Sembra che Qualcomm non voglia proprio abbandonare Snapdragon 8 Gen 3, il chip di scorsa generazione che ha mosso i principali top di gamma della stagione 2024, dal momento che sono state avvistate altre due varianti del SoC.
Nonostante ciò, i cambiamenti introdotti da queste versioni sono particolarmente importanti sul fronte delle prestazioni, dal momento che per entrambe c'è stata una riduzione dei core della CPU, che passano da 8 a 6, motivo per cui questi SoC potrebbero essere dedicati a prodotti di fascia media, ma vediamoli meglio nel dettaglio.
LE DIFFERENZE RISPETTO ALLA VERSIONE STOCKQueste nuove versioni, identificate dalle sigle SM8650-Q-AB e SM8650-Q-AA, presentano cluster di CPU con frequenze di clock pari rispettivamente a 3,3GHz e 3,0GHz per il core principale, quindi con la seconda versione assistiamo anche ad una riduzione importante della frequenza. L'esistenza del primo modello (SM8650-Q-AB) sembra essere confermata da un recente benchmark apparso su Geekbench, relativo a un tablet Lenovo di prossima uscita (TB710FU), che trovate poco sotto.
Il test mostra un chip con il nome in codice "Pineapple", associato allo Snapdragon 8 Gen 3, ma con una configurazione a sei core: un core prime Cortex-X4 a 3,3GHz, quattro core Cortex-A720 a 2,96GHz e un core Cortex-A520 a 2,27GHz, mentre la GPU rimane la stessa Adreno 750 del modello originale, salvo ulteriori dettagli sulle frequenze. Per l'altra nuova versione (SM8650-Q-AA), sebbene manchino dettagli sulla configurazione, ci si aspetta - come già anticipato - un prime core con frequenza ridotta a 3,0GHz, mentre non ci sono ulteriori informazioni riguardo gli altri core.
Insomma, come è chiaro dai punteggi ottenuti, parliamo di un notevole passo indietro che posiziona il SoC su un livello compreso tra Snapdragon 8 Gen 2 e 8 Gen 3, prendendo il punteggio multi core del primo (anche qualcosa in meno, in realtà) e avvicinandosi al multi core del secondo, senza però raggiungerlo. La domanda da porsi è però un'altra: servivano davvero altre due revisioni di Snapdragon 8 Gen 3?
UNA LINEUP DI FASCIA MEDIO-ALTA CONFUSIONARIACon l'introduzione di queste ulteriori aggiunte alla famiglia Snapdragon 8 Gen 3, Qualcomm non fa altro che rendere più affollato un segmento di mercato che era già saturo di proposte su ogni livello. Allo stato attuale, infatti, la fascia dei dispositivi che si collocano leggermente al di sotto dei top di gamma può contare su:
- Snapdragon 8s Gen 4
- Snapdragon 8 Elite (7 core)
- Snapdragon 8 Gen 3
- Snapdragon 8 Gen 3 6 core Q-AA
- Snapdragon 8 Gen 3 6 core Q-AB
Tutto ciò senza contare eventuali versioni under/overclockate di Snapdragon 8 Gen 3, le quali porterebbero la scelta di chip ad un totale di 7 versioni (di cui 6 della stessa piattaforma). Resta da chiedersi quale sia lo scopo di Qualcomm nel sovraffollare questo segmento, considerando che spesso molti di questi chip giacciono inutilizzati (qualcuno sa che fine ha fatto l'8 Elite 7 core?) o sfruttati solo su un numero limitatissimo di prodotti.