Recensione Hypershell Pro X: ecco l'esoscheletro che vi dà i super poteri

https://www.hdblog.it/indossabili/recensioni/n618866/hypershell-pro-x-test-prova-prezzo/

HDblog.it May 21, 2025 · 11 mins read
Recensione Hypershell Pro X: ecco l'esoscheletro che vi dà i super poteri
Share this

In un mercato pieno di Startup innovative, con idee grandiose e con progetti particolarmente ambiziosi, Hypershell si contraddistingue per essere riuscita a realizzare un prodotto unico nel suo genere ed in grado di offrire, ad un prezzo non particolarmente alto, qualcosa che fino ad oggi non si poteva trovare sul mercato.

Un vero e proprio esoscheletro che si applica alla parte inferiore del vostro corpo e che, in parte, vi permetterà di avere dei superpoteri. Prima di iniziare con la recensione è però fondamentale sottolineare un aspetto importante: Hypershell Pro X - il modello in prova e quello consigliabile - non è un prodotto medicale e non permetterà a chi ha disabilità motorie di tornare a camminare. Non è un tutore medico e non ha questa funzionalità. Dunque non è pensato per chi ha difficoltà ma per tutti coloro che per motivi personali o lavorativi, anelano ad un esoscheletro in grado di farvi affaticamete meno durante camminate, scalate e non solo.

Ovviamente potete comunque prenderlo in considerazione se avete qualche piccola difficoltà articolare - come spiegheremo nella recensione a seguire - o se avete delle carenze muscolari ma volete essere indipendenti e molto più liberi di fare quello che volete senza affaticarvi troppo.

Hypershell Pro X: il modello che consigliamo

Come detto Hypershell è una startup innovativa che è riuscita a ingegnerizzare, costruire e progettare un prodotto funzionale, realmente utile e con un design che non lascia particolari dubbi. Nel portafoglio dell'azienda vi sono tre prodotti al momento e si differenziano principalmente per potenza e peso. X Pro, oggetto della prova, è la versione in mezzo e che di fatto offre tutto quello che si potrebbe desiderare da un esoscheletro per le gambe, ad un costo di 1199€.

Rispetto alla versione base abbiamo il doppio della potenza (800W) e quasi il doppio della coppia massima (32nm) a fronte di 200€ di differenza salvo promozioni. Esiste un modello in Carbonio, identico per potenza a questo, ma con un peso di 1.8KG rispetto ai 2KG di X Pro.

Caratteristica Hypershell Go X Hypershell Pro X Hypershell Carbon X Prezzo €999,00 €1.199,00 €1.799,00 Potenza Massima 400 W 800 W 800 W Coppia Massima 18nm 32nm 32nm Peso 2 kg 2 kg 1,8 kg Autonomia della batteria Fino a 15 km Fino a 17,5 km Fino a 17,5 km Batterie incluse 1 batteria 2 batterie 2 batterie Resistenza ambientale IP54, funzionamento fino a -10°C IP54, funzionamento fino a -20°C IP54, funzionamento fino a -20°C Materiali Lega di alluminio, acciaio inossidabile, polimero rinforzato Lega di alluminio, acciaio inossidabile, polimero rinforzato Fibra di carbonio, lega di alluminio, acciaio inossidabile Design Pieghevole e ultraleggero Pieghevole e ultraleggero Pieghevole e ultraleggero Adatto per Attività quotidiane, passeggiate leggere Escursioni impegnative, trekking, corsa, ciclismo Attività estreme, alpinismo, utilizzo prolungato in condizioni difficili

Come vedete il modello X Pro ha anche due batteria in confezione che sono un valore aggiunto non da poco se consideriamo la piccola differenza di prezzo rispetto al modello base.

Caratteristiche a parte - vedremo più avanti l'effettivo vantaggio della potenza - Hypershell Pro X ci ha sorpreso positivamente per due motivi:

  1. incredibile facilità di utilizzo e di vestibilità
  2. incredibile libertà di movimento

COME SI INDOSSA

La confezione è semplicissima: una scatola adatta anche al trasporto con dentro il prodotto che non ha pezzi separati. Tutto si ripiega e chiude in un istante e allo stesso modo si apre e si indossa. Dopo averlo provato 2 volte, metterlo sulle gambe è una questione di 10/15 secondi. Tutto è infatti pensato in maniera perfetta e se avete già impostato larghezza e altezza dei bracci sulla vostra statura, è realmente questione di 3 click di aggancio delle fibbie vita e ginocchia.

Sono infatti solo tre le regolazioni da fare: il punto vita che si regola tramite una classica cintura e due sganci posteriori che permettono di ampliare la distanza orizzontale tra i due bracci in modo da adattarsi perfettamente alla larghezza delle anche.

