Qualche mese fa abbiamo provato l’Eureka J15 Pro Ultra che ci aveva stupito per la sua altissima potenza di aspirazione. Oggi proviamo il suo fratello maggiore, il nuovo Eureka J15 Max Ultra che si propone come una delle soluzioni più complete per la pulizia automatica della casa. Questo modello introduce una serie di novità tecniche e funzionali che lo rendono un prodotto maturo, pensato per chi vuole davvero dimenticarsi delle pulizie quotidiane. Dalla potenza d’aspirazione ai sensori per il riconoscimento dei liquidi, fino alla gestione avanzata della base, tutto punta a un livello d’autonomia superiore alla media.
SCHEDA TECNICA- Potenza di aspirazione: 22.000 Pa
- Batteria: 6.400 mAh
- Capacità serbatoio acqua pulita: 4 litri
- Capacità serbatoio acqua sporca: 3,4 litri
- Capacità sacchetto raccogli polvere: 3 litri
- Navigazione: Lidar SLAM
- Sensori: laser, RGB, infrarossi
- Moci sollevabili: sì
- Mocio laterale estensibile ai bordi: sì
- Spazzola laterale estensibile: sì
- Lavaggio moci ad acqua calda: sì
- Asciugatura moci ad aria calda: sì
- Vassoio auto pulente: sì
Il robot riprende l’impostazione estetica della generazione precedente, con un corpo compatto e una finitura opaca ben rifinita. Non ci sono scelte stilistiche eccessive: il design è sobrio, moderno e pensato per adattarsi facilmente a qualunque tipo di ambiente domestico. Anche la base, pur essendo visivamente importante per dimensioni, è stata progettata per risultare discreta. I materiali scelti trasmettono una sensazione di robustezza: plastica rigida ben assemblata, pulsanti fisici solidi, e una costruzione generale che rientra pienamente negli standard della fascia alta.
Dal punto di vista funzionale, il J15 Max Ultra si muove agilmente in casa grazie a un corpo non troppo alto, che gli consente di infilarsi sotto mobili bassi senza particolari difficoltà. Il sistema di sollevamento automatico dei moci, inoltre, evita che i panni bagnati trascinino lo sporco su tappeti o altre superfici non lavabili.
ASPIRAZIONE POTENTE E MANUTENZIONE RIDOTTALa potenza di aspirazione di 16.200 Pa del J15 Pro Ultra ha già dato buoni risultati nelle recensioni precedenti, ma uno degli elementi tecnici più rilevanti del nuovo modello J15 Max Ultra è sempre la potenza di aspirazione, che migliora e ora raggiunge ben 22.000 Pascal. Questo dato, sebbene possa sembrare solo una cifra sulla carta, ha un impatto diretto sull’efficienza della pulizia quotidiana. Il robot riesce a raccogliere senza difficoltà briciole, polvere sottile, peli di animali, piccoli sassolini e anche i capelli lunghi, che in altri modelli tendono a bloccarsi attorno alla spazzola.
Il J15 Max Ultra mantiene il sistema FlexiRazor già visto sul Pro Ultra, che taglia automaticamente i capelli aggrovigliati sulla spazzola centrale, riducendo al minimo la manutenzione manuale. In più, la spazzola laterale è stata migliorata con una nuova struttura anti-groviglio, pensata per gestire meglio peli e capelli anche nei bordi. Il risultato è una pulizia più continua e senza blocchi, anche dopo diversi giorni di utilizzo.
Oltre all’estensione laterale del mocio, già apprezzata sul modello J15 Pro Ultra, il J15 Max Ultra introduce anche una spazzola laterale estensibile. Questo permette al robot di raggiungere con maggiore precisione i bordi e gli angoli delle stanze, migliorando la copertura perimetrale. È un’aggiunta semplice ma efficace, che contribuisce a ridurre le zone trascurate nei passaggi più difficili.
MODULO LAVAPAVIMENTI AVANZATOOltre all’aspirazione, il robot integra un sistema lavapavimenti con due moci controrotanti, una soluzione che garantisce una pressione costante sul pavimento e una pulizia più profonda. Uno dei due moci è in grado di estendersi lateralmente: un’idea semplice ma efficace per migliorare la pulizia dei bordi e degli spazi più difficili da raggiungere.
La quantità d’acqua può essere regolata, e il robot adatta il flusso in base al tipo di superficie riconosciuta. I pavimenti duri vengono lavati con maggiore intensità, mentre sui tappeti il sistema solleva i moci in automatico per evitare di bagnarli. Questo passaggio è rapido e avviene in modo trasparente, senza che l’utente debba intervenire.
GESTIONE DEI LIQUIDI E SENSORI DI NUOVA GENERAZIONEUn aspetto distintivo del J15 Max Ultra è la capacità di identificare e gestire anche i liquidi trasparenti. Grazie a una combinazione di sensori evoluti, il robot riesce a riconoscere pozze d’acqua invisibili ad altri modelli, come quelle che si formano vicino alle ciotole degli animali o in cucina.
