Dopo il lancio sul mercato dell’Ecovacs Deebot X11 Omnicycone è giunto il momento di recensire il robot che rivoluziona il mondo della pulizia domotica. L’X11 elimina totalmente la presenza di sacchetti per adottare un più avanzato serbatoio della polvere. Non si tratta di un semplice refresh estetico o di un incremento marginale della potenza, ma di un pacchetto di innovazioni pensate per ridefinire le aspettative in questo mercato.
Questo modello eredita l’esperienza maturata con le serie precedenti di Ecovacs, ma introduce novità sostanziali che toccano aspetti cruciali: la gestione della batteria, la qualità del lavaggio, la potenza di aspirazione, l’intelligenza artificiale e la manutenzione. Il risultato è un robot che non punta solo a migliorare quello che già esisteva, ma a offrire un livello di autonomia e completezza che può trasformarsi in un punto di riferimento per la categoria.
OMNICYCLONE: LA STAZIONE SENZA SACCHETTOIl cuore dell’esperienza con l’X11 è la stazione OmniCyclone, che introduce per la prima volta un design senza sacchetto in questa categoria di prodotti Ecovacs. Il contenitore da 1,6 litri consente fino a 48 giorni di utilizzo con pochissima manutenzione. La separazione ciclonica a doppio stadio mantiene la perdita di aspirazione all’1%, mentre nei sistemi con sacchetto si arriva fino al 60% man mano che si riempiono.
La stazione si occupa anche del lavaggio dei mop con acqua calda a 75 gradi e dell’asciugatura con aria calda a 63 gradi. L’intero ciclo dura circa due ore e assicura mop sempre igienizzati e privi di cattivi odori. Si possono anche scegliere dei cicli di asciugatora più lunghi in base al periodo e il clima nel quale si utilizza il robot.
Non manca un sistema di gestione intelligente dei detergenti, con due serbatoi dedicati: uno per la formula standard e uno per quella potenziata. La stazione seleziona automaticamente la soluzione più adatta in base al livello di sporco. È una visione che punta a ridurre al minimo il coinvolgimento dell’utente, rendendo il processo quasi completamente automatizzato.
OZMO ROLLER E TRUEDGE : LAVAGGIO PERFETTO DEI BORDIIl secondo pilastro dell’Ecovacs X11 è il nuovo sistema Ozmo Roller 2.0 con tecnologia TruEdge 3.0, sviluppato per migliorare radicalmente le prestazioni di lavaggio e l’aderenza ai bordi. I dati tecnici parlano chiaro: pressione fino a 3800 Pa, 200 giri al minuto per il rullo e rilascio continuo dell’acqua. Tante specifiche che nel concreto si traducono in un rullo/mop che rimane costantemente fresco e igienizzato, pronto a rimuovere anche le macchie più ostinate come residui di caffè secco o sughi.
Uno dei limiti più frequenti dei robot lavapavimenti è la scarsa efficacia sui battiscopa. Con TruEdge 3.0, Ecovacs ha ideato un rullo sospeso su cuscinetti d’aria, capace di estendersi fino a 1,5 cm oltre il bordo. In questo modo il robot riesce ad avvicinarsi meglio alle pareti senza urti. La cosa più innovativi e funzionale, è il fatto che viene accompagnato da due ruote in gomma morbida che garantiscono uniformità nel passaggio lungo i bordi.
TRUEPASS ADAPTIVE: SUPERA GLI OSTACOLILa pulizia di un ambiente domestico non riguarda soltanto la rimozione dello sporco, ma anche la capacità di affrontare ostacoli e dislivelli. L’Ecovacs X11 introduce il sistema TruePass Adaptive che consente di superare soglie singole fino a 2,4 cm e ostacoli continui fino a 4 cm.
Questo significa che i tappeti spessi o i passaggi irregolari tra stanze non rappresentano più un problema. La particolarità è che non si tratta di un sistema basato esclusivamente sulla visione, che può sbagliare interpretazione, ma di una soluzione meccanica immediata. Non ci sono tentativi a vuoto: il robot percepisce l’ostacolo, reagisce e prosegue senza interruzioni.
BLAST: ASPIRAZIONE AL MASSIMO LIVELLOSe l’Ozmo Roller è la componente chiave del lavaggio, il sistema BLAST rappresenta la controparte per l’aspirazione. Si tratta di una combinazione tra flusso d’aria e potenza pura, con specifiche che spiccano rispetto alla concorrenza.
Il motore da 100 watt, unito a ventole più grandi del 45%, genera un flusso d’aria di 18 litri al secondo e una potenza di aspirazione fino a 19.500 Pa. In pratica, si ottiene un incremento del 140% nella rimozione delle polveri sottili e addirittura del 262% nella raccolta di capelli dai tappeti, rispetto ai modelli precedenti. La promessa di Ecovacs è ambiziosa: 100% di raccolta dei detriti più grandi, sia su pavimenti duri che su moquette. Non si tratta solo di numeri, ma di un miglioramento tangibile nell’uso quotidiano, dove capelli e polvere fine rappresentano i nemici principali.
