Recensione Cuffie Huawei Freebuds 7i: qualità premium sotto i 100 Euro

https://www.hdblog.it/indossabili/recensioni/n633156/recensione-huawei-freebuds-7i-prezzo/

HDblog.it Sep 30, 2025 · 8 mins read
Recensione Cuffie Huawei Freebuds 7i: qualità premium sotto i 100 Euro
Share this

Dopo l’annuncio su mercato cinese, Huawei porta anche in Italia le nuove FreeBuds 7i. Queste cuffie bluetooth già dal nome ci fanno capire di essere l’evoluzione naturale della serie “i”. Il loro obiettivo è chiaro: avvicinarsi molto ai top di gamma, ma restando saldamente sotto la soglia psicologica dei cento euro. Non vogliono quindi essere un compromesso al ribasso, ma piuttosto un’alternativa concreta per chi desidera funzioni avanzate senza spendere cifre elevate.

DESIGN E VESTIBILITÀ

Partiamo da ciò che si nota immediatamente: la custodia. Le FreeBuds 7i presentano un case compatto, arrotondato e leggero, con superfici opache che trasmettono un buon senso di qualità al tatto. Non è un design pensato per sorprendere, ma per essere pratico e funzionale, qualcosa che si infila in tasca e si dimentica di avere con sé. Le colorazioni disponibili sono tre: nero, bianco e rosa. Non si tratta di scelte eccentriche, ma di tonalità sobrie ed eleganti, in linea con il target a cui sono destinate.

Quando si apre la custodia ci si trova davanti gli auricolari, piccoli e leggeri, con stanghette corte e proporzionate. L’impressione è quella di un prodotto progettato per garantire stabilità e comodità anche durante ascolti prolungati. Huawei ha inoltre inserito quattro misure di gommini in confezione, inclusa la taglia extra small. Questo dettaglio non è affatto banale, perché permette a un pubblico più ampio di trovare la vestibilità perfetta. Una buona aderenza, infatti, non è solo sinonimo di comfort, ma influisce direttamente sulla qualità del suono e sull’efficacia della cancellazione del rumore.

Indossandole si percepisce subito la leggerezza, e anche dopo sessioni lunghe non si avverte quella sensazione di pressione che altri modelli economici possono provocare.

SCHEDA TECNICA
  • dimensioni e peso:
    • auricolari: 31,9x21x24,6mm per 5,4g
    • custodia di ricarica: 57,8x57,8x27,8mm per 36,5g
  • speaker: driver dinamico 11mm quad-magnet
  • batteria:
    • auricolari: 55mAh
    • custodia di ricarica: 510mAh
    • ricarica: USB-C
    • tempo di ricarica:
      • nella custodia di ricarica: 40 minuti
      • custodia di ricarica via cavo: 1 ora
    • autonomia:
      • ANC off:
        • 8 ore di ascolto musica, solo auricolari
        • 35 ore di ascolto musica con ricarica nella custodia
      • ANC on:
        • 5 ore di ascolto musica, solo auricolari
        • 20 ore di ascolto musica con ricarica nella custodia
  • connettività: Bluetooth 5.4
  • resistenza: IP54 (solo auricolari)
  • cancellazione attiva del rumore, cancellazione del rumore durante le chiamate
CANCELLAZIONE ATTIVA DEL RUMORE

Uno dei punti di forza delle FreeBuds 7i è sicuramente la cancellazione del rumore. Huawei la definisce Intelligent Dynamic ANC 4.0, una nomenclatura complessa per un sistema che non si limita ad agire nelle situazioni più semplici e tradizionali (rumore di fondo in aereo), ma che si adatta dinamicamente all’ambiente e al modo in cui indossiamo gli auricolari.

Il cuore di questa tecnologia è un set di tre microfoni: due posizionati all’esterno e uno all’interno di ciascun auricolare. Questi recepiscono continuamente i suoni ambientali e li inviano a un processore dedicato, che elabora in tempo reale la risposta più adatta.

A questo si aggiunge un foro di aerazione progettato per migliorare la gestione della pressione sonora e ridurre la latenza complessiva del sistema. Huawei dichiara che rispetto al modello precedente, la 6i, la latenza si riduce del 50% e la precisione della cancellazione migliora soprattutto nelle frequenze medie, quelle a cui l’orecchio umano è più sensibile.

Secondo le specifiche tecniche, la profondità media di cancellazione è di 28 decibel su tutta la banda. Ma al di là dei dati di laboratorio, quello che conta è l’esperienza d’uso. In metro, ad esempio, il rumore di fondo e le voci diventano molto ovattate, permettendo di ascoltare musica a un volume più basso e soprattutto a un livello molto più sano per le nostre orecchie. Certo, non si tratta di un isolamento totale, ma nella fascia di prezzo sotto i 100 euro il risultato è notevole.

SENSORI INTELLIGENTI E MODALITÀ AUTOMATICHE

Un altro aspetto che arricchisce l’esperienza è la presenza di numerosi sensori per il rilevamento della posizione nell’orecchio. Quando si apre la custodia, le cuffie si collegano al dispositivo ma non attivano automaticamente l’ANC o la modalità trasparenza. Se si indossa un solo auricolare, viene attivata quest’ultima, così da permettere di continuare ad ascoltare l’ambiente esterno mentre si sfrutta l’audio delle cuffie. Non appena si indossano entrambi, il sistema interpreta la situazione come volontà di isolarsi e abilita l’ANC.

