
<strong>Praga Bohema è un'hypercar</strong> magari poco nota ma dalle specifiche molto interessanti che la rendono davvero velocissima. Per dimostrare le potenzialità della sua supersportiva, la casa automobilistica ha lanciato una particolare sfida e cioè quella di <strong>ottenere un giro record sulla pista di prova di Top Gear</strong>. Il risultato? Un tempo di <strong>1:09.8</strong>, record per le auto endotermiche omologate per un utilizzo stradale. <a href="https://www.hdmotori.it/auto-articoli-n602044-praga-bohema-supercar-motore-prestazioni-peso/">Praga Bohema</a> è arrivata ad un soffio dal tempo di 1:09.06 ottenuto un paio di mesi fa dalla <a href="https://www.hdmotori.it/aston-martin-articoli-n613618-aston-martin-valkyrie-giro-record-pista-top-gear/">Aston Martin Valkyrie</a> che dispone, però, di una motorizzazione ibrida e di molti più cavalli.<h2>IL GIRO RECORD</h2>Alla guida dell'hyercar, <strong>Ben Collins</strong>, pilota automobilistico, collaudatore e sviluppatore dell'azienda ceca, che ha sicuramente <strong>sfruttato un vantaggio molto particolare</strong>. Infatti, conosce molto bene la pista di Top Gear in quanto <strong>in passato è stato The Stig</strong>. Il giro record è stato completato con <strong>pneumatici stradali standard</strong> e non sono state apportate modifiche particolari all'assetto prima di scendere in pista. Anzi, Collins è arrivato direttamente sul circuito guidando personalmente la Praga Bohema protagonista del giro record. Secondo Praga, ha semplicemente indossato la tuta da gara, ha scaldato le gomme ed è sceso in pista. Unica concessione, selezionare la modalità di guida più adeguata per un utilizzo in pista che prevede un abbassamento dell'altezza da terra e una configurazione specifica delle sospensione. Il tempo ottenuto rende la Praga Bohema <strong>più veloce di supercar come</strong> la Koenigsegg Jesko Attack, la Ferrari SF90 Stradale, la Porsche 911 GT2 RS e la LaFerrari. SEGRETO È LA LEGGEREZZA</h2>Il cuore pulsante della Praga Bohema è un motore <strong>V6 biturbo di 3,8 litri di derivazione Nissan GT-R</strong> in grado di arrivare ad erogare <strong>poco più di 700 CV</strong>. Si tratta di una potenza sicuramente elevata ma lontana dagli oltre 1.100 CV dell'Aston Martin Valkyrie. Dunque, com'è possibile che la supercar ceca abbia ottenuto un tempo praticamente identico a quello della vettura inglese? Il segreto è nel <strong>peso</strong>. Infatti, sulla bilancia fa segnare un peso <strong>inferiore ai 1.000 kg</strong>, arrivando a disporre dunque, di un interessante rapporto peso potenza di circa 1.40 kg/CV. Secondo l'azienda, la sua hypercar <strong>accelera da 0 a 100 km/h in 2,3 secondi</strong> e raggiunge una velocità massima di oltre 300 km/h. Il propulsore è abbinato ad un cambio sequenziale Hewland a 6 marce, mentre la trazione è posteriore.Inoltre, la Praga Bohema può contare anche su di una raffinata aerodinamica che secondo la casa automobilistica è in grado di <strong>generare un carico di quasi 900 kg</strong> ad una velocità di 250 km/h. Il prezzo? Al momento della presentazione si parlava di quasi 1,5 milioni di euro.
Piccolo prezzo per un ottimo smartphone? Honor 400 Lite, in offerta oggi da eBay a 239 euro oppure da Unieuro a 299 euro.