Motorola Edge 60 Pro, rispetto al 50 Pro di precedente generazione, ha una ricarica wirless molto più lenta, ha un display con minor refresh rate, ha perso l'autofocus sulla selfie camera e anche la ricarica via cavo è diminuita in velocità. Eppure il Motorola Edge 60 Pro è uno smartphone quasi perfetto e lo sarebbe stato con una politica di aggiornamento leggermente più aggressiva.
Se però degli aggiornamenti sul lungo termine vi importa relativamente, parliamo comunque di 4 anni di patch di sicurezza, vi ritroverete in tasca uno degli smartphone migliori che io abbia mai provato in rapporto qualità/prezzo grazie allo street price.
Motorola 03 Giu
Android 17 Apr
Android 02 Set
Android 05 Ago
Ad oggi questo Motorola Edge 60 Pro si trova a già 400 euro e a tale cifra è un eccezionale acquisto: display AMOLED luminosissimo, finalmente un SOC potente come il Mediatek Dimensity 8350 Extreme, memorie UFS 4.0, RAM LPPDR5X, una batteria enorme da 6000mAh con comunque ricarica sia via cavo rapidissima che wireless, eSIM, speaker di buon livello, buoni microfoni, una fantastica ricezione, un design originale e con materiali ricercati ed infine anche delle fotocamere di altissimo profilo, per questa fascia di prezzo.
Poche volte affermo che uno smartphone è un best buy, ma questo lo sarà nel giro di qualche settimana, come lo è stato ed è ancora Motorola Edge 50 Neo. Ecco, qui abbiamo finalmente il successore spirituale di quello smartphone. Da comprare? Da comprare subito, al netto degli aggiornamenti.
INDICEDESIGN ED ESTETICAMotorola Edge 60 Pro è uno smartphone non troppo pesante, non troppo grande e non troppo spesso. Mettendolo vicino ad un Galaxy S25 Edge alcuni di voi potrebbero addirittura pensare che il Motorola è quello più sottile, tratti in inganno dai bordi curvi. In realtà lo spessore è di 8.2mm, ma le fotocamere non sporgono troppo qui, seppur siano tre.
73.06 x 160.69 x 8.24 mm6.7 pollici - 2712x1220 px 75.6 x 158.2 x 5.8 mm
6.7 pollici - 3120x1440 px
L'altezza è di 160.7mm, non esagerata, come anche i 73.1mm di larghezza. Il peso è di 186g seppur all'interno troviamo una batteria record da 6000mAh. I produttori cinesi come Realme o Nubia con Redmagic sono già arrivati oltre i 7000mAh ma è comunque bene che anche player come Motorola, più "tradizionalisti" stiano portando nuove batterie di nuova generazione con incredibili capacità.
Questo è un segnale a tutti gli altri produttori: inserire 6000mAh dove fino a qualche mese fa se ne mettevano al massimo 4500/5000mAh si può fare e questo Motorola Edge 60 Pro ne è la prova. Bene anche la certificazione IP68/69 che permette di resistere anche a getti d'acqua bollente e immersioni fino a 1.5m per 30 minuti. Presente anche la classica certificazione militare MIL-STD-810H.
Anche le cornici attorno al display da 6.7" sono piuttosto risicate, anche grazie alla stondatura a 360° ma prevalente sui lati lunghi. Bella la nostra colorazione blu che si fonde ad una back cover in simil-tela gradevolissima al tatto.
DISPLAY E SBLOCCOSotto al display, vi ricordo da 6.7", p-OLED, si nasconde un sensore di impronte di tipo ottico, rapido ed efficace ma non come uno ultrasonico, sopratutto in notturna. Lo sblocco con il volto è efficace, seppur 2D tramite la selfie camera. Il vetro a protezione di tutto è un Gorilla Glass 7i, mentre non ve l'ho detto in precedenza ma il frame ed il retro sono in plastica, seppur lavorata molto bene.
Il refresh rate passa dai 144Hz del precedente modello, inutili, ai 120Hz dell'attuale, già più supportati dalle app terze. La luminosità di picco è chiaramente il punto forte di questo pannello: quasi 1600 Nit nel quotidiano che diventano 4500 Nit in piccolissimi spot durante la visualizzazione di contenuti HDR. No, non potete sfruttare i 4500 Nit su tutto il pannello.
Come per tutti i Motorola provati purtroppo è vero che c'è il supporto HDR10 e HDR10+ ma soltanto su YouTube e altre poche app è riconosciuto. Ad esempio su Netflix non c'è traccia di ogni sorta di supporto HDR, peccato!
