Recensione Huawei Watch GT6 Pro: il miglior smartwatch top di gamma?

https://www.hdblog.it/indossabili/recensioni/n632211/huawei-watch-gt6-pro-recensione-smartwatch/

HDblog.it Sep 30, 2025 · 10 mins read
Recensione Huawei Watch GT6 Pro: il miglior smartwatch top di gamma?
Share this

Huawei continua a spingere forte nel mondo degli smartwatch sportivi, e con la nuova gamma Watch GT6 va ad alzare ulteriormente i confini di questa categoria di indossabili. Sto provando da diversi giorni il modello top di gamma, ossia Huawei Watch GT6 Pro, è posso già anticipare che non è soltanto un prodotto elegante e bello da indossare, ma è un vero e proprio strumento di performance pura che mette insieme un design premium, tanti sensori di ultima generazione e un’autonomia che lascia a bocca aperta.

L'ho utilizzato in diversi contesti, sia durante vari allenamenti, come Crossfit e padel, sia durante il lavoro ed altri utilizzi classici e la sensazione è sempre stata positiva. In questa recensione completa metterò in risalto tutte le qualità di questo Watch GT6 Pro ed anche i difetti, in verità pochi, che ho riscontrato. Anticipo che è attualmente in offerta lancio con uno sconto pari a 70 euro. Per ottenerlo, vi basterà utilizzare il codice AHDBLOGGT670 durante le fasi d'acquisto.

INDICEScheda tecnica

Iniziamo col descrivere le caratteristiche tecniche. Huawei con la nuova serie GT6 ha alzato ulteriormente l’asticella e il modello Pro ne è l’emblema. La versione che ho in prova è la più "accessoriata" con cassa e cinturino in titanio di grado aerospaziale, vetro in zaffiro e retro in ceramica nanocristallina, un mix di materiali che garantiscono eleganza, ma, soprattutto resistenza nel tempo. Lo schermo AMOLED da 1,47 pollici è stato ampliato del 5,5% rispetto alla generazione precedente e raggiunge una luminosità record di 3.000 nit, capace di regalare una leggibilità impeccabile anche sotto il sole più forte. La batteria sfrutta una nuova tecnologia al silicio che aumenta la capacità del 65% rispetto al GT5. Tradotto, fino a 21 giorni di autonomia quotidiana, dichiarata che, per il mio utilizzo intenso, si son tradotti in circa 14 giorni. Un risultato decisamente sorprendente, soprattutto se pensiamo a quello che possono offrire i diretti competitor (Pixel Watch ed i vari Apple Watch) .

Il GPS è stato potenziato con il sistema Sunflower, grazie al quale è possibile ottenere una elevata precisione anche in contesti ostili come canyon urbani o vallate; il risultato, lo anticipo, è ottimale. Connessione e tracciamento istantaneo e super efficace. La resistenza della scocca è certificata 5ATM, ma anche IP69, quindi massima protezione contro polvere e acqua in qualsiasi contesto sportivo, mentre sul fronte sensori non manca davvero nulla. Frequenza cardiaca 24/7, SpO2, monitoraggio stress ed emozioni, rilevamento del sonno, variabilità della frequenza cardiaca (HRV) e perfino ECG. Il software è affidato a Huawei Health, compatibile con Android e iOS (anche se con limitazioni sul secondo), e supporta funzionalità come mappe offline, musica integrata scaricabile offline, gestione delle chiamate e pagamenti NFC, ma solo con Quicko Wallet, un gran peccato.

  • cassa:
    • 46 mm Pro
      • vetro zaffiro, cassa in lega di titanio di grado aerospaziale, retro in ceramica nanocristallina
      • cinturino: sabbia in materiale composito, titanio elegante, nero in materiale fluoroelastomero resistente
  • display: 3.000nit picco
  • batteria: ad alto contenuto di silicio
    • autonomia (uso standard):
      • 46mm Pro: fino a 21 giorni
  • GPS: posizionamento Sunflower potenziato
  • benessere:
    • nuovo sistema TruSense (comprensivo di HRV, variabilità della frequenza cardiaca)
    • funzione Health Insights rinnovata: emozioni, allenamento, benessere, qualità del sonno
  • compatibilità: iOS, Android
Estetica e indossabilità

Come anticipato, sto utilizzando la variante top di gamma con cinturino e scocca in titanio di grado aerospaziale, esteticamente la più raffinata. La prima cosa che colpisce è il design, moderno, più deciso, con una ghiera spigolosa che segue lo studio stilistico di questo indossabile. Il display e le dimensioni generali sono importanti, quindi non adatte a polsi molto minuti. Tali caratteristiche vanno leggermente a discapito della comodità.

