Le eSIM, o SIM digitali, sono una rivoluzione nella connettività mobile: niente più schede fisiche da inserire o sostituire, né costi di roaming o lunghe attese per trovare un operatore locale all'estero. Basta scansionare un QR code o scaricare un’applicazione attivare immediatamente il piano dati sul proprio dispositivo, ovunque ci si trovi nel mondo.
Tra i principali protagonisti di questa innovazione c'è Airalo, il primo marketplace globale di eSIM. Con copertura in oltre 200 Paesi e regioni, consente ai viaggiatori di acquistare pacchetti dati locali, regionali o globali direttamente dall'app o dal sito, risparmiando tempo e denaro. Nessun bisogno di cambiare SIM fisica, nessuna interruzione di servizio: la connettività è istantanea e affidabile.
I punti di forza? App alla portata di tutti, prezzi competitivi e trasparenti, assistenza h24 e oltre 20 milioni di utenti soddisfatti. In questa recensione verrà spiegato nel dettaglio come funzionano le eSIM di Airalo, come si attivano, pro e contro e tutti gli altri aspetti fondamentali per avere un quadro completo su questo servizio.
INDICECome Funziona Airalo
Airalo 4.5🌍 Paesi disponibili: 200+
🧳 Tariffe estero: ✔️
💾 GB: da 1 a illimitati
⏱️ Piani: 7 / 15 / 30 / 365 giorni
📲 Attivazione: online
💰 Costo: da 4 €€€€ € €
🆘 Servizio clienti: via WhatsApp, app o chat sul sito
💸 Codice promo 10%: HDBLOG10
Le eSIM, acronimo di “embedded SIM”, sono SIM digitali integrate direttamente nel device: non si tratta quindi di un supporto fisico da inserire nel telefono, ma di un modulo già presente nello smartphone, pronto a essere programmato con i dati dell'operatore scelto. Quando si acquista un piano tramite Airalo, l'utente riceve un profilo eSIM da scaricare sul proprio dispositivo compatibile. Questo profilo viene attivato in pochi passaggi, tramite scansione di un QR code o con installazione diretta dall'app. Una volta installata, l’eSIM si comporta esattamente come una SIM tradizionale: rende possibile la connessione a reti mobili locali ovunque ci si trovi, ma con il vantaggio di poter essere gestita completamente online, senza cambi fisici da effettuare in un negozio o tempi d'attesa.
Airalo propone piani dati locali, regionali o globali, con soluzioni pensate sia per brevi viaggi che per periodi più lunghi. I pacchetti partono da pochi euro per 1 GB e possono arrivare a offerte più ampie, fino a 20 GB o oltre (ci sono anche pacchetti con dati illimitati), con durate fino a 365 giorni (con pacchetto Discover+).
Il suo grande vantaggio è la totale flessibilità: si può acquistare il piano prima della partenza o anche una volta giunti a destinazione, con attivazione immediata e nessun vincolo contrattuale. I costi sono contenuti rispetto al roaming tradizionale, la copertura è globale (oltre 200 Paesi e regioni) e l'interfaccia è progettata per rendere il processo semplice anche per chi non ha competenze tecniche. In più, con Airalo è fattibile mantenere il proprio numero principale attivo in parallelo per ricevere messaggi e chiamate dall'Italia ciò facilita la gestione delle comunicazioni in viaggio.
Con Airalo Discover+ si può acquistare una eSIM utilizzabile su scala mondiale mentre si è in viaggio in diversi paesi, senza attivare un piano per ogni località diversa.
Qualità della Connessione
La qualità della connessione offerta da Airalo è uno degli aspetti che più sorprendono chi la utilizza per la prima volta. I profili eSIM forniti dalla piattaforma si appoggiano alle reti mobili dei principali operatori locali in ciascun Paese, garantendo accesso a connessioni 4G e, in molti casi, anche 5G, con velocità elevate e buona stabilità.
Questo significa che, anche se si tratta di una SIM digitale acquistata online, l'esperienza di navigazione non ha nulla da invidiare a quella offerta da un piano tradizionale con roaming. Anzi, spesso risulta persino migliore, perché permette di selezionare l'operatore più performante nella zona in cui ci si trova. Inoltre, l'assenza di vincoli o contratti a lungo termine consente di cambiare facilmente piano o Paese in caso di necessità, mantenendo sempre una connessione fluida e affidabile. Una soluzione ideale per chi lavora in remoto, utilizza servizi di navigazione o ha bisogno di restare costantemente online mentre viaggia.
Quanto costa Airalo
Airalo mette a disposizione piani eSIM a prezzi trasparenti e competitivi. Gli importi variano a seconda della quantità di dati inclusi e della durata, ma in generale sono inferiori ai costi di roaming tradizionale. Di seguito alcuni esempi aggiornati di piani base:
1 GB(7 giorni) 5 GB
(30 giorni) 10 GB
(30 giorni) 20 GB
(30 giorni) Dati illimitati
(10 giorni) eSIM Thailandia 4€ 7,50€ 11€ 16€ 31€ eSIM Egitto 6,50€ 20,50€ 34€ 43,50€ 33,50€ eSIM Giappone 4€ 10,50€ 16€ 23€ /
Come eSIM per la Thailandia, Airalo offre anche alcuni pacchetti con chiamate e messaggi inclusi a prezzi in sconto fino al 10%. Nello specifico, vengono forniti con un credito di 15 baht per SMS e chiamate internazionali. Il primo piano comprende 50 GB e 100 minuti di chiamate per 10 giorni a 8,10€, il secondo tutto illimitato per 15 giorni a 16,65€ e il terzo tutto illimitato per 30 giorni a 29,23€.
