Recensione Lefant M3: completo, piccolo e al giusto prezzo | Video

https://www.hdblog.it/home/recensioni/n629036/lefant-m3-test-prova-prezzo/

HDblog.it Sep 03, 2025 · 8 mins read
Recensione Lefant M3: completo, piccolo e al giusto prezzo | Video
Share this

Poco prima di staccare la spina per qualche settimana, ho iniziato a testare in casa un Lefant M3, un robot che aspira e lava contemporaneamente. La caratteristica chiave che ne ha decretato il successo è senza dubbio il prezzo: su Amazon, il brand ha accumulato oltre 20.000 recensioni tra questo modello e i precedenti. Personalmente non conoscevo questa marca, ma ho iniziato la prova di questo robottino da circa 350 euro con buone speranze.

Sulla carta, le caratteristiche sono da top di gamma di qualche anno fa:

  • Doppio panno rotante per il lavaggio.

  • Spazzola principale anti-groviglio.

  • Potenza di aspirazione massima dichiarata fino a 12.000 Pa.

  • Lavaggio dei panni con acqua calda fino a 45°C e successiva asciugatura.

  • Una stazione di ricarica e di pulizia a bassa manutenzione.

  • Un'applicazione smart ricca di funzioni.

Rispetto ai competitor, però, ho trovato due "chicche" che, secondo me, lo fanno spiccare: il design e la possibilità di utilizzare il detersivo con erogazione automatica.

L'estetica non è mai il punto di forza di questi robot. E ora che vivo in una casa molto più piccola a Milano, rispetto a quella che avevo a Roma, non ho molti posti dove nascondere un elettrodomestico così ingombrante. Molte persone potrebbero trovarsi nella mia stessa situazione.

Il Lefant M3, invece, ha un design studiato molto bene: ha linee semplici, i contenitori dell'acqua sono comodi da raggiungere e, soprattutto, il robot viene nascosto completamente sotto la stazione di ricarica, non rimanendo a vista.

Questo significa che non è soggetto a urti involontari o alle "molestie" degli animali domestici, non è un pericolo per i bambini che potrebbero inciamparci e, più di ogni altra cosa, permette di integrare il robot nell'arredamento di casasenza farlo sembrare un oggetto fuori posto.

LA STAZIONE DI RICARICA ED AUTOPULENTE

Rispetto ai modelli più costosi non ci sono grandi rinunce, se non che la ricarica del robot è leggermente più lenta. Per il resto, la dotazione è completa.

Sulla parte superiore della base troviamo i due contenitori per l'acqua: 2.5L per quella pulita e 3.2L per quella sporca. Sotto di essi, un piccolo tappo nasconde l'alloggiamento per il detergente (una boccetta con fragranza all'arancia è già inclusa in confezione), che verrà dosato automaticamente.

Inferiormente, invece, un coperchio protegge il sacchetto per la raccolta della polvere da 3.5L, che andrà sostituito circa ogni due mesi. Molto apprezzato il fatto che in confezione sia già presente un ricambio pronto all'uso!

Le plastiche un po' lucide dei contenitori neri dell'acqua fanno capire che non parliamo di un prodotto top di gamma con finiture ricercate, ma quelle bianche e più solide della base non hanno molto da invidiare a modelli più costosi.

Un'ottima accortezza è che la base di lavaggio interna può essere sganciata dalla stazione per essere pulita e disinfettata a mano. È vero, infatti, che il robot pulisce i panni a ogni passaggio (anche con acqua calda) e poi li asciuga, ma una pulizia manuale occasionale è sempre consigliata per rimuovere i residui più ostinati.

Rispetto ai modelli di punta, qui mancano dei "raschietti" automatici che puliscono il fondo della base al posto nostro, ma per un prodotto da poco più di 300 euro, è un compromesso più che lecito.

IL ROBOT NEL DETTAGLIO

Il Lefant M3 è un robot da 320 mm di diametro e 97 mm di altezza. Le dimensioni sono contenute, un vantaggio che gli permette di raggiungere anche gli spazi più angusti, come sotto i mobili o tra le sedie.

Chiaramente, c'è anche un aspetto negativo: la capacità interna. Il robot può immagazzinare meno sporco e meno acqua pulita rispetto a un modello più grande, quindi lo vedremo tornare più spesso alla base per "rifocillarsi" e ripartire.

Sarete voi a decidere dall'app ogni quanto farlo tornare a bagnare i panni, con intervalli di 5, 10 o 15 minuti. Un consiglio: durante un ciclo di lavaggio profondo, l'acqua nel serbatoio del robot si esaurisce in circa 7 minuti. Impostare un intervallo superiore ai 5 minuti, quindi, rischia di rendere il lavaggio molto, ma molto, più inefficace.

Analizzando il robot nel dettaglio, troviamo una torretta con LiDAR (Light Detection and Ranging), un sistema di navigazione laser che mappa l'ambiente a 360 gradi. Il sensore rileva la distanza degli oggetti con il dToF (Direct Time of Flight), emettendo un segnale e calcolando la distanza in base al suo tempo di ritorno. Il LiDAR del Lefant M3 ha un raggio d'azione fino a 15 metri e funziona perfettamente anche al buio.