Dopo averlo indossato per tutto il giorno, il peso, l'imponenza e la rigidità del cinturino si fanno sentire sul polso. Posso sostenere che, se dovessi scegliere, preferirei rinunciare a quel pizzico di eleganza in più, a favore della variante con il cinturino in gomma, certamente meno pesante, più comoda al polso e meglio adatta anche a contesti sportivi nei quali la mobilità del polso risulta fondamentale (vedi il padel). Va precisato che comunque il peso risulta essere ben distribuito, se paragonato ad altri orologi realizzati con materiali simili, e che il cinturino è intercambiabile con qualsiasi altro modello compatibile.

Completiamo il quadro estetico con una corona spostata in alto nella parte laterale destra ed un tasto fisico sotto. Entrambi sono multifunzione e personalizzabili. Nella parte inferiore, trovano posto lo speaker, microfono e tutti i vari sensori di rilevamento.

Display e interfaccia grafica

Lo schermo AMOLED è un vero spettacolo, luminosissimo, sempre leggibile, ben definito e con colori nitidi e profondi. Anche in pieno sole, in spiaggia, non ho avuto alcun problema dell'utilizzarlo ed interagire con le varie funzionalità. Inoltre è protetto da un vetro zaffiro, particolare da non trascurare per la sua trasparenza e resistenza. Può essere attivato col tocco, col movimento del polso oppure può essere impostato l’Always On per avere sempre in prima vista le informazioni principali dello smartwatch.

L’interfaccia grafica è quella collaudata di Huawei, quindi super fluida, intuitiva e gestibile in maniera semplice grazie al touch, alla corona rotante ed ai tasti fisici personalizzabili. Molto piacevole anche il feedback aptico, preciso e potente, talmente tanto che ho dovuto impostarlo al minimo per non diventare fastidioso. Navigare tra i vari menù è stato subito familiare ed immediato, promosso. Ovviamente si potrà personalizzare tutto a proprio piacimento, dal menù a tendina a quello delle app, ecc. Non potevano mancare le infinite watch faces, anche scaricabili dallo store. Si potrà optare per uno stile più gioco, stile cartoon, elegante come un orologio classico oppure contemporaneo, digitale, ecc. Le personalizzazioni sono realmente infinite.

Eccellente anche l'app per smartphone Huawei Health, chiara, intuitiva, ben realizzata. Tra le altre cose, al suo interno troviamo una sezione chiamata Esercizio, nella quale sono disponibili diversi video corsi e guide, utili per imparare nuovi esercizi e migliorarsi nella propria disciplina sportiva.

Software e funzionalità

Il software è davvero ben fatto, ricco di funzionalità, soprattutto dedicate alla salute e allo sport, personalizzabile e con prestazioni eccellenti. Nel quotidiano ho apprezzato la sezione sport, il controllo dei battiti e la gestione delle notifiche, sempre puntuali, visibili e con una vibrazione decisa che non lascia dubbi. Da Android è possibile rispondere direttamente ai messaggi con emoji, testo preimpostato e tastiera touch. Su iOS, come sempre, la risposta non è supportata, ma le notifiche arrivano comunque.

La gestione delle chiamate via Bluetooth è buona, sia per sentire che per farsi sentire, sebbene in ambienti molto rumorosi lo speaker fatichi un po’. Da precisare che la sua efficacia è in linea con quella dei diretti competitor. Ho, inoltre, usato spesso anche altre funzioni come meteo, il timer, il controllo dell'SPo2, del sonno e del benessere emotivo (non sempre azzeccato, ma un controllo simpatico).

Un'area che potrebbe essere migliorata è l'integrazione dei pagamenti tramite NFC e, eventualmente, Google Wallet. Attualmente, i pagamenti NFC sono abilitati tramite Quicko, che rappresenta un passaggio aggiuntivo. Spero che questa funzionalità possa essere implementata in futuro per una maggiore comodità.

L’integrazione con Huawei Health, però, resta il cuore di tutto. Si possono monitorare un quantitativo di parametri infiniti, perfino l'elettrocardiogramma ed il tutto con analisi precise, report completi, dettagliati e chiari, sia da app per smartphone, sia direttamente dallo smartwatch.