Questa logica di funzionamento rende l’uso estremamente intuitivo. Non c’è bisogno di toccare pulsanti o cambiare manualmente le modalità: le FreeBuds 7i capiscono da sole come comportarsi. Naturalmente, rimane sempre disponibile l’attivazione o disattivazione manuale in base alle nostre esigenze e questa può essere performata sia tramite le cuffie che con lo smartphone. Inoltre, tramite l’app AI Life è possibile regolare la potenza della cancellazione del rumore, fino alla modalità Ultra, che massimizza l’abbattimento dei suoni esterni.

QUALITÀ AUDIO

Per quanto riguarda l’audio, gli auricolari montano driver da 11 millimetri con quattro magneti. La resa è bilanciata e naturale, senza spingere eccessivamente sui bassi o sugli alti. È una scelta furba, perché consente a chiunque di partire da una base neutra e personalizzare poi il suono secondo i propri gusti.

Grazie all’applicazione è possibile accedere a un equalizzatore e a diversi profili preimpostati. Ci sono difatti impostazioni per coloro che desiderano bassi più profondi per la musica elettronica o voci più brillanti per i podcast. Inoltre, c’è anche un sistema di test dei gommini per capire se quelli montati siano adatti alle nostre orecchie: viene infatti riprodotta una traccia audio, i microfoni interni recepiscono quello che noi sentiamo e l’app ci dice se l’audio è ottimizzato o meno.

AUDIO SPAZIALE

Un’altra novità rilevante è la presenza dell’audio spaziale. Huawei lo ha reso indipendente da ecosistemi specifici o da contenuti compatibili, rendendolo quindi accessibile in qualunque contesto. Gli auricolari integrano sensori a sei assi che consentono di simulare una scena sonora più ampia e tridimensionale.

Sono disponibili due modalità: fissa e con head tracking. Nella prima i suoni rimangono ancorati in posizioni definite, mentre nella seconda si spostano in base ai movimenti della testa, offrendo una sensazione più immersiva. Guardando un film o ascoltando musica, il risultato è un ascolto più realistico e avvolgente. Naturalmente rimane sempre disponibile l’opzione dell’audio stereo “classica” per coloro che preferiscono ascoltare musica e film senza interventi “artificiali”.

CONTROLLI E FUNZIONI EXTRA

Sul fronte dei controlli, le FreeBuds 7i offrono un set di gesti completo e molto comodo: tap e swipe sugli steli per cambiare traccia, regolare il volume o attivare l’ANC. Tutto regolabile tramite l’applicazione in base alle nostre preferenze. A questo si aggiunge una funzione curiosa ma utile: la possibilità di gestire le chiamate con i movimenti della testa: scuotendola avanti e dietro si risponde, mentre con un movimento rapido laterale si rifiuta la chiamata. Non è una funzione che si utilizzerà quotidianamente, ma nei momenti in cui le mani non sono libere può rivelarsi davvero comoda.

C’è poi il supporto al multipoint e tramite questa funzione si possono collegare due dispositivi contemporaneamente, ad esempio un computer e uno smartphone. Se si ascolta musica sul PC e arriva una chiamata sul telefono, il passaggio è immediato e senza interruzioni. Tramite l’app si può anche settare il dispositivo preferito per la connessione.

AUTONOMIA E SPORT

L’autonomia è uno dei punti forti delle FreeBuds 7i. Con la cancellazione del rumore disattivata, Huawei dichiara fino a 35 ore complessive di utilizzo, sommando auricolari e custodia. Anche con ANC attiva non si raggiungono più le 35 ore, ma si riescono a coprire tranquillamente più giorni di ascolto. C’è poi anche una ricarica rapida tramite porta Type C sul fondo: in soli 10 minuti si ottengono fino a 4 ore di riproduzione musicale.

Gli auricolari hanno certificazione IP54, quindi resistono a polvere e spruzzi d’acqua. Non sono pensati per essere immersi, ma possono essere utilizzati senza problemi in palestra, durante una corsa o sotto una pioggia leggera. Attenzione però che la certificazione è presente solo sulle cuffie e non sul case di ricarica.

PREZZO E CONCLUSIONI

Le Huawei FreeBuds 7i hanno un prezzo ufficiale di circa 99 euro. Posizionandosi sotto la soglia dei cento, entrano in una fascia molto interessante, quella in cui molti utenti cercano il miglior compromesso tra qualità e prezzo.

  • Rispetto ai modelli economici da 30 o 40 euro, il salto di qualità è evidente. Qui troviamo una cancellazione del rumore credibile, un suono bilanciato e personalizzabile, un’autonomia di livello e funzioni extra che raramente si vedono in questa categoria: multipoint, audio spaziale, controlli con la testa e gestione intelligente tramite sensori.
  • Rispetto invece ai modelli premium, le FreeBuds 7i riescono a replicare gran parte delle funzioni principali, rinunciando solo a qualche dettaglio secondario. E tutto questo senza costringere a spendere cifre elevate.

In conclusione, se siete alla ricerca di un paio di auricolari wireless completi, versatili e affidabili, senza voler superare la soglia dei 100 euro, le Huawei FreeBuds 7i sono una delle scelte più sensate sul mercato.

ANC molto efficace Resistenza Acqua e Polvere Equalizzazione personalizzata Custodia non certificata IP54 HUAWEI FreeBuds 7i sono disponibili a partire da oggi per l’acquisto tramite HUAWEI Store e i principali canali online, ad un prezzo consigliato di 99,00 €. In occasione del lancio, utilizzando il coupon A7ICSMKT, è possibile ottenere uno sconto di 10,00€. Per maggiori dettagli sul prodotto, visitare: huawei.com/it/headphones/freebuds7i/.VIDEO