Il mercato dei robot lavapavimenti continua ad evolversi a vista d'occhio, con alcuni brand che cercano di innovare e sperimentare nuove tecnologie per la pulizia di casa. Narwal è - senza dubbio - uno dei marchi più attenti all'innovazione, con dispositivi dotati di tecnologie e funzioni sempre più avanzate.
Dopo una folta line-up di robot con i moci, ad IFA 2025 arriva Narwal FLOW, dotato di un nuovo sistema di lavaggio a rullo. Ho avuto modo di provarlo a fondo e sono pronto a raccontarvi pregi e difetti.
Design e SpecificheIn termini di design, Narwal FLOW è un po' diverso dagli altri dispositivi del brand. Molto bella la colorazione bianca in mio possesso, con dettagli argento. Il robot non è particolarmente compatto, con circa 36cm di diametro e 5Kg di peso, ma l'altezza di 9,5cm è abbastanza contenuta da permette al FLOW di infilarsi sotto mobili e letti senza troppe criticità.
La parte superiore del robot ospita uno sportellino per l'accesso al serbatoio della polvere e 2 tasti fisici per l'accensione/spegnimento e per il richiamo alla base di ricarica, utile in caso si desideri fermare la pulizia senza farlo dall''app.
Frontalmente ci sono 2 fotocamere RGB ad alta risoluzione, che il robot usa per orientarsi, mappare gli ambienti e scatare foto ad eventuali ostacoli incontrati durante la pulizia.
La stazione base ricalca il design dei robot della serie Freo Z, mantenendo la stessa linea elegante e sobria. Tramite lo sportello superiore si accede ai 2 serbatoi per acqua pulita e sporca, mentre smontando la scocca frontale si accede al saccheto per la polvere, rimovibile tramite un pratico sistema a scorrimento.
In alto troviamo un solo tasto fisico, programmabile per avviare rapidamente una specifica funzione di lavaggio.
Ecco le specifiche tecniche di Narwal FLOW:
- dimensioni:
- robot: 36.3x35.1x9.5 cm
- base: 40.2x43x46.1 cm
- peso:
- robot: 5Kg
- base: 10.8Kg
- batteria robot: 6400 mAh
- autonomia: 2.5h
- potenza aspirazione: 22.000 Pa
- pressione lavaggio: 12N
- sacchetto polvere: 2.5L (120 giorni)
- serbatoi base: 5000mL (acqua pulita) + 4750 (acqua sporca)
- fotocamere: 2 x RGB HD (1600x1200), 136°
Alla prima accensione e configurazione tramite l'app, il robot avvia il processo di mappatura della casa, esplorando le varie stanze e creando una mappa accurata dello spazio circostante, visualizzabile anche in 3D. Dallo smartphone possiamo rinominare le stanze, aggiungerne di nuove ed impostare la sequenza di pulizia che preferiamo.
Ci sono le classiche scorciatoie per la pulizia, dei veri e propri preset con varie combinazioni tra aspirazione e lavaggio. L'assistente AI NarMind Pro imposta molti dei parametri autonomamente, analizzando lo spazio circostante e regolando la potenza di aspirazione, l'umidità del lavaggio e il livello di precisione in base allo sporco rilevato dai sensori. Resta comunque possibile disabilitare gli automatismi ed impostare tutto manualmente, ma io non ne ho mai sentito la necessità, le regolazioni automatiche hanno sempre effettuato un lavoro soddisfacente.
Anche la stazione base può essere gestita dall'app, avviando manualmente la pulizia del panno, l'asciugatura lenta o rapida e verificare lo stato del sacchetto per la polvere. Le operazioni di manutenzione sono minime e poter controllare tutto dallo smartphone è estremamente comodo.
Non manca l'integrazione con i sistemi di smart home con protocollo Matter, per controllare il robot usando i comandi vocali di Alexa, Google Assistant e Siri. Onestamente non ho trovato particolarmente utile questa funzione, che si limita ad avviare la pulizia tramite un messaggio vocale preimpostato e nulla più, avrei apprezzato un'integrazione più intelligente e completa con i sistemi di smart home.
L'app Narwal mostra anche una sezione dedicata agli animali domestici. Ci chiede di scegliere tra cane, gatto o entrambi e di evidenziare una zona particolarmente frequentata dai nostri amici a 4 zampe. Il robot regola tutti i paramettri in modo da garantire una corretta e profonda pulizia, aumentando - ad esempio - la frequenza di svuotamento del serbatoio della polvere e attenzionando la zona in prossimità della ciotola del cibo.
Ultima ma non per importanza, la funzione "Video in tempo reale", che ci permette di comandare il robot a distanza tramite lo smartphone, sfruttando le telecamere anteriori.
