Qubit quantistici stabili per oltre un’ora: il record di Alice & Bob

https://www.hdblog.it/tecnologia/articoli/n632840/qubit-stabili-record-alice-bob/

HDblog.it Sep 27, 2025 · 2 mins read
Qubit quantistici stabili per oltre un’ora: il record di Alice & Bob
Share this

Alice & Bob, startup francese specializzata in computer quantistici, ha annunciato che i suoi “cat qubit” sono riusciti a resistere a uno degli errori più critici dei sistemi quantistici – il cosiddetto bit-flip – per oltre un’ora. Un traguardo impressionante se confrontato con il precedente record di 430 secondi, poco più di sette minuti, stabilito appena un anno fa sul chip Boson 4.

I computer quantistici sono notoriamente fragili: basta una minima perturbazione per compromettere i calcoli. Tra i due tipi principali di errore, i bit-flip sono i più difficili da controllare. La nuova architettura sviluppata da Alice & Bob, chiamata Galvanic Cat, ha permesso di spingersi ben oltre le aspettative, arrivando a tempi di stabilità compresi tra 33 e 60 minuti, misurati con un livello di confidenza del 95%. Per dare un’idea, i qubit superconduttori usati da altre aziende resistono in media appena 25 millisecondi: un divario superiore a un milione di volte.

Il risultato non è frutto di un singolo accorgimento, ma di una combinazione di ottimizzazioni software, tecniche sperimentali raffinate e soluzioni ingegneristiche innovative. Inoltre, la durata raggiunta supera le tipiche interferenze generate dai raggi cosmici, suggerendo una sorprendente robustezza intrinseca del sistema. La prova è arrivata anche dall’esecuzione di una porta logica quantistica, la Z gate, con una fedeltà del 94,2% in 26,5 nanosecondi: un passo indispensabile per avvicinarsi all’implementazione di correzione degli errori su larga scala.

Eliminando quasi del tutto un tipo di errore, diventa possibile utilizzare codici di correzione più snelli, riducendo di oltre 200 volte il numero di qubit fisici necessari per costruire un qubit logico stabile. In prospettiva, questo significa hardware molto meno ingombrante e costoso. Non a caso, Alice & Bob ha fissato come obiettivo per il 2030 la realizzazione di un computer con 100 qubit logici: un traguardo che, con i progressi attuali, sembra sempre più plausibile.

Il CTO e co-fondatore Raphael Lescanne ha sottolineato come la strada sia ancora lunga, ma che i progressi annuali dimostrano la validità della tabella di marcia. In effetti, i cat qubit non sono nuovi alla comunità scientifica: sfruttano stati quantistici “ibridi” che, in teoria, dovrebbero essere più resistenti al decadimento. Finora, però, nessuno era riuscito a dimostrarne una stabilità così prolungata.

Per capire l’impatto, basta pensare alle applicazioni attese dal calcolo quantistico: dalla simulazione di nuovi materiali all’ottimizzazione di processi industriali, dalla crittografia alla ricerca farmaceutica. Il prossimo passo per Alice & Bob sarà testare le prestazioni dei Galvanic Cat durante le operazioni a due qubit, fondamentali per costruire algoritmi quantistici avanzati. Se anche in questo scenario la protezione dai bit-flip dovesse confermarsi, il settore potrebbe essere davvero a un punto di svolta.