Il bordo curvo non è esageratamente accentuato ma sporadicamente potrebbe farvi avere falsi tocchi o una leggera distorsione dei colori. Peccato infine non sia un pannello LTPO, ad oggi ancora un unicum su Edge 50 Neo (che costa 250€ al momento della scrittura di questo articolo).
LE TRE FOTOCAMERELe foto scattate tramite il Motorola Edge 60 Pro non sono male, parliamo dello stesso blocco fotografico ripreso in toto da Motorola Edge 60, ma anche Edge 60 Fusion se escludiamo il teleobiettivo o Edge 50 Neo se escludiamo la ultragrandangolare poco peggiore su quest'ultimo. Insomma la stessa esperienza fotografica che vi abbiamo raccontato in altre recensioni.
Qui sicuramente il Dimensity 8350 offre un poco di potenza in più che si traduce in una elaborazione sensibilmente migliore e in video meno scattosi, in 4K, durante l'anteprima di ciò che stiamo riprendendo.
Ora possiamo registrare video in HDR10+, sfruttare la modalità blocco orizzonte e registrare slowmotion in FHD/120fps. In 4K/30fps abbiamo lo switch con tutte e tre le fotocamere, un fattore non scontato. La selfie camera qui è da 50 megapixel. rispetto ad altri modelli, ma perde l'autofocus rispetto all'Edge 50 Pro, una feature molto comoda a mio modo di vedere ed utilizzare lo smartphone.
Passando però al "concreto", che fotocamere posteriori abbiamo da utilizzare? La principale è da 50 megapixel, basata sul sensore LYT-700C da 1/1.56" con una apertura focale a f/1.8. La lunghezza focale è di 24mm, l'autofocus è PDAF e abbiamo l'OIS come tipo di stabilizzazione.
Le foto ottenute tramite questa fotocamera sono più che buone, considerando la presenza di un sensore stacked particolarmente indicato anche per fotografie in notturna. I risultati sono soddisfacenti e anche i colori sono ben riprodotti dal software di elaborazione Motorola.
La fotocamera ultrawide è un 50MP Samsung JNS, una variante del JN1, con sensore da 1/2.76" di dimensioni, apertura focale f/2.0, sempre autofocus PDAF ma niente stabilizzazione ottica, come solito di queste lunghezze focali.
Raramente su questa fascia di prezzo si trovano ultrawide così di buona qualità. Rispetto ad Edge 50 Neo abbiamo un sensore più grande e con una apertura focale più spinta, quindi migliore soprattutto in notturna.
Il teleobiettivo con zoom 3X, lunghezza focale di 73mm quindi, è il solito 10MP samsung S5K3K1 con dimensioni microscopiche di 1/3.94". Il sensore in pratica è lo stesso di S25 o S25 Plus che costano molto di più, essendo dei top di gamma. Avere la stessa esperienza, anzi migliore perché qui l'apertura focale è di f/2.0, è un qualcosa di "clamoroso". Presente ovviamente l'OIS.
In realtà poi scopriamo che le foto ottenute tramite lo zoom 3X sono buone, ma non eccelse. Ecco, a conti fatti potremmo dire che è più Samsung a dover fare qualcosa in più a 1000€ di listino che Motorola praticamente alla metà. Per il prezzo di questo Edge 60 Pro le foto zoom sono più che oneste, considerando che la concorrenza spesso e volentieri ancora non ha soluzioni tali.
La fotocamera frontale è identica alla ultragrandangolare posteriore: 50 megapixel con sensore Samsung JNS, sempre da 1/2.76". In questo caso però non abbiamo l'autofocus PDAF, un gran peccato come annunciato in precedenza. In ogni caso i selfie ottenuti sono di buon livello. L'apertura focale è di f/2.0 in questo caso ed i video arrivano fino al 4K/30fps.
SCHEDA TECNICA- un display P-OLED da 6,7 pollici con risoluzione Full HD+ e refresh rate di 120 Hz
- il SoC MediaTek Dimensity 8350 Extreme
- 12 GB di RAM e 512 GB di storage UFS 4.0
- una batteria da 6.000 mAh, con supporto alla ricarica rapida da 90 W e alla ricarica wireless da 15 W
- una tripla fotocamera posteriore, con sensore principale da 50 Megapixel, sensore teleobiettivo da 10 Megapixel e sensore ultra-grandangolare da 50 Megapixel; una fotocamera anteriore da 50 Megapixel
- il sistema operativo Android 15 con 3 major update
- il supporto Dual SIM, anche con eSIM
- la certificazione IP68/IP69
Motorola Edge 60 Pro
Compara Espandi1 mese faMotorola ha annunciato da pochi giorni il nuovo Razr 60 Ultra, uno smartphone estremamente interessante che porta con sé una novità molto intrigante: la Moto AI, l’intelligenza artificiale dell’azienda. Motorola parla di una
1 mese faTutti i dettagli sui nuovi top Motorola
2 mesi faLa presentazione sembra imminente
2 mesi faUn'indiscrezione prova ad anticipare le scelte europee di Motorola
Più notizie PRESTAZIONI ED ESPERIENZA D'USOMotorola Edge 60 Pro monta al suo interno un SOC Mediatek Dimensity 8350 Extreme. La base per capirci, della CPU, è la stessa di uno Snapdragon 7 Gen 3, ma i 4 core A715 e 4 core A510 sono decisamente più "pompati" sul Mediatek. Anche la GPU Mali-G615 MP6 è estremamente più potente di una Adreno 720, per non parlare delle memorie che qui sono UFS 4.0, velocissime, come i top di gamma!
