto, partito due anni fa, ha previsto 65 sessioni di collegamento tra la sonda Psyche e i centri di controllo sulla Terra. In totale, sono stati trasmessi 13,6 terabit di dati, molto più di quanto previsto inizialmente. Il cuore del sistema è un trasmettitore laser montato sulla sonda, che invia impulsi luminosi codificati verso telescopi terrestri dotati di rilevatori ultrasensibili. A loro volta, stazioni a terra come quella di Table Mountain, in California, inviano un segnale laser che permette alla sonda di mantenere l’allineamento con una precisione estrema, condizione necessaria per non “perdere il bersaglio” nel vuoto cosmico.

La difficoltà di questo tipo di collegamento risiede proprio nella precisione. Terra e Psyche si muovono costantemente nello spazio, e la traiettoria del fascio laser deve tenere conto di spostamenti infinitesimali ma continui. Le condizioni atmosferiche hanno complicato il quadro: nuvole, incendi e persino il fumo hanno ostacolato la ricezione. Per superare queste criticità, la NASA ha sperimentato anche un’antenna ibrida radio-ottica presso il centro di comunicazioni di Goldstone, aprendo la strada a sistemi che in futuro potrebbero combinare entrambi i metodi.

Il risultato più spettacolare è arrivato già nel dicembre 2023, quando da 30,6 milioni di chilometri la sonda è riuscita a inviare un video in altissima definizione a una velocità di 267 megabit al secondo, superiore a molte connessioni domestiche sulla Terra. Un anno dopo, nel dicembre 2024, il sistema ha stabilito un nuovo primato, comunicando a 494 milioni di chilometri di distanza.

Secondo la NASA, i progressi ottenuti con DSOC saranno fondamentali per le prossime esplorazioni. L’obiettivo è permettere a missioni future verso la Luna e Marte di trasmettere immagini ad alta risoluzione, dati scientifici complessi e persino flussi video in tempo reale. Questo significherà ridurre i tempi di attesa e aumentare la quantità di informazioni ricevute, rendendo l’esplorazione del Sistema solare più ricca e accessibile.

“Stiamo aprendo la strada a un’epoca in cui astronauti su Marte potranno inviare video in streaming direttamente alla Terra”, ha sottolineato Sean Duffy, amministratore ad interim della NASA. Anche Kevin Coggins, a capo del programma SCaN (Space Communications and Navigation), ha evidenziato come l’integrazione tra laser e radio garantirà maggiore resilienza e affidabilità per le missioni che affronteranno distanze sempre più estreme.

La missione Psyche proseguirà ora verso il suo obiettivo principale: l’esplorazione dell’asteroide metallico 16 Psyche, considerato una “finestra” sulla formazione dei pianeti rocciosi.