Ecco i dettagli dei piani offerti da Airalo per navigare in Marocco: opzioni flessibili per ogni esigenza di dati e durata:
1 GB(7 giorni) 2 GB
(15 giorni) 3 GB
(30 giorni) 5 GB
(30 giorni) Dati illimitati
(10 giorni) eSIM Marocco 7,50€ 13€ 18,50€ 25,50€ 33,50€
Chi viaggia negli Stati Uniti può scegliere tra piani solo dati o soluzioni complete con dati, chiamate e SMS inclusi. Di seguito i dettagli dei piani solo dati.
1 GB(7 giorni) 5 GB
(30 giorni) 10 GB
(30 giorni) 20 GB
(30 giorni) eSIM Stati Uniti 4€ 14,50€ 23€ 37€
Chi è in viaggio alle Maldive può scegliere piani dedicati che offrono non solo dati, ma anche chiamate e SMS.
20 GB + 150 minuti + 150 SMS(10 giorni) 30 GB + 300 minuti + 300 SMS
(30 giorni) eSIM Maldive 35,50€ 44€
Verificare la Compatibilità di Airalo con lo Smartphone
Per verificare se il proprio smartphone è compatibile con Airalo, bisogna accertarsi che supporti la tecnologia eSIM. Non tutti i modelli, infatti, sono dotati di questo tipo di connettività digitale, soprattutto quelli più vecchi o acquistati da alcuni operatori telefonici con funzioni bloccate. Per quanto riguarda iOS, Apple ha introdotto il supporto alle eSIM a partire dagli iPhone XS, XS Max e XR, lanciati nel 2018. Se si possiede un iPhone uscito dopo quella data, è molto probabile che sia compatibile con questa tecnologia. Tuttavia, la compatibilità può variare in base al Paese e all'operatore: ad esempio, in Cina gli iPhone non supportano le eSIM.
Per capire se l'iPhone è sbloccato e pronto per usare una eSIM, è necessario seguire questi passaggi:
- Aprire le Impostazioni, andare su Generali e selezionare Info;
- Scorrere fino alla voce Blocco operatore: se c'è la scritta "Nessuna restrizione SIM", significa che il dispositivo è sbloccato;
- Più in basso, cercare la sezione SIM disponibile (su iOS 15 e versioni successive) o SIM digitale (su versioni precedenti);
- Se viene visualizzato un numero IMEI associato, significa che l'iPhone supporta le eSIM.
Passando ad Android, quasi tutti gli smartphone più recenti dispongono di supporto eSIM. Tuttavia, la compatibilità dipende dal modello. Ad esempio, per un dispositivo Samsung, è necessario effettuare questi passaggi per la verifica:
- Accedere a Impostazioni > Connessioni;
- Seleziona SIM Card Manager;
- Se l'opzione Add Mobile Plan è disponibile, il telefono Samsung supporta la eSIM.
Al momento, ecco tutti i telefoni iPhone, Samsung, Google Pixel, Honor, Motorola, Oppo, OnePlus, Sony compatibili con Airalo:
Ecco invece tutti i telefoni Vivo, Xiaomi e altri compatibili con Airalo:
App e funzioni
L'app di Airalo è davvero semplice da usare. Una volta attiva, l’eSIM funziona come una qualsiasi connessione dati mobile: si ha la possibilità di navigare, usare app di messaggistica, guardare contenuti in streaming e persino attivare l'hotspot personale per condividere la connessione, funzione particolarmente utile in viaggio o quando si lavora da remoto.
L'app permette anche di tenere sotto controllo il consumo dei dati in tempo reale, visualizzare la validità residua del piano, ricevere notifiche automatiche prima che scada e ricaricare la eSIM con altri GB in qualsiasi momento. Inoltre, è possibile avere più eSIM attive e passare facilmente da un piano locale a uno globale o regionale, il tutto con un'interfaccia intuitiva e supporto tecnico disponibile 24 ore su 24.
Da menzionare anche una funzionalità extra molto interessante, denominata Airmoney. Si tratta a tutti gli effetti della valuta interna disponibile nell'app e sul sito di Airalo, pensata per premiare chi utilizza il servizio. Ogni volta che si acquista o si ricarica una eSIM, si accumula credito sotto forma di AirMoney, che può essere impiegato per futuri acquisti o ricariche direttamente all’interno della piattaforma. In pratica, più si utilizza Airalo, più si ottengono sconti o risparmi sui successivi piani dati.