E difatti l'esperienza che si ha con questo Edge 60 Pro, nella vita quotidiana, è proprio identica a quella di uno smartphone top di gamma. Ok, non abbiamo core X1 ultra potenti, ma per app come WhatsApp, Telegram, Instagram, Gemini, YouTube, Gmail, Netflix e via dicendo non ce n'è questo grande bisogno. Le memorie rapidissime, invece, fanno una grande differenza già da oggi ad esempio nella galleria fotografica ma la faranno soprattutto sul lungo periodo.
Motorola Edge 60 Pro, rispetto ai vari Edge 50 Neo o 60 Fusion, è più "future-proof", proiettato al futuro per l'appunto. Come mai? Perché il degrado di prestazioni sarà decisamente meno marcato nel tempo. Tra 2-3 anni l'esperienza sarà ottimale come ancora quella odierna, mentre un 50 Neo potrebbe accusare decisamente di più lo scorrere del tempo con il suo Dimensity 7300 decisamente più conservativo.
Con circa 28-30°C ambientali il nostro Edge 60 Pro, durante una sessione di inutilizzo, ha mostrato una temperatura media di 27.3°C con minime di 24.9°C. In una giornata più intensa invece abbiamo una media di 31.6°C con 42.7°C di massima e 26°C di minima.
GAMING E BATTERIA
Videogiocare con questo Motorola Razr 60 Pro è una buona esperienza, non idilliaca come un gaming phone o un classico top di gamma con Snapdragon 8 Elite o Dimensity 9400 ma siamo comunque su ottimi livelli. Per rapporto qualità/prezzo una delle migliori soluzioni al momento in commercio. Noi abbiamo testato il classico Honkai Star Rail, Pokémon Pocket e GOT uscito da pochissimo, non avendo problemi con nessuno di questi titoli. Certo GOT non ha una grafica stellare come su un top di gamma, ma è comunque una buona esperienza!
La batteria da 6000mAh regge tranquillamente la giornata intensa poi anche quando videogiochiamo per qualche ora. Non sono mai riuscito a scaricare questo smartphone nell'arco delle 24 ore. In una giornata blanda mista tra WiFi e 4G ho totalizzato 3h55min con il 60% di autonomia residua. Con un utilizzo più stress ho totalizzato 5h39min con il 24% di autonomia residua: in questo caso circa 1h30min di gaming.
Ho concluso i miei test mettendo lo smartphone a dura prova con una giornata prettamente sotto rete mobile e con anche molto Android Auto Wireless, conosciuto per drenare la batteria in modo folle. In questo caso sono arrivato a sera con ancora il 35% di autonomia residua ma ben 4h11min di display attivo su 14h48min totali.
SOFTWARE ED AGGIORNAMENTIIl Motorola Edge 60 Pro si arricchisce sulla scocca di un nuovo tasto "AI" laterale, posto sulla sinistra in alto. Se premuto ci rimanda alle funzioni "AI" di Motorola già analizzate in modo ampio nella recensione di Motorola Razr 60 Ultra che vi invito a recuperare nel caso siate interessati a questo capitolo.
Parliamo di una "Moto AI" molto completa, dal momento che integra Moto AI, Gemini AI, Copilot AI, LLama AI e Perplexity AI, ma che rischia di essere anche troppo vasta. Ben 5 intelligenze artificiali e Moto AI e Gemini AI hanno la stessa "base", essendo la prima basata su Vertex AI sempre di Google che ha come base Gemini AI.
Bene, sono sicuro che il 90% di voi al leggere tutte queste volte "AI" abbia già perso il filo del discorso, è naturale, la sovrabbondanza rischia di creare proprio ciò. Ma perché mettere tutte queste "AI" dentro uno smartphone? Probabilmente perché Motorola non vuole ancora scegliere e lascia all'utente la possibilità di spaziare ma questo "gran mix" rischia di generare confusione. Ad oggi funziona così:
- LLama AI riassume le notifiche con "Aggiornami"
- Gemini AI è il classico assistente vocale dello smartphone
- Perplexity AI serve a fare analisi di ciò che abbiamo a schermo
- Copilot AI non ha un vero scopo
- Moto AI tecnicamente ingloba tutte le altre: ci suggerisce quando usare "Aggiornami" o quando usare Perplexity per ricerche contestuali.
