Questo robot ti serve da bere, ma il suo vero piano è un altro

https://www.hdblog.it/tecnologia/articoli/n627093/robot-umanoide-keenon-xman-f1/

HDblog.it Aug 01, 2025 · 2 mins read
Questo robot ti serve da bere, ma il suo vero piano è un altro
Share this

L'avanzata della robotica umanoide non è una corsa verso la creazione di un tuttofare fantascientifico, ma un percorso fatto di piccoli passi concreti e mirati. Questa è la visione di Li Tong, fondatore e CEO di KEENON Robotics, che sta guidando lo sviluppo della sua azienda con un approccio decisamente pragmatico. "In questa fase, non ci aspettiamo di creare un robot onnipotente", ha dichiarato Tong, spiegando che l'integrazione di queste macchine nella nostra quotidianità avverrà gradualmente. Si inizierà con compiti singoli per poi passare a mansioni multiple, espandendo le capacità un poco alla volta. D'altronde, come ha aggiunto, grazie all'AI i robot "ora hanno qualcosa di simile a un cervello", una base su cui costruire funzionalità sempre più complesse.

La dimostrazione pratica di questa filosofia è arrivata durante la World Artificial Intelligence Conference (WAIC) 2025 di Shanghai, dove KEENON ha svelato al mondo il suo ultimo gioiello: il robot umanoide bipede XMAN-F1. Lungi dall'essere solo un esercizio di stile, il robot ha dato prova delle sue abilità in un ambiente che simulava un vero hub di servizi. I visitatori hanno potuto osservarlo mentre mescolava bevande personalizzate, serviva popcorn e teneva autonomamente delle presentazioni sul palco, sfruttando modelli linguistici di grandi dimensioni e interazioni multimodali. I suoi movimenti fluidi e la gestualità naturale sono stati pensati per catturare l'attenzione, ma il vero obiettivo era dimostrare come una macchina dalle fattezze umane possa già oggi gestire compiti ben definiti in ambienti specifici, come bar o spazi espositivi.

Il progetto di KEENON, però, è molto più ampio di un singolo robot, per quanto avanzato. L'idea è quella di costruire un ecosistema interconnesso. Durante la conferenza, ad esempio, XMAN-F1 ha collaborato con il robot logistico M104 in uno scenario di assistenza sanitaria, creando una soluzione a ciclo chiuso. In un'altra area, allestita come un bar in collaborazione con Johnnie Walker Blue Label, robot barman hanno lavorato fianco a fianco con il robot T10, specializzato nelle consegne, per preparare e servire cocktail su misura. Questo dimostra la volontà di passare da macchine che eseguono un singolo compito a flotte di robot interoperabili che lavorano in sinergia.

Questa strategia si fonda su una solida esperienza nel settore. Fondata nel 2010 e sostenuta da SoftBank, KEENON ha già venduto oltre 100.000 unità dei suoi robot di servizio e prevede una crescita delle vendite del 50% per quest'anno. Secondo un report di IDC, l'azienda detiene il 22,7% del mercato globale delle spedizioni di robot per servizi commerciali e un impressionante 40,4% di quello dei robot per la consegna di cibo. Anni di raccolta dati ambientali e di produzione elettromeccanica forniscono a KEENON un vantaggio competitivo significativo nel suo percorso verso la robotica umanoide, un cammino che, pur includendo dimostrazioni spettacolari, rimane saldamente ancorato a obiettivi pratici, incrementali e, soprattutto, redditizi.