Dopo Asus e Gigabyte, è arrivato il turno di Razer: il brand di riferimento dei videogiocatori ha appena presentato una docking station Thunderbolt 5 e una nuova versione della sua eGPU Razer Core X, rivisitata per il 2025. Il vantaggio principale di Thunderbolt 5 è la larghezza di banda: fino a 120 Gbps in upstream, con 80 Gbps bidirezionali, superando di gran lunga i limiti dei precedenti standard e dei concorrenti come OCuLink, che pure offriva fino a 64 Gbps ma con evidenti penalizzazioni sulle performance. Nei benchmark, una RTX 4090 perdeva fino al 23% delle prestazioni con OCuLink. Il nuovo standard punta a (quasi) azzerare il problema.
Tornando ai nuovi prodotti di Razer, la dock è già disponibile al prezzo di 449,99€ e offre tutto ciò che un giocatore o un professionista della produttività potrebbe desiderare: tre porte Thunderbolt 5 downstream, una upstream, Ethernet gigabit, ricarica laptop fino a 140W, uscite video fino a 8K a 60Hz o 4K a 240Hz, supporto multi-monitor fino a tre schermi 4K a 144Hz, slot M.2 PCIe 4.0 per SSD da 8TB, lettore SD, jack audio surround 7.1 e due porte USB 3.2 da 10Gb/s.
L’attenzione però è tutta sulla nuova eGPU Core X V2 (2025), in arrivo a 389,99 euro. Questo enclosure, un box per GPU esterne, supporta schede grafiche Nvidia e AMD fino a quattro slot di larghezza e permette di collegare GPU desktop a laptop e Mini PC dotati di Thunderbolt 5, Thunderbolt 4 o USB4, offrendo prestazioni grafiche di livello superiore anche in mobilità. Nella confezione è incluso un cavo Thunderbolt 5 da 1 metro, e sebbene la disponibilità sul mercato non sia ancora stata comunicata, le aspettative sono già alte. Sul sito ufficiale è possibile lasciare la propria email per ricevere un'update non appena sarà disponibile.