La verità è che poi questa sovrabbondanza di AI si complica ancora quando usiamo funzioni come Playlist Studio o Image Studio: con la seconda possiamo creare adesivi o immagini, con la prima possiamo creare delle playlist musicali. Playlist Musicali che però sono supportate solo da Amazon Music, non Spotify o Youtube Music.
In pratica per usare tutte queste AI al massimo potenziale, tra Gemini, Perplexity e vari abbonamenti come Amazon Music, ci ritroviamo a spendere per abbonamenti pro mensili che mal si sposano con la scelta di uno smartphone dall'eccellente rapporto qualità/prezzo.
Un peccato perché le singole funzioni sono anche ben fatte ma va fatto un ridimensionamento delle AI e vanno snelliti i menù, così da renderli più chiari. La generazione di adesivi ad esempio si potrebbe integrare nella tastiera o il riassunto delle notifiche nella tendina delle notifiche.
Escluso ciò abbiamo 3 major update garantiti anche se Android 16 è ufficiale in via stabile da alcune ore.
MICROFONI, SPEAKER E RICEZIONEMotorola Edge 60 Pro ha una fantastica ricezione, come anticipato in precedenza, ma anche i due speaker stereo non sono poi male! Per capirci otteniamo un volume più alto di un Galaxy A56 di Samsung ed una corposità migliore di un Redmi Note 14 Pro+ di Xiaomi. Bene i microfoni che però continuano ad avere qualche noia durante la registrazione di video con la cancellazione del rumore troppo aggressiva. Alcune voci in sottofondo risultano metalliche e leggermente distorte.
Benissimo anche la vibrazione, il feedback aptico è ottimale, soprattutto pensando sempre alla fascia di prezzo. Tra l'altro le impostazioni sono ricche di funzioni e funzioncine opzionali per tarare al meglio la nostra esperienza.
PREZZO, ALTERNATIVE E CONCLUSIONIInsomma, Motorola Edge 60 Pro è uno smartphone che, se acquistato per 400 o 450 euro, è praticamente il miglior acquisto rapporto qualità/prezzo che possiate fare ad oggi. Parliamo di uno smartphone che come già detto ha un display spesso più luminoso di alcuni top di gamma, seppur non LTPO, ha una enorme batteria da 6000mAh con ricarica rapida fino a 90W, ci sono tre fotocamere complete e di buon livello e a tutto tondo non ha alcuna mancanza.
L'unico aspetto sul quale si può recriminare è quello del supporto software, considerando che ieri è già stato reso disponibile Android 16 è un po' poco avere soltanto 3 major, che a breve diventeranno 2, a disposizione. I quattro anni di patch di sicurezza sono passabili, si può fare di più ma vanno bene per questo prezzo.
73.06 x 160.69 x 8.24 mm6.7 pollici - 2712x1220 px 73.08 x 161.2 x 7.95 mm
6.7 pollici - 2712x1220 px 73 x 161 x 7.95 mm
6.67 pollici - 2712x1220 px
Già prima di testare questo Motorola Edge 60 Pro mi sono trovato più volte a consigliarlo, ipotizzando che fosse un ottimo prodotto, ma oggi ve lo confermo definitivamente. Se a me servisse uno smartphone di fascia media per circa 400€ di spesa lo acquisterei ad occhi chiusi.
La parte di AI è ancora caotica, con qualche doppione e funzioni ancora non localizzate in italiano, difficile da valutare. Questo è l'unico aspetto deficitario del prodotto ma se come me ve ne fate ancora poco dell'AI su uno smartphone è un aspetto trascurabile.
DISPLAY MOLTO PIU' LUMINOSO BATTERIA DA 6000MAH CON RICARICA A 90W FINALMENTE UN MOTOROLA DI FASCIA MEDIA CON SOC POTENTE LE MEMORIE UFS 4.0 SU QUESTA FASCIA DI PREZZO SONO SUPERLATIVE LE TRE FOTOCAMERE UTILI E DI BUON LIVELLO OTTIMA RICEZIONE E BUONI SPEAKER ESTETICA, DIMENSIONI E PESO AZZECCATI! LA MOTO AI ANCORA DA MIGLIORARE TRE MAJOR UPDATE, QUASI DUE A BREVE, SONO SOLO SUFFICIENTI AUDIO NELLE REGISTRAZIONI VIDEO DA MIGLIORARE