Ho utilizzato questa funzione più spesso del previsto, per monitorare casa in mia assenza e controllare gli spostamenti dei miei gatti. Certo, non è una feature indispensabile, ma è una chicca in più che male non fa.
Tra i produttori di robot lavapavimenti, Narwal si distingue per la quantità di funzioni e la semplicità d'uso della propria app. Tutto è estremamente intuitivo, a portata di click e non ho mai riscontrato bug o problemi di alcun genere.
Al momento ho in casa anche il Freo Z 10 Ultra e tramite l'app posso facilmente passare da un robot all'altro, mantenendo separate le impostazioni generali, le preferenze di pulizia e la gestione delle mappe.
Aspirazione a 22.000 Pa e Lavaggio a rullo FlowWashPassiamo al sodo, come pulisce il Narwal FLOW?
Per quanto riguarda l'aspirazione, il FLOW ha una spazzola flottante centrale e 2 spazzole laterali con sistema anti-grovigli. La potenza aspirante di 22.000 Pa è piuttosto elevata e consente una pulizia profonda, in grado di rimuovere fino al 99% di particelle, secondo quanto dichiarato dal brand.
Dalla mia esperienza non posso che confermare l'efficacia di questo sistema, il robot aspira a fondo e con gran precisione, senza tralasciare anche gli angoli più remoti della casa.
Mi ha stupito la capacità di gestione dei tappeti con la tecnologia CarpetFocus. Pochi robot riescono a pulire così in profondità, penetrando a fondo all'interno delle fibre di tappeti sottili, ma potrebbe avere qualche difficoltà in più con tappeti più voluminosi, in alcuni casi evitando del tutto l'approccio.
Il sistema lavaggio Narwal Track Mop consente una copertura 16 volte più ampia rispetto ai classici moci, con 12N di pressione costante per una pulizia profonda e la capacità del rullo di estendersi lateralmente, per raggiungere tutti gli angoli della casa.
Il nuovo sistema di lavaggio FlowWash è composto da 16 ugelli che distribuiscono acqua calda a 45°C in maniera costante, reaschiando via l'acqua sporca dal rullo e conservandola in un serbatoio da 120 ml. Questo fornisce al robot un continuo ricircolo di acqua pulita, limitando la contaminazione delle spazzole ed evitando il trascinamento dello sporco. Tornato alla base, il rullo viene pulito con acqua a 80°C e il serbatoio dell'acqua sporca si svuota, pronto per riprendere la pulizia.
Ok tutto bello in teoria, ma nella pratica come funziona questo sistema? In queste settimane ho testato Narwal FLOW davvero a fondo, cercando di mettere in evidenza le differenze del sisetma a rullo rispetto ai robot con i moci. Non ho notato sostanziali differenze in temini di efficacia e precisione, se non per la velocità di lavaggio.
Il FlowWash permette al robot di proseguire il lavaggio più a lungo, abbassando la frequenza di ritorno alla base per il lavaggio del panno. Questo si traduce - a parità di metri quadri - in un tempo operativo inferiore.
Altro elemento caratteristico di Narwal FLOW è il nuovo metodo di pulizia a doppio passaggio. Quando viene rilevato sporco pesante, il robot esegue una prima passata all'indietro per evitare di spargere lo sporco in giro e contaminare le spazzole laterali. Successivamente effettua una passata frontale e continua finché l'area non è completamente pulita.
Da segnalare l'assenza di un sistema di dosaggio automatico del sapone. Al contrario di altri modelli del brand, la stazione base del Narwal FLOW non ha uno slot dove inserire il modulo detergente, ma è necessario intervenire manualmente.
In confezione viene fornito un flacone di sapone, che va dosato inserendone 2 tappi all'interno del serbatoio dell'acqua pulita. Il potenziale vantaggio è la possibilità di utilizzare qualunque detersivo per pavimenti, anche se il produttore consiglia di affidarsi soltanto ai suoi detergenti per evitare malfunzionamenti.
Prezzi e DisponibilitàNarwal FLOW è disponibile dal 4 settembre sia su Amazon che sul sito ufficiale del produttore. Il prezzo di listino è 1.299€, ma in occasione del lancio è attiva una promo che porta il prezzo d'acquisto a 899€. A questa cifra, FLOW si posizione nella fascia alta del mercato, con caratteristiche da vero top di gamma, un sistema di lavaggio a rullo e tutta la tecnologia AI di Narwal. È inevitabile il confronto con Freo Z10 Ultra, top di gamma che si trova attualmente a 949€ . Tra i due, la scelta non è scontata.
VIDEO