Lo abbiamo provato tutti in ufficio, da me passando per Marco (molto alto) a Davide e anche Elena che è decisamente più piccola e magra di me. Nessuno ha avuto il minimo problema di adattamento e tutti abbiamo trovato in pochi istanti la regolazione perfetta.

Può sembrare un dettaglio banale ma per un prodotto che non si smonta e che comunque va indossato su bacino e gambe, avere questa immediatezza e facilità di regolazione è un vantaggio notevole (immaginatevi anche persone non troppo giovani).

Vanno poi regolate le ginocchia o meglio, l'attacco sulla parte sopra l'articolazione del ginocchio. Le cinghie possono scorrere verso l'alto o verso il basso lungo la leva per le gambe, regolandone la lunghezza in modo funzionale e adattandosi alla lunghezza della vostra coscia. Infatti, HypersShell non blocca il ginocchio, che rimane completamente libero, rendendo la mobilità estremamente agevole.

Le due leve per le gambe infatti si fermano alla fine del quadricipite femorale, sopra all'articolazione e possono essere regolati sia in larghezza tramite la cinghia, sia in altezza (lunghezza) al fine di avere un ottimo range di utilizzo per persone alte o basse. Il tutto con un sistema di movimento facilissimo e con una costruzione eccellente.

Mobilità Massima

Tolto il fattore indossabilità, quello che ho voluto provare immediatamente è la capacità di muoversi con l'esoscheletro. Grazie ai solo 2KG di peso (e sicuramente anche alla mia stazza), Hypershell X Pro praticamente non si sente ed è incredibile la libertà di movimento che offre.

Potete infatti fare squat (non saranno aiutati dai motori), potete alzare la gamba a qualunque altezza, potete fare rotazione anche, saltellare e persino correre. Di fatto non vi sono particolari limiti di utilizzo dati dall'esoscheletro e, in un range di movimenti tipico della camminata, corsa e scalata a piedi, non avrete alcun limite.

Potete anche mettervi a sedere, accavallare le gambe e dunque sfruttare la maggior parte delle posizioni. Unica nota, nella parte posteriore dell'Hypershell c'è il pacco batteria e quindi se vi sedete su una sedia, dovrete stare leggermente più avanti rispetto all'appoggio classico della schiena.

Insomma, prova mobilità e vestibilità superate a pieni voti comprese le regolazione e l'adattabilità a fisici molto diversi.

Hypershell Pro X: a cosa serve e come va usato

Come detto all'inizio di questa recensione, Hypershell Pro X e tutta la serie di modelli, non sono prodotti medicali. Questo esoscheletro è stato progettato per aiutare tutti coloro che per lavoro o tempo libero, devono fare tanti passi e che vogliono esplorare nuove sfide senza fare troppa fatica.

FUNZIONAMENTO

Il sistema vanta due motori posizionati sui lati dell'esoscheletro in corrispondenza dello snodo sull'anca. Questi motori intervengono sull'alzata della gamba e non sullo sforzo muscolare necessario a fare il passo. In pratica non vi permetteranno di non fare alcuna fatica ma, in modo simile ad una bicicletta con pedalata assistita, aiutano a faticare meno a seconda della potenza che utilizzerete.

Per questo motivo, se non avete una muscolatura sufficiente a spingere dopo l'anzata o ancora, se avete una disabilità motoria che vi impedisce di stare in piedi, Hypershell Pro X potrebbe non aiutarvi e non essere adatto allo scopo che magari pensavate.

Una volta capito il meccanismo, vedrete subito l'effetto positivo dell'aiuto durante qualunque camminata. Più la sfida diventerà impegnativa, più la fatica sarà mitigata dall'esoscheletro. In particolare affrontare decine di piani di scale, fare lunghe passeggiate su terreni non pianeggianti, scalare montagne (a piedi si intende e non in parete) e affrontare lunghi itinerari di trekking, sarà molto più semplice e meno faticoso.

Nelle prove effettuate, oltre al test rapido che vedete nel video che cerca in pochi secondi di rendere l'idea, possiamo garantirvi che l'affaticamento è veramente inferiore. Utilizzare questo tutore per andare a fare un'escursione fotografica con zaino in spalla facendo circa 25km a piedi in un giorno, potrebbe essere una sfida non assurda anche se non avete particolare allenamento.

In ambiti lavorativi di questo tipo, per fotografi che devono camminare molto, per tutti coloro che devono svolgere attività in cui è necessario camminare in continuazione o ancora, per chi affronta quotidianamente scale (magari ditte di pulizia) e per tutti quei lavori dove magari avete attrezzatura sulle spalle e dovete andare da un punto ad un altro a piedi, Hypershell X Pro offre evidenti vantaggi.

UTILIZZO CON ANZIANI

Ho provato a utilizzare questo esoscheletro anche con persone anziane che, pur non avendo disabilità motorie, hanno le articolazioni delle ginocchia ormai logore e dunque non riescono a fare sforzi prolungati per molto tempo. Hypershell X Pro si è rivelato un'eccellente soluzione.