Sulla parte frontale, invece, una banda nera nasconde un sensore PSD (Position Sensitive Device). Questo, a differenza del LiDAR che ruota, ha un campo visivo fisso di 190° e utilizza raggi infrarossi per rilevare con ancora più precisione gli oggetti vicini.

Questa tecnologia consente al robot di evitare gli ostacoli con delicatezza e di ottimizzare la traiettoria vicino a mobili e pareti, ma soprattutto elimina la necessità del classico paraurti fisico, che spesso urta contro gli arredi.

Nell'uso pratico, il Lefant M3 si è dimostrato un robot davvero "intelligente": è riuscito a girare al millimetro anche attorno al mio tavolo in vetro trasparente e tra gli sgabelli della cucina, senza spostare nulla. Anche di fronte a ostacoli come scarpe o cavi pendenti non ha mai avuto particolari problemi. Quando rileva una persona o un animale domestico, lo evita elegantemente e torna in seguito a pulire l'area che aveva saltato.

Analizzando la parte inferiore del robot, notiamo:

  • Una spazzola laterale a tre bracci per pulire i bordi.

  • La spazzola centrale a forma di V, di tipo anti-groviglio, con un design a doppio pettine ideale per chi ha animali domestici a pelo lungo.

  • I due panni rotanti per il lavaggio, che sono ovviamente rimovibili.

  • Un dettaglio non da poco: uno sportello a vite che rende il pacco batterie facilmente raggiungibile e sostituibile, un grande vantaggio per eventuali riparazioni fuori garanzia.

QUALITA' DEL LAVAGGIO E DELLA PULIZIA

Il Lefant M3 è uno dei robot che, nella sua fascia di prezzo, risulta essere uno migliori che io abbia mai provato, per l'ottimo bilanciamento tra aspirazione, lavaggio e intelligenza con cui svolge i suoi compiti.

Certo, non è un prodotto perfetto. Abbiamo già parlato del piccolo serbatoio d'acqua interno e, a volte, in presenza di sporco di dimensioni più grandi, la spazzola laterale rischia di "spararlo" via anziché convogliarlo verso la bocca di aspirazione (un difetto, a onor del vero, presente anche su modelli più costosi).

Facendo un test pratico con dei chicchi di riso, dopo un ciclo completo ne ho trovati 4-5 sparsi vicino alle ciotole del cane e un paio in cucina. Anche la pulizia delle fughe non è profonda come quella delle soluzioni top di gamma, ma risulta spesso migliore di quella di prodotti che costano anche 500-700 euro.

Il Lefant M3 raggiunge i 12.000 Pa di aspirazione massima, potenza che si attiva, ad esempio, quando il robot rileva un tappeto. Tuttavia, è nel lavaggio che dà il meglio di sé.

Il robot è in grado di sollevare automaticamente i panni quando passa sui tappeti o quando sta effettuando un ciclo di sola aspirazione. Quando invece i due moci rotanti entrano in azione, vengono schiacciati sul pavimento con una notevole pressione. Si nota proprio come la scocca del robot si inarchi leggermente per massimizzare la forza applicata e, di conseguenza, l'efficacia del lavaggio.

Rispetto a soluzioni più costose, qui manca la capacità del robot di oscillare vicino a mobili e pareti per pulire a fondo anche i bordi. Il Lefant M3 cerca di seguire traiettorie strette per non lasciare spazi vuoti, ma è innegabile che, prima o poi, servirà un intervento umano per una pulizia profonda.

Per come la vedo io, robot come questo sono prodotti fantastici per effettuare una pulizia di mantenimento quotidiana, così da rendere quella settimanale, fatta a mano, rapida e indolore. Se la vostra aspettativa è quella di buttare via per sempre aspirapolvere, mocio e secchio, allora potreste rimanere un po' delusi.

Eccezionale, invece, la navigazione del robot, grazie ai sensori che abbiamo descritto. Tramite l'applicazione potete dividere la casa in stanze, impostare un ordine di pulizia, selezionare una singola zona o creare muri virtuali e aree proibite. Il cuore di tutto ciò è una programmazione software che, nel Lefant M3, è eseguita davvero bene.

Poche volte lo vedrete vagare per casa o girare su sé stesso come se fosse ubriaco. L'elaborazione degli ostacoli è rapida e la soluzione trovata è quasi sempre quella giusta. Per questo prezzo, siamo decisamente oltre la media e le normali aspettative.

L'unico, piccolo difetto? Il ritorno alla base è, a volte, fin troppo lento. Sembra quasi che, una volta terminato il suo compito, il "cervello" del Lefant M3 entri in modalità risparmio energetico.

L'APPLICAZIONE E L'AUTONOMIA

Tutto può essere monitorato dall'applicazione "Lefant", disponibile sia su iOS che su Android. Parliamo della classica app con cui possiamo controllare lo stato di carica, effettuare aggiornamenti (ne sono arrivati ben due in poche settimane), gestire la mappa, avviare la pulizia di una singola stanza, creare sequenze personalizzate e, cosa molto importante, salvare più mappe per le case a più piani.

È anche possibile controllare il robot tramite comandi vocali, collegandolo ad Alexa o Google Assistant.

Il dispositivo, infine, include uno speaker con cui comunica lo stato di funzionamento tramite semplici frasi in inglese, come "Starting cleaning" o "Water tank is empty". Ovviamente, sarebbe fantastico se potesse parlare anche in italiano.

VIDEO