Come si attiva Airalo
L'attivazione di una eSIM con Airalo è guidata. L'intera operazione può essere completata direttamente dallo smartphone, in pochi minuti. Ma come attivare Airalo? Ecco i passaggi da seguire:
1. Scaricare l'app Airalo
L'app è disponibile gratuitamente su App Store (per iPhone) e Google Play Store (per dispositivi Android).
2. Accedere o creare un account
Dopo il download, è necessario registrarsi con un indirizzo email valido oppure accedere a un profilo già esistente.
3. Selezionare la destinazione
Dall'app, si può cercare il Paese di destinazione e scegliere tra piani locali, regionali o globali, in base alle esigenze di viaggio.
4. Acquistare il piano dati
Il pagamento avviene direttamente in app, con carta di credito, PayPal o altri metodi disponibili.
5. Installare la eSIM sul dispositivo
Al termine dell’acquisto, l'app guida l’utente nell'installazione della eSIM, tramite QR code o installazione automatica (a seconda del dispositivo).
6. Configurare la rete dati
Una volta installata, la eSIM va attivata dalle impostazioni dello smartphone e impostata come rete principale o secondaria.
7. Connettersi alla rete mobile
Con la eSIM attiva, il cellulare si collegherà automaticamente alla rete dell'operatore locale partner di Airalo.
8. Ricaricare o rinnovare il piano
In caso di esaurimento dei dati o alla scadenza del pacchetto, è possibile effettuare una ricarica o acquistare un nuovo piano direttamente dall'app.
Pro e contro delle eSIM di Airalo
Essere costretti a cercare un negozio di telefonia appena atterrati in un Paese straniero, magari dopo ore di volo, è un'esperienza frustrante per molti viaggiatori. Così come lo è pagare salatamente pochi megabyte usati in roaming. Per ovviare a questi intoppi le eSIM sono la scelta migliore, e Airalo è una delle soluzioni più apprezzate per chi vuole restare connesso senza stress. Ma conviene davvero? Come tutte le tecnologie, anche le eSIM Airalo hanno vantaggi e limiti da considerare. Di seguito una panoramica su pro e contro del servizio, utile per capire se fa al caso proprio.
Copertura globale in oltre 200 Paesi e regioni Prezzi contenuti e piani flessibili, anche per pochi giorni App intuitiva per acquisto, installazione, gestione e ricarica Connessione stabile su reti 4G e 5G dei principali operatori locali Nessun vincolo contrattuale, attivazione e disattivazione rapide Funzionalità hotspot Programma AirMoney che premia gli utenti abituali Ottimo servizio clienti 24/7 e risorse online per risolvere i problemi comuni Niente chiamate o SMS tradizionali, salvo piani specifici Rete meno performante in zone rurali o molto isolate Alcuni piani si attivano subito dopo linstallazione della Esim e non quando inizia leffettivo utilizzo della connessioneOpinioni finali su Airalo
Le opinioni su Airalo convergono su un punto: è una delle opzioni più comode e immediate per restare online ovunque nel mondo, senza dover ricorrere a SIM locali o affidarsi alle reti Wi-Fi gratuite. La possibilità di attivare un piano dati in pochi minuti, con prezzi accessibili e copertura in oltre 200 Paesi, lo ha reso uno strumento prezioso per chi viaggia spesso, lavora da remoto o vuole semplicemente evitare le salatissime tariffe di roaming. Certo, non è esente da limiti- come l’assenza di SMS e chiamate tradizionali nella maggior parte dei suoi piani - ma nel complesso offre un equilibrio solido tra praticità, costo e flessibilità. Chi cerca una connessione immediata, gestibile da app e senza complicazioni, trova in Airalo un alleato affidabile.
Domande Frequenti su Airalo
Airalo ha piani con chiamate e SMS?
La maggior parte dei pacchetti include solo la connessione dati; tuttavia, alcuni piani selezionati - come Discover+ Global, Maldive e Thailandia - offrono anche chiamate e messaggi per un’esperienza davvero completa.
Si può usare la eSIM Airalo come hotspot?
Sì, è possibile utilizzare la eSIM Airalo per condividere la connessione tramite hotspot o tethering, a patto che il dispositivo supporti questa funzione e che non vi siano restrizioni da parte del network.
È necessario mantenere attiva la SIM fisica italiana quando si usa Airalo?
Non è necessario rimuovere la SIM italiana per utilizzare la eSIM Airalo: i dispositivi con tecnologia Dual SIM consentono di utilizzare la eSIM per i dati mentre la SIM fisica resta attiva per chiamate o SMS, se lo si desidera.
Quando conviene installare la eSIM Airalo?
Il momento giusto per installare la eSIM Airalo è poco prima della partenza o all’arrivo a destinazione, in modo da evitare che il piano si attivi in anticipo e si consumino giorni di validità inutilmente, nei pacchetti in cui il timer parte subito dopo l’installazione.
Come si contatta il servizio clienti di Airalo?
Il supporto di Airalo è disponibile 24/7 tramite la chat integrata nell'app o sul sito ufficiale, per un’assistenza rapida e immediata. È possibile contattare il team anche tramite WhatsApp. In aggiunta, è disponibile un Help Center ricco di risorse utili e video tutorial sul canale YouTube ufficiale.