Quando rileva un liquido, il robot evita di aspirarlo, per non rischiare di compromettere il contenitore della polvere, e utilizza invece il mocio per asciugarlo. Questo comportamento è automatico e si verifica anche in condizioni di scarsa luminosità, rendendo il sistema efficace anche durante le pulizie notturne.
Il sistema di rilevamento del J15 Max Ultra è stato potenziato con una configurazione a doppia fotocamera, aggiungendo una seconda unità rispetto al modello Pro Ultra. Questo aggiornamento migliora la capacità di riconoscere ostacoli anche piccoli e comuni come scarpe, calzini, cavi o giocattoli, aumentando la precisione e la reattività nei movimenti. La mappatura risulta rapida e dettagliata, con un adattamento automatico delle modalità di pulizia in base al tipo di superficie rilevata.
MODALITÀ DEDICATE E FUNZIONI SMARTIl software include diverse modalità di utilizzo. Una delle più interessanti è quella pensata per chi ha animali domestici. Puoi attivare la fotocamera in tempo reale per monitorare l'ambiente, con i prossimi aggiornamenti OTA, il robot aspirapolvere sarà inoltre in grado di localizzare automaticamente gli animali domestici e individuare le aree dove trascorrono più tempo, aumentando automaticamente la frequenza di pulizia. È una funzione utile, soprattutto per chi ha cani o gatti che perdono pelo o sporcano spesso con le zampe.
La tecnologia Allroad del J15 Max Ultra raddoppia l’altezza superabile rispetto al Pro Ultra, arrivando fino a 4,5 cm. Questo significa che il robot può affrontare soglie, tappeti spessi e piccoli gradini con maggiore agilità, senza fermarsi o richiedere interventi manuali. Una differenza concreta che lo rende più adatto a case con pavimentazioni miste o dislivelli.
BASE COMPLETA E MANUTENZIONE AUTOMATICALa base non è una semplice stazione di ricarica, ma un vero centro operativo. Ospita un serbatoio per l’acqua pulita, uno per l’acqua sporca e un sacchetto per la polvere. Dopo ogni ciclo di pulizia, il robot svuota il serbatoio interno, lava i moci con acqua a 75°C, li asciuga a 55°C e pulisce anche il vassoio sottostante.
Tutto questo viene eseguito in modo del tutto autonomo. L’utente deve solo riempire e svuotare i serbatoi quando finisce l’acqua pulita, mentre il resto del processo è automatizzato. La frequenza dei cicli può essere gestita dall’app e personalizzata in base alle esigenze.
BATTERIA E RUMORECon una batteria da 6400 mAh, l’autonomia è sufficiente per gestire appartamenti grandi o anche case su più piani, senza necessità di ricarica durante il ciclo. In caso contrario, il robot torna alla base, si ricarica e riprende automaticamente il lavoro da dove aveva lasciato.
La rumorosità è contenuta, soprattutto durante la fase di lavaggio, e non disturba particolarmente nemmeno in ambienti silenziosi. Ovviamente si tratta sempre di un aspirapolvere che farà sempre un po’ di rumore, ma questo non è più elevato rispetto alla norma.
APP E DOMOTICAL’app Eureka, disponibile per Android e iOS, è stabile e ben progettata. Permette di gestire mappe, stanze, cicli personalizzati, programmazioni settimanali e anche la funzione di videosorveglianza tramite la fotocamera frontale del robot. Si possono scattare foto o monitorare l’ambiente da remoto, funzione utile ma non sostitutiva di un vero sistema di sicurezza.
Il J15 Max Ultra è compatibile con Alexa, Google Assistant e Siri, quindi può essere gestito anche tramite comandi vocali. L’integrazione funziona bene e rende l’interazione più immediata per chi ha già un ecosistema smart attivo.
PREZZO E CONCLUSIONIIl prezzo di listino è di 1199 euro, ma si riesce già a trovare scontato a 999 euro, sotto quindi la soglia dei 1000 euro, il limite massimo sotto il quale la maggior parte delle persone si vogliono tenere. Non è un prodotto economico, ma considerando le funzioni integrate, le tecnologie presenti e la qualità costruttiva, il rapporto tra prestazioni e costo è favorevole rispetto alla concorrenza diretta, dove soluzioni simili superano abbondantemente i 1200 euro.
L’Eureka J15 Max Ultra riprende i punti di forza del Pro Ultra e li migliora in modo concreto: più potenza, rilevamento ostacoli più preciso grazie alla doppia fotocamera, spazzola laterale estensibile e capacità di superare soglie raddoppiata. Anche la base automatica è tra le più complete, con lavaggio, asciugatura e svuotamento completamente autonomi.
Nonostante gli aggiornamenti, il prezzo rimane competitivo per la fascia premium. Per chi cerca un robot davvero completo, capace di gestirsi da solo e adattarsi a qualsiasi ambiente domestico, resta una delle scelte più convincenti del momento.
Pochissima manutenzione Potenza di aspirazione elevata Taglia capelli integrato Navigazione intelligente Non rilascia automaticamente il detergente VIDEO