Durante I test, anche contro zucchero, farina e piccoli framenti di cibo più grossi, il robot si è comportato egregiamente. Ha infatti riconosciuto la presenza di uno sporco maggiore sulla superficie ed effettuato più passaggi per massimizzare la pulizia del pavimento, senza lasciare briciole o detriti.
AI STAIN DETECTION 2.0: RICONOSCE LO SPORCOIl Deebot X11 non punta solo sulla forza bruta, ma anche sull’intelligenza. La funzione AI Stain Detection 2.0 permette al robot di riconoscere la tipologia di macchia e adattare la pulizia di conseguenza. Per sporco leggero basta un passaggio rapido, mentre per le macchie più difficili entra in gioco la modalità Deep Re-mop, che esegue movimenti a trame incrociate per un lavaggio più intenso.
Ho difatti testato due tipologie di macchie, quelle prodotte dal latte fresco e da caffè più secco sul pavimento. Il latte essendo stato versato da poco è stato rimosso con una più veloce passata semplice del rullo. Con il caffè, essendo rimasto per più tempo nel pavimento, è stato necessario tornare più volte sulla macchia. Il passaggio è però stato gestito in maniera autonoma dal robot, senza nessun intervento manuale dell’utente,
Questa capacità di modulare l’intervento riduce gli sprechi e rende la pulizia più efficiente, avvicinando il robot a un comportamento “umano”, dove non si applica sempre la stessa forza ma si sceglie in base al tipo di sporco. Questa soluzione torna utile sia per massimizzare la forza pulente del robot, ma anche per risparmiare energia. Dove non è necessario effettuare troppi passaggi, si può consumare meno e pulire più rapidamente.
ZEROTANGLE E AGENTE YIKOUno dei problemi più fastidiosi dei robot è la gestione dei capelli aggrovigliati nelle spazzole. Con ZeroTangle 3.0, Ecovacs propone una soluzione che combina una spazzola laterale e una spazzola principale a rullo con design ciclonico. Questo sistema riduce drasticamente i grovigli, limitando la necessità di interventi manuali. Il risultato è un’esperienza più fluida, dove l’utente non deve interrompere periodicamente la manutenzione per liberare le spazzole.
Il lato più innovativo sul fronte software è rappresentato da Agent Yiko, che non si limita a eseguire comandi, ma agisce come un vero agente AI, capace di mappare la casa, riconoscere i tipi di pavimento, individuare le aree dedicate agli animali domestici e creare piani personalizzati.
Inoltre, la navigazione è affidata a una serie di sensori che uniscono la visione tridimensionale e l’intelligenza artificiale per riconoscere in tempo reale oggetti, persone e animali. Questo rende l’X11 affidabile anche in ambienti dinamici, dove bambini o animali possono muoversi improvvisamente.
POWERBOOST: GESTIONE INTELLIGENTE DELLA BATTERIAUna delle caratteristiche più originali introdotte con l’X11 è la tecnologia PowerBoost, elemento che Ecovacs promuove come il vero punto distintivo del modello. L’idea alla base è semplice ma ingegnosa: sfruttare i tempi morti del robot per ricaricare rapidamente la batteria.
Normalmente, quando un robot si ferma per il lavaggio dei mop, quei minuti non producono nulla. In questo caso, invece, ogni pausa di circa tre minuti viene utilizzata per recuperare fino al 6% di carica. Può sembrare un valore ridotto, ma nell’arco di un intero ciclo si traduce in un incremento notevole della copertura.
Grazie a questo sistema, il Deebot X11 riesce a gestire superfici fino a 1000 metri quadrati con un’unica sessione, anche impostato alla massima potenza. La differenza è significativa soprattutto negli appartamenti grandi, dove in passato esisteva il rischio che la pulizia rimanesse incompleta. Qui, invece, il robot riprende sempre da dove aveva interrotto e porta a termine il lavoro.
DESIGN E DIMENSIONIAnche l’estetica gioca un ruolo fondamentale, si tratta pur sempre di un elemento che rimarrà fisso e in bella vista nella nostra abitazione. La gamma X11 è stata progettata per integrarsi negli ambienti domestici senza risultare invasiva. La stazione adotta linee minimaliste, superfici metallizzate e un design sobrio, adatto a salotto o cucina. Il robot, con un profilo di soli 9,8 cm, riesce a infilarsi sotto la maggior parte dei mobili, aumentando la copertura delle aree difficili da raggiungere.
PREZZO E CONCLUSIONIIl prezzo ufficiale dell’Ecovacs Deebot X11 OmniCyclone è di 1299 euro, con la possibilità di scegliere anche il modello X11 Pro Omni, leggermente più economico e dotato di una stazione differente. In fase di lancio, Ecovacs ha previsto una promozione con 100 euro di sconto, rendendo l’acquisto un po’ più accessibile.
Si tratta senza dubbio di una cifra importante, ma in linea con la fascia premium dei robot aspirapolvere più completi. Considerando il livello di tecnologia, l’autonomia e la riduzione quasi totale della manutenzione manuale, il prezzo si colloca in una logica coerente con le prestazioni offerte.
Serbatoio polvere senza sacchetti Pulizia completa dei bordi Aspirazione potente Ottimo riconoscimento delle macchie Prezzo da top di gamma VIDEO