Raspberry Pi, ecco la soluzione per chi cerca un modulo fotografico più compatto

https://www.hdblog.it/hardware/articoli/n624436/raspberry-pi-sensore-fotocamera/

HDblog.it Jul 07, 2025 · 1 min read
Raspberry Pi, ecco la soluzione per chi cerca un modulo fotografico più compatto
Share this

Da adesso è possibile acquistare solo il sensore della fotocamera del Raspberry Pi - o meglio, l’assembly del sensore, che include il sensore stesso, l’ottica e i connettori, niente PCB completo. Il prezzo parte da 15 dollari negli USA, ed è pensato per portare le capacità fotografiche della dev board anche in formati più piccoli, soprattutto per soluzioni embedded e industriali. L’hardware è esattamente lo stesso del modulo “full”, con sensore Sony IMX708 da 12 MP, PDAF (Phase Detection AutoFocus). È disponibile sia con obiettivo normale (FOV 75°) sia con obiettivo grandangolare (120°); è inoltre possibile scegliere se avere o meno il filtro per tagliare le frequenze infrarosse. Le specifiche più dettagliate del sensore sono come segue:

  • Modello sensore: Sony IMX708
  • Risoluzione: 4.608 x 2.592 pixel, per un totale di 11,9 MP
  • Diagonale sensore: 7,4 mm
  • Dimensioni pixel individuali: 1.4 x 1,4 μm
  • Filtro infrarossi: opzionale (NoIR)
  • Campo visivo: 75 o 120°
  • Messa a fuoco: PDAF (Phase Detection Autofocus)
  • Range termico operativo: tra 0 e 50°C
  • EEPROM integrata per immagazzinare alcuni dati della fotocamer

Il modulo fotografico completo per Raspberry Pi è in commercio da oltre due anni, spiega la Fondazione, ed è stato impiegato in innumerevoli progetti sia di livello enthusiast/casalingo sia a livello più professionale e industriale. Il modulo di per sé è già piuttosto compatto: più o meno 2,5 x 2,5 cm. Ma la community ha espresso il desiderio di avere un’unità ancora più compatta e versatile, per settori come micro-robotica o IoT particolarmente compatto e leggero. Naturalmente la mancanza del PCB è un “contro” significativo, ma l’assunzione è che sia il cliente a procurarsene uno che risponda alle proprie esigenze. Naturalmente la Fondazione, fedele alla sua filosofia open-source, fornisce tutta la documentazione tecnica ed elettronica di supporto.

Come dicevamo, l’assembly è già disponibile in Nord America presso rivenditori selezionati: il prezzo di partenza di 15 dollari è per le due varianti (normali e NoIR) con campo visivo di 75°, mentre chi preferisce andare sui 120° dovrà spendere 10 dollari in più. Per ora non abbiamo riscontri nel mercato italiano.