Razer Kishi V3, V3 Pro e V3 ProXL: gaming mobile con prestazioni da console

https://www.hdblog.it/android/articoli/n621912/razer-kishi-v3-pro-xl-gaming-prestazioni-console/

HDblog.it Jun 15, 2025 · 1 min read
Razer Kishi V3, V3 Pro e V3 ProXL: gaming mobile con prestazioni da console
Share this

Razer presenta tre nuovi controller dedicati al gaming mobile: i modelli Kishi V3, V3 Pro e V3 Pro XL. L’obiettivo è garantire agli appassionati un’esperienza simile a quella delle console, sia su smartphone sia su mini‑tablet, tablet di grandi dimensioni e persino PC.

Prima di tutto, Razer Kishi V3 ( che potete vedere in testata) è l’opzione più essenziale della famiglia. Questo controller USB‑C si distingue per la sua impugnatura compatta ed ergonomica, thumbstick TMR di qualità console, pulsanti posteriori con doppia funzione “clic del mouse” e pad direzionale silenzioso ma con un feedback tattile ben definito. Supporta la ricarica pass‑through USB‑C, il jack audio da 3,5 mm e l’uso su PC – il tutto a un prezzo competitivo, perfetto per iPhone serie 15/16 e smartphone Android recenti.

Poi c’è il cuore pulsante della linea: Razer Kishi V3 Pro. Questo controller full‑size, sempre con connessione USB‑C, offre prestazioni professionali su smartphone, mini‑tablet fino a 8" e PC. Presenta thumbstick TMR intercambiabili, pulsanti posteriori appositamente dedicati per clic rapidi e bumper con grip “artiglio”.

Ma l’elemento che davvero lascia il segno è la tecnologia aptica Razer Sensa  HD: un feedback tattile di alta definizione che trasforma la sensibilità del gameplay (richiede Android 12 o Windows 11, al momento non compatibile con iOS). L’Xperia di questa generazione include modalità cablata e wireless via Razer Nexus, design innovativo “a isola” per compatibilità con custodie, ricarica pass‑through e porta audio da 3,5 mm, per sessioni di gioco ininterrotte e comode.

Infine, il modello V3 Pro XL amplia ulteriormente le possibilità: pensato per schermi fino a 13", tra cui iPad Pro e iPad Air, dispone delle stesse funzionalità del V3 Pro ma ottimizzate per tablet di grandi dimensioni. L’impugnatura è più ampia e studiata per sessioni estese, mantenendo elevata precisione e una risposta aptica coinvolgente.

Tutti i modellli sono già disponibili all'acquisto. Si parte da 109 euro per la versione base, passando per i 137 euro della versione Pro. per finire con 239 euro nella variante Pro XL.