Ramjet supersonico di GE Aerospace: test riusciti in Florida

https://www.hdblog.it/tecnologia/articoli/n633028/ge-aerospace-ramjet-test/

HDblog.it Sep 29, 2025 · 1 min read
Ramjet supersonico di GE Aerospace: test riusciti in Florida
Share this

GE Aerospace ha annunciato il completamento dei primi test in volo del sistema ATLAS (Atmospheric Test of Launched Airbreathing System). Le prove si sono svolte al Kennedy Space Center in Florida e hanno dimostrato con successo le capacità supersoniche del motore ramjet a combustibile solido.

Il programma ATLAS, finanziato dal Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti tramite il Defense Production Act Title III, mira a sviluppare tecnologie di propulsione “air-breathing”, cioè motori che sfruttano l’ossigeno atmosferico, per estendere l’autonomia e la velocità di futuri armamenti. Nel corso della campagna di test, il prototipo è stato trasportato da un jet Starfighter F-104 e ha raggiunto tre volte velocità supersoniche, confermando le previsioni ingegneristiche.

Secondo Mark Rettig, vicepresidente della divisione Edison Works di GE Aerospace, l’approccio di test con hardware riutilizzabile permette di ottenere dati preziosi in scenari realistici, accelerando il percorso di sviluppo. Le informazioni raccolte saranno fondamentali per progettare missili e velivoli capaci di viaggiare a velocità più elevate e su distanze maggiori rispetto alle tecnologie attuali.

Negli ultimi anni il colosso aerospaziale ha rafforzato il proprio portafoglio ipersonico, acquisendo nel 2022 la società Innoveering, specializzata in sistemi di propulsione avanzata, e potenziando le infrastrutture di test negli stabilimenti di Ohio, New York e Niskayuna. Proprio in quest’ultima sede sono stati recentemente sperimentati due motori basati sulla combustione a detonazione rotante (RDC), una tecnologia che utilizza onde di detonazione invece della combustione convenzionale, con vantaggi in termini di spinta ed efficienza.

Il nuovo dimostratore RDC ha triplicato il flusso d’aria rispetto ai prototipi precedenti e ha confermato la possibilità di scalare il design a sistemi di dimensioni maggiori. Un progresso che, sottolinea Rettig, è stato raggiunto in appena dieci mesi, a testimonianza della maturità tecnologica raggiunta.

Questi sviluppi collocano GE Aerospace tra i principali attori internazionali nella corsa alla propulsione ad alte prestazioni, settore che interessa sempre più da vicino i programmi militari e di difesa. L’integrazione di ramjet a combustibile solido e motori a detonazione rotante apre infatti scenari concreti per missili a lungo raggio e velivoli ipersonici, capaci di rispondere rapidamente a minacce globali.