Andare al mercato e fare 3/4km a piedi con la spesa, fare delle lunghe passeggiate o ancora affrontare percorsi sterrati o sentieri in collina sono piccole sfide che una persona anziana potrebbe non riuscire a compiere ma che invece diventano assolutamente possibili con questo prodotto. Mio padre, come esempio di 75enne in forma, ha potuto affrontare 8km di scampagnata sulle colline toscane senza sentire dolori particolari e arrivando alla fine del percorso; cosa non possibile senza HuyperShell Pro X.

Come vedete ho voluto eliminare volutamente tutti i suggerimenti e prove con persone aventi vere disabilità motorie e anche con la biciletta. Sebbene la pedalata venga agevolata, Hypershell Pro X non è una motore con coppia che si adatta alla pedalata ma è un sistema più semplice che quindi ha un'efficacia diversa. Permette di avere un vantaggio notevole in fase di sollevamento della gamba durante la pedalata e, una volta in marcia, il beneficio in termini di minor affaticamento sarà molto evidente. Inoltre è presente una modalità biciclette all'interno dell'applicazione che permette di gestire al meglio questa attività, ovviamente anche con riconoscimento automatico tramite AI.

Vantaggi e Applicazione con AI

Ma quali sono i vantaggi reali? In generale dipende molto dall'attività che fate e sopratutto dal tempo. Più a lungo farete quell'attività, più il vantaggio di Hypershell sarà importante. Immaginatevi di fare 10 piani di scale: probabilmente molti riuscirebbero senza troppa fatica e arriverebbero in cima con battito accelerato e fiatone ma senza sforzo esagerato. Ora provate a farne 30 di piani: muscolarmene sentirete importanti effetti intorno al 15esimo piano (a seconda del vostro allenamento ma parlo di persone mediamente giovani e sane) e verso il 25esimo piano sentirete i muscoli affaticati e avrete sicuramente un'importante sudorazione.

La medesima sfida con Hypershell sarà estremamente più facile e con uno sforzo nettamente minore. Ogni alzata della gamba verrà agevolata e, con uno sforzo prolungato, questo porterà notevoli vantaggi. In generale parliamo di un rage che va dal 20 al 50% di affaticamento in meno a seconda dell'impostazione che sceglierete.

Ovviamente potete gestire l'intervento dei motori direttamente dal tasto presente sull'esoscheletro o, se preferite, tramite applicazione. Proprio l'applicazione è davvero ben fatta in quanto è stabile, graficamente molto intuitiva e permette la connessione con il prodotto in pochissimi istanti.

Dall'app è possibile consultare tutti i dati registrati da Hypersshell, come i passi, la velocità attuale e la percentuale di batteria residua, nonché gestire i diversi livelli di potenza, con un range di intervento per ogni livello compreso tra 0 e 100%.

MODALITA0 FITNESS

Solo tramite app è possibile attivare anche una modalità fitness, ovvero un intervento opposto a quello per cui è stato creato l'esoscheletro. I motori interverranno per farvi fare più fatica e quindi, anche in caso di camminata in piano, farete uno sforzo maggiore per compiere ogni singolo movimento. Potrebbe essere utile per riprendere prima la muscolatura delle gambe a seguito di un intervento o in caso di perdita di tono muscolare.

Insomma, un'idea carina per ampliare il range di utilizzo di Hypershell Pro X.

Conclusioni

Hypershell Pro X è un prodotto che ci ha convinto e che rientra in casi d'uso piuttosto ampi e che rendono questo dispositivo utile in tantissime situazioni. Costruito molto bene, ingegnerizzato in modo intelligente, non limita la vostra libertà di movimento e vi aiuterà a fare meno fatica. Come detto non abbiamo volutamente inserito casi d'uso che potessero avere a che fare con persone realmente deficitare a livello di deambulazione ma non escludiamo che anche questi casi possano trovare in Hypershell un prodotto potenzialmente valido.

Ripeto comunque che la muscolatura delle gambe deve esserci cosi come l'equilibrio generale. Chiaramente un anziano con dolori alle articolazioni e un bastone magari riuscirà a ritrovare quell'indipendenza persa e ad effettuare spostamenti più lunghi o semplicemente con minor fatica rendendo molto più serena tutta la famiglia.

In ambito lavorativo tra magazzini, scale, fotografi e molto altro, potreste avere un caso d'uso che si sposa perfettamente con Hypershell Pro X. Il prezzo di 1099€ lo troviamo a fuoco, non alto in senso assoluto e possibile per chi trova in questo esoscheletro qualcosa di valido da provare.

Maggiori informazioni sul sito ufficiale Hypershell.

VIDEO