Q4 Microsoft: vola con il cloud, Xbox cresce ma l'hardware fatica

https://www.hdblog.it/microsoft/articoli/n627014/microsoft-risultati-fiscali-q4-2025/

HDblog.it Jul 31, 2025 · 2 mins read
Q4 Microsoft: vola con il cloud, Xbox cresce ma l'hardware fatica
Share this

Microsoft ha presentato i risultati finanziari per il quarto e ultimo trimestre del suo anno fiscale 2025, delineando un quadro di solida salute economica e confermando la sua traiettoria di crescita. La società ha registrato un fatturato di 76,4 miliardi di dollari, circa 70 miliardi di euro, con un incremento del 18%, e un utile netto che ha toccato i 27,2 miliardi di dollari (circa 25 miliardi di euro), in crescita del 24%. Dati che arrivano poche settimane dopo un'ondata di licenziamenti che ha interessato circa 9.000 dipendenti, sebbene il numero totale di impiegati a tempo pieno, 228.000, rimanga stabile rispetto all'anno precedente.

Il vero motore di questa performance continua a essere, senza sorprese, il settore cloud. Azure, insieme agli altri servizi cloud, ha registrato una crescita impressionante del 39% su base annua. L'amministratore delegato Satya Nadella ha sottolineato con orgoglio come Azure abbia superato i 75 miliardi di dollari di fatturato per l'intero anno fiscale, un balzo del 34%. Questo dato evidenzia una tendenza sempre più marcata da parte dei clienti a migrare verso le soluzioni cloud dell'azienda, come dimostra il calo del 2% dei ricavi dai prodotti server tradizionali. Nadella ha inoltre specificato che ogni data center Azure è ora concepito con un approccio "AI-first" e supporta il raffreddamento a liquido, un dettaglio tecnico che la dice lunga sulla direzione intrapresa.

Passando al mondo consumer e gaming, emerge un quadro a due facce. I ricavi da contenuti e servizi Xbox, che includono il popolare Game Pass, sono aumentati del 13%. Nadella ha rivelato che il fatturato annuale di Game Pass ha sfiorato per la prima volta i 5 miliardi di dollari e che l'azienda vanta 500 milioni di utenti attivi mensili sulle sue piattaforme di gioco. A quanto pare la strategia di portare i giochi precedentemente esclusivi per Xbox su piattaforme concorrenti come PlayStation e Nintendo Switch si sta rivelando un successo. Titoli come Indiana Jones and the Great Circle e Forza Horizon 5 hanno dominato le classifiche di vendita su PlayStation Store, portando Microsoft a diventare il primo editore su entrambe le console nel corso del trimestre. Tuttavia, questa espansione software non si è tradotta in un successo per l'hardware. Le vendite delle console Xbox sono diminuite del 22% nel trimestre e del 25% nell'intero anno fiscale, un calo attribuito a un minor volume di unità vendute, probabilmente influenzato anche dall'aumento di prezzo della Xbox Series X.

Sul fronte del sistema operativo, il mercato PC mostra segni di ripresa, spinto dalla necessità delle aziende di aggiornare i computer in vista della fine del supporto a Windows 10, prevista per ottobre. Questo ha portato a un leggero aumento del 3% nei ricavi di Windows OEM. Microsoft ha però iniziato a raggruppare i dati di Windows con quelli dei dispositivi Surface, rendendo difficile valutare le prestazioni specifiche di questi ultimi. Tuttavia, la CFO Amy Hood ha anticipato un calo dei ricavi per i dispositivi nel prossimo trimestre.

Anche il mondo della produttività gode di ottima salute: i ricavi di Microsoft 365 Consumer sono cresciuti del 20%, portando il numero di abbonati a 89 milioni, mentre la suite commerciale ha beneficiato dell'integrazione di Copilot, il suo assistente AI.