Raspberry Pi OS Trixie è arrivato: tante novità grafiche e non solo

https://www.hdblog.it/hardware/articoli/n633505/raspberry-pi-os-trixie-novita-download/

HDblog.it Oct 02, 2025 · 2 mins read
Raspberry Pi OS Trixie è arrivato: tante novità grafiche e non solo
Share this

Raspberry Pi OS Trixie è finalmente disponibile al download e installazione su tutte le dev board compatibili: una notizia decisamente più allegra rispetto a quella degli aumenti di prezzi di cui vi parlavamo ieri - anche perché il sistema operativo ha implementato un bel po’ di novità e cambiamenti a livello di interfaccia grafica che probabilmente faranno piacere a molti. Si parte dal desktop vero e proprio, che ha un nuovo set di icone, una nuova serie di immagini di sfondo e vari altri aggiustamenti secondari. L’OS sfoggia anche un nuovo font, Nunito Sans Light.

A livello organizzativo forse è ancora più rilevante il nuovo Centro di controllo, che funge da app unificata per tutte le impostazioni del sistema operativo e del dispositivo. È organizzato in pagine scrollabili, molto più facile da navigare e gestire rispetto all’approccio precedente con applet dedicati per svariate sezioni. Gli sviluppatori possono anche realizzare le proprie estensioni personalizzate in base alle esigenze del dispositivo: naturalmente tutto è documentato da Raspberry sul sito GitHub dell’OS.

È stato anche implementato un nuovo sistema di creazione delle immagini di installazione del sistema operativo, che è più modulare rispetto alle precedenti iterazioni, e permette di scegliere facilmente per esempio se si vuole una versione Lite (solo riga di comando) o Full (con interfaccia grafica completa).

Un’altra novità “invisibile” ma che ha richiesto molto lavoro è stato il passaggio alla gestione di clock e calendario interno a 64 bit, laddove in precedenza era a 32 bit. Questo avrebbe portato a un reset del calendario in tempi relativamente brevi, a gennaio 2038; passando a 32 bit, invece, dovranno passare quasi 300 miliardi di anni prima che il reset si riproponga (per la precisione: 292.277.026.596). Il che ci sembra un tempo utile per un discreto quantitativo di estinzioni globali, figuriamoci per il calendario di una dev board.

Come tutte le versioni di Raspberry Pi OS, anche Trixie è basato su Linux, nello specifico un adattamento della super popolare distro Debian. Le immagini sono già disponibili e la società consiglia un’installazione pulita. Nel caso di Raspberry Pi 500 e 500 Plus è possibile collegarli a internet tramite cavo Ethernet e usare il tool di aggiornamento integrato nel bootloader (Imager). Basta spegnere il device, staccare il cavo di alimentazione, premere il tasto Shift sulla tastiera e tenerlo premuto mentre si ricollega il cavo.