
<strong>Xiaomi YU7</strong> ha avuto un debutto incredibile, <a href="https://www.hdmotori.it/xiaomi-yu7-ordini-record-sold-out-2026/">facendo il pieno di ordini</a> tanto che oggi chi la vuole prenotare dovrà attendere un anno per metterla nel garage di casa. Sulla carta, il <strong>nuovo SUV elettrico</strong> del colosso dell'elettronica <strong>promette davvero molto</strong>. Con l'arrivo su strada dei primi esemplari, dalla Cina iniziano ad arrivare le prime testimonianze dei <strong>test drive</strong>. In particolare, Sohu, una società cinese che si occupa di telecomunicazioni, ha voluto effettuare una prova per vedere effettivamente <strong>quanta strada può percorrere</strong> la nuova YU7 e la differenza con quanto dichiarato secondo il ciclo CLTC.<img class="alignnone size-full wp-image-214437" src="https://www.hdmotori.it/app/uploads/2025/07/e59bbee78987-54-edited.png" alt="" width="1667" height="937" />Per la prova è stata utilizzata una <strong>Xiaomi YU7 Max</strong> che dispone di un <strong>doppio motore da ben 508 kW</strong> che permette un'accelerazione da 0–100 km/h in 3,23 secondi e una velocità massima 253 km/h. Il tutto è alimentato da una <strong>batteria da 101,7 kWh</strong>. Il modello in questione dispone di cerchi da 21 pollici con pneumatici Michelin Primacy 5 Energy e propone <strong>un'autonomia CTC di 750 km</strong>. Ma nella realtà, com'è andata?<h2>LE CONDIZIONI DEL TEST</h2>Del modello utilizzato abbiamo scritto ma, quali sono state le condizioni della prova? La Xiaomi YU7 è stata guidata utilizzando la modalità Comfort, aria condizionata impostata a 23-24 gradi e pressione degli pneumatici a 2,9 bar come da specifiche della vettura. Il <strong>percorso affrontato è stato autostradale</strong>, inclusa l'autostrada Pechino-Xiongan, la linea nord dell'aeroporto di Daxing, l'autostrada Pechino-Taipei e la sesta tangenziale sud (complessivamente un circuito di 84 km). Dentro l'auto due persone più l'attrezzatura fotografica per simulare una condizione di "mezzo carico", il tutto guidando rispettando i limiti di velocità (120 km/h max). Nella giornata di test la temperatura dell'aria ha toccato un massimo di 30 gradi.<h2>QUANTA AUTONOMIA IN AUTOSTRADA?</h2>Complessivamente, la Xiaomi YU7 Max ha <strong>percorso 483 km prima</strong> che l'autonomia indicata si azzerasse (indicatore a 0). La <strong>velocità media è stata di 99,6 km/h</strong>. L'autonomia in autostrada è stata quindi del 64,4% rispetto ai 750 km dichiarati (CLTC). Vale la pena notare che il SUV elettrico <strong>è riuscito a percorrere altri 9 km prima di spegnersi completamente</strong>, portando così l'autonomia complessiva a 492 km.<h2>RICARICA</h2>Si è valutata poi anche la ricarica e da una colonnina HPC a 400 kW, la Xiaomi YU7 ha fatto un <strong>pieno di energia in 37 minuti</strong>, con una potenza media di 176,3 kW. La potenza di ricarica è rimasta stabile a <strong>300 kW tra il 5% e il 70% di carica</strong> della batteria, il tutto in soli 14 minuti e 11 secondi. I dati sul consumo energetico presi durante la prova variano a seconda di come sono stati calcolati ma sono comunque indicativi: il display dell'auto mostrava 20,2 kWh/100 km, mentre i calcoli basati sulla capacità della batteria evidenziavano 20,6 kWh/100 km. Il consumo energetico lato utente, basato su di una ricarica di 108,70 kWh, era di 22,1 kWh/100 km, superiore a quanto indicato dal display dell'auto. [<a href="https://carnewschina.com/2025/07/17/xiaomi-yu7-max-achieves-nearly-500-kilometres-on-highway-range-test-falls-short-of-official-claims/" target="_blank" rel="noopener">Fonte</a>]