Batteria e prestazioni

Questi due argomenti li abbiamo già accettanti nei precedenti paragrafi, ma meritano di essere approfonditi per dare spazio all'eccellente lavoro svolto da Huawei. Nel mio utilizzo misto, composto da notifiche (tutte) sempre attive, monitoraggio costante dei principali parametri, almeno 1 ora di allenamento giornaliero con GPS attivo e apertura randomica di varie app, sono arrivato a coprire la bellezza di 14 giorni. Giusto per fare un confronto, con il mio Google Pixel Watch di ultima generazione, sempre con il medesimo utilizzo, arrivo al massimo ad un giorno e mezzo di autonomia.

Un dato che mi ha stupito ancor di più, ma che non ho potuto testare, non essendo io un appassionato/esperto di sport endurance estremi, è quello della durata della batteria con GPS costantemente attivo. Potrebbe coprire senza problemi le 40 ore di utilizzo, degne di un Ironman.

Troviamo anche una ricarica abbastanza rapida e prestazioni al top sotto tutti i punti di vista. Non ho mai riscontrato nemmeno un minimo lag, incertezza nel passare da una app ad un altra, mai un impuntamento. Tutto funziona alla perfezione, i parametri vengono analizzati in maniera precisa e la connessione con lo smartphone è stabile e di ampio raggio, nonostante sia soltanto tramite Bluetooth.

Monitoraggio della salute e dello sport

Come avrete intuito, GT6 Pro è un vero alleato sia per chi vuole tenere sotto controllo la salute, sia per chi pratica sport anche e soprattutto a livello agonistico. Con il nuovo sistema TruSense, il monitoraggio diventa multidimensionale, quindi battito cardiaco, HRV, livello di stress, emozioni e sonno vengono incrociati tra di loro in analisi complete e intuitive. Le nuove Health Insights offrono suggerimenti personalizzati e davvero utili, ad esempio per migliorare il recupero dopo un allenamento o sotto forma di promemoria per avere abitudini più sane.

Per quanto riguarda il monitoraggio del sonno, anche qui, troviamo un livello di dettagli altissimo. Fase REM, eventuale apnea notturna, respirazione, frequenza cardiaca e tanti altri, sono ben visibili anche direttamente dall'indossabile. Personalmente sto seguendo i consigli per far si che il mio riposo migliori, vista la mia attuale media di 4 ore di sonno a notte.

Sul fronte sportivo abbiamo già speso parecchie parole. Oltre all'esercizio funzionale, sala pesi e padel, provati personalmente, GT6 Pro raggiunge importanti traguardi anche nell'analisi di altri sport. Prima fra questi il ciclismo con la Potenza Virtuale e la stima FTP che permettono di allenarsi come con un power meter dedicato, senza dover investire in accessori extra. Nel caso si utilizzi una bicicletta elettrica, impostando i giusti parametri, lo smartwatch sarà in grado di fornire altri importanti dettagli, come l'autonomia del vostro mezzo.

Rimanendo sul Padel, non fornisce dati specifici su colpi, forza inferta, ecc, ma sono tutte metriche difficili da rilevare se non con apparecchiature professionali e non decisamente tascabili. Per il functional training si ottengono tutte le metriche base e un buon riepilogo delle sessioni, utilli per valutare il carico complessivo.

Conclusioni, PRO e CONTRO

Quello che mi ha impressionato più di qualsiasi allo aspetto è come Huawei sia riuscita a realizzare un prodotto così completo senza praticamente quasi nessun compromesso. Prestazioni elevate, software completo, funzionalità uniche nel loro genere ed il tutto senza inficiare l'autonomia che, anzi, è la più elevata della categoria. Arrivare a 15 giorni di utilizzo con una carica (con qualche accortezza avrei potuto superarli senza problemi), è un dato così impressionante da far passare quasi in secondo piano la questione dei pagamenti NFC tramite lo smartwatch. A meno che quest'ultimo dato non sia fondamentale per voi, se state cercando uno smartwatch top di gamma, questo è quello da acquistare.

Ancor di più adesso sfruttando la promozione lancio disponibile sul sito ufficiale del produttore ed esclusiva per gli utenti di HDblog che, grazie al codice sconto AHDBLOGGT670, abbassa il prezzo di attacco a soli 309 euro (379 euro è il prezzo di partenza del Watch GT6 Pro). A seguire lascio il banner dedicato a questo modello assieme alla sintesi dei PRO e CONTRO analizzati in questa recensione

Materiali premium e super resistenza contro polvere e acqua Fino a 21 giorni di autonomia con una sola carica Bellissimo display AMOLED Visibilità ottimale anche sotto la luce diretta del sole Funzionalità sportive da professionisti Monitoraggio salute completo e preciso App Huawei Health Limitazioni con iOS per la gestione delle notifiche Pagamenti NFC solo tramite Quicko Versione in titanio leggermente